Il grande peccatore (The Great Sinner) è un film del 1949 diretto da Robert Siodmak ispirato al romanzo breve Il giocatore di Fëdor Dostoevskij (1866).
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il grande peccatore | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Great Sinner |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 110 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Robert Siodmak |
Soggetto | Fëdor Dostoevskij |
Sceneggiatura | Ladislas Fodor, Christopher Isherwood, Ladislas Fodor, René Fülöp-Miller |
Produttore | Gottfried Reinhardt |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | George Folsey |
Montaggio | Harold F. Kress |
Effetti speciali | Warren Newcombe |
Musiche | Bronislau Kaper |
Scenografia | George Folsey |
Costumi | Joan Joseff |
Trucco | Jack Dawn, Sydney Guilaroff, Fritzie |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un giovane scrittore durante un viaggio in treno incontra una bellissima ragazza e decide di seguirla a Wiesbaden. Il padre della ragazza ha perso tutto alla roulette ed è disposto a cedere la figlia al direttore del casinò pur di vedere cancellati i propri debiti. Lo scrittore ormai innamorato si offre di aiutarli e si mette al tavolo da gioco, ma finisce schiavo anche lui.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |