fiction.wikisort.org - PellicolaIl grande sogno è un film del 2009 diretto da Michele Placido.
Il film rievoca le storie di studenti borghesi in lotta con la società capitalista e il sistema di studi e di giovani lavoratori di estrazione proletaria con sullo sfondo i tragici eventi del Vietnam.
Il grande sogno |
---|
Lingua originale | italiano
|
---|
Paese di produzione | Italia
|
---|
Anno | 2009
|
---|
Durata | 101 min
|
---|
Genere | drammatico, storico
|
---|
Regia | Michele Placido
|
---|
Sceneggiatura | Doriana Leondeff, Angelo Pasquini, Michele Placido
|
---|
Produttore | Pietro Valsecchi
|
---|
Casa di produzione | Medusa Film, Taodue
|
---|
Distribuzione in italiano | Medusa Film
|
---|
Fotografia | Arnaldo Catinari
|
---|
Montaggio | Consuelo Catucci
|
---|
Musiche | Nicola Piovani
|
---|
Scenografia | Francesco Frigeri
|
---|
Costumi | Claudio Cordaro
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Riccardo Scamarcio: Nicola
- Jasmine Trinca: Laura
- Luca Argentero: Libero
- Brenno Placido: Giulio
- Laura Morante: Maddalena
- Massimo Popolizio: Domenico
- Dajana Roncione: Isabella
- Silvio Orlando: Capitano di Polizia
- Alessandra Acciai: Francesca
- Marco Iermanò: Andrea
- Giulia Michelini:studentessa militante
- Pasquale Cassalia: Francesco
- Ottavia Piccolo: Laura adulta
- Tatti Sanguineti: Professore
|
Il film è stato presentato in concorso alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e successivamente distribuito nelle sale cinematografiche in data 11 settembre 2009.
Trama
Roma, fine anni sessanta. Nel periodo che vide la nascita del Sessantotto, si intrecciano le vicende di Nicola, un giovane poliziotto pugliese appassionato di recitazione, di Laura, una studentessa romana di buona famiglia e di estrazione cattolica che prende parte alla contestazione ed alle marce per la pace, e di Libero, un carismatico studente torinese, figlio di un'operaia della FIAT.
Produzione
Il personaggio di Nicola è ispirato alla gioventù di Michele Placido, che si trasferì a Roma dalla Puglia (Ascoli Satriano) per diventare attore e che, per guadagnarsi da vivere, entrò nel corpo della Polizia prima di frequentare l'Accademia di arte drammatica. Placido partecipò da poliziotto agli scontri di Valle Giulia.[1]
Le riprese sono iniziate il 9 giugno 2008 a Roma e nel Salento.
Il film nelle sale ha incassato 3175000 €.
Curiosità
- Per il ruolo di Laura, interpretata da Jasmine Trinca, si sono ispirati alla reale esperienza della sorella del co-sceneggiatore Angelo Pasquini.[1]
- Il testo di Ora lo so, nella colonna sonora del film, è stato scritto dallo stesso Placido su musica di Nicola Piovani ed è interpretato da Giorgia.
Riconoscimenti
- 2010 - Bari International Film Festival
- Miglior attore protagonista a Riccardo Scamarcio
- Migliori costumi a Claudio Cordaro
Note
- "CIAK", settembre 2009, n° 9, pag. 62.
Collegamenti esterni
- (EN) Il grande sogno, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Il grande sogno, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Il grande sogno, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) Il grande sogno, su FilmAffinity.

- (EN) Il grande sogno, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] The Big Dream (film)
The Big Dream (Italian: Il grande sogno) is a 2009 Italian drama film directed by Michele Placido. It entered the main competition at the 66th Venice International Film Festival, in which Jasmine Trinca won the Marcello Mastroianni Award.[1][2]
- [it] Il grande sogno (film)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии