fiction.wikisort.org - PellicolaIl grande duello è un film del 1972 diretto da Giancarlo Santi.
Il grande duello |
---|
Paese di produzione | Italia, Francia, Germania Ovest
|
---|
Anno | 1972
|
---|
Durata | 90 min
|
---|
Rapporto | 2,35:1
|
---|
Genere | western
|
---|
Regia | Giancarlo Santi
|
---|
Soggetto | Ernesto Gastaldi
|
---|
Sceneggiatura | Ernesto Gastaldi
|
---|
Produttore | Henryk Chroscicki, Ettore Rosboch
|
---|
Casa di produzione | Mount Street (Roma), Corona Film (Monaco di Baviera), Terra Film (Berlino), Societe Nouvelle De Cinematographie (Parigi)
|
---|
Distribuzione in italiano | Titanus
|
---|
Fotografia | Mario Vulpiani
|
---|
Montaggio | Roberto Perpignani
|
---|
Musiche | Sergio Bardotti e Luis Bacalov
|
---|
Scenografia | Francesco D'Andria
|
---|
Costumi | Lina Nerli Taviani
|
---|
Trucco | Alfonso Gola ed Ettore Tarquini
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Lee Van Cleef: Clayton
- Alberto Dentice: Philipp Wermeer
- Horst Frank: David Saxon/Patriarca Saxon
- Jess Hahn: Bighorse, il postiglione
- Marc Mazza: Eli Saxon
- Klaus Grünberg: Adam Saxon
- Anthony Vernon: Hole
- Dominique Darel: Elisabeth
- Alessandra Cardini: Anita
- Gastone Pescucci: l'impresario di pompe funebri
- Elvira Cortese: Madame Oro
- Anna Maria Gherardi: la moglie di David Saxon
- Hans Terofal: Jo Barrel
- Salvatore Baccaro: il barista
- Ray O'Connor: un cacciatore di taglie
- Memè Perlini: un pistolero con i Saxon
- Piergiorgio Plebani
- Giancarlo Badessi: il padrone della stazione di posta
- Luigi Antonio Guerra
- Maria Teresa Piaggio: la padrona dell'hotel
- Vittorio Sancisi
- Franco Balducci: l'amico di Bull
- Giorgio Trestini: Bull
- Giovanni Filidoro: Old John
- Giovanni Cianfriglia
- Michelangelo Masironi
- Mimmo Rizzo: il becchino
- Furio Meniconi: il boia
- Luigi Scavran
- Angelo Susani: il bounty killer calvo
- Gianni Di Segni
- Clemente Cipriano
- Luigi Masironi
|
Doppiatori italiani |
---|
- Emilio Cigoli: Clayton
- Gianni Giuliano: Philipp Wermeer
- Michele Kalamera: David Saxon
- Leonardo Severini: Bighorse, il postiglione
- Mario Erpichini: Eli Saxon
- Carlo Sabatini: Adam Saxon
- Pierangelo Civera: Hole
|
Il film, girato in Italia, ha avuto una rivalutazione come western all'italiana con la sua riproposizione nella sezione dedicata allo spaghetti western della 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Trama
Sulle spalle del giovane Philip grava un'accusa di omicidio, e il ragazzo è perseguitato da un giudice corrotto; inseguito da alcuni cacciatori di taglie, si nasconde tra le montagne e viene salvato dall'ex-sceriffo Clayton. Ripreso dagli inseguitori, il giovane sta per finire sul capestro quando Clayton confessa l'omicidio; riuscirà a liberarlo con una sparatoria finale, che si convertirà in una strage.
Produzione
Coproduzione italo-franco-tedesca, è stato prodotto da Corona Filmproduktion, Mount Street Film, Société Nouvelle de Cinématographie-SNC, Terra-Filmkunst, e girato agli Elios Studios di Roma, per gli interni, e a Uliveto Terme, in provincia di Pisa, per le sequenze in esterni. È stato distribuito dalla Titanus[1].
Il tema musicale - che conta su linee composte da Luis Bacalov e Sergio Bardotti modulate sullo stile che Ennio Morricone ha adottato per questo genere di film, e la voce solista di Edda Dell'Orso - è stato ripreso nel film Kill Bill: Volume 1 di Quentin Tarantino.
Per il coprotagonista del film, Alberto Dentice - accreditato come Peter O'Brien - questa è stata l'unica esperienza come attore, prima di passare alla professione giornalistica.
Distribuzione
Il film è stato distribuito sul mercato internazionale con titoli differenti:
- O Grande Duelo (Brasile; anche con il titolo: Sabata, o Justiceiro)
- Suuri kaksintaistelu (Finlandia)
- Le grand Duel (Francia)
- Drei Vaterunser für vier Halunken (all'epoca Germania Ovest)
- Keravnos kato apo ton ilio (Grecia; nella riedizione: Monomahia mehri thanatou)
- Hell's Fighters (Regno Unito)
- Gran duelo al amanecer (Spagna)
- Grand Duel (Stati Uniti, anche come: Storm Rider)
- Den stora duellen (Svezia)
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Il grande duello, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Il grande duello, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) The Grand Duel, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) Il grande duello, su FilmAffinity.

- (EN) Il grande duello, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

- (DE, EN) Il grande duello, su filmportal.de.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] The Grand Duel
The Grand Duel (Italian: Il Grande duello), also known as Storm Rider and The Big Showdown, is a 1972 Spaghetti Western film directed by Giancarlo Santi, who had previously worked as Sergio Leone's assistant director on The Good, the Bad and the Ugly and Once Upon a Time in the West. The film stars Lee Van Cleef as a sheriff who seeks justice for a man accused of murder.
- [it] Il grande duello
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии