fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il ladro di Bagdad è un film del 1961 diretto da Arthur Lubin e Bruno Vailati.

Il ladro di Bagdad
Steve Reeves in una scena del film
Paese di produzioneItalia, Stati Uniti d'America, Francia
Anno1961
Durata90 min
Genereavventura, fantastico
RegiaArthur Lubin, Bruno Vailati
SoggettoBruno Vailati, Augusto Frassineti
SceneggiaturaBruno Vailati, Filippo Sanjust, Augusto Frassineti
ProduttoreBruno Vilati, Joseph E. Levine
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaTonino Delli Colli
MontaggioGene Ruggiero
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaFlavio Mogherini
Interpreti e personaggi
  • Steve Reeves: Karim
  • Giorgia Moll: Amina
  • Arturo Dominici: Osman
  • Edy Vessel: Kadigia
  • Daniele Vargas: Gamal
  • Antonio Battistella: sultano di Bagdad
  • Fanfulla: Abdul
  • Georges Chamarat: vecchio Akim I
  • Giancarlo Zarfati: Farid
  • Gina Mascetti: Aisha, la nutrice
  • Mohammed Agrebi: amico di Karim
  • Ignazio Dolce: pretendente alla mano di Amina #1
  • Anthony Radecki: Hassan
  • Anita Todesco: ancella
  • Fortunato Arena: capitano delle guardie
  • Mario Passante: medico
  • Gian Paolo Rosmino: ciambellano
  • Franco Cobianchi: pretendente alla mano di Amina #2
  • Edoardo Bergamo: pretendente alla mano di Amina #3
  • Frazier Rippy: pretendente alla mano di Amina #4
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Karim
  • Maria Pia Di Meo: Amina
  • Rosetta Calavetta: Kadigia
  • Ferruccio Amendola: Gamal
  • Giorgio Capecchi: sultano di Bagdad
  • Gino Baghetti: vecchio Akim I
  • Wanda Tettoni: Aisha, la nutrice
  • Glauco Onorato: amico di Karim
  • Pino Locchi: pretendente alla mano di Amina #1
  • Emilio Cigoli: Hassan
  • Bruno Persa: capitano delle guardie
  • Amilcare Pettinelli: ciambellano
  • Manlio Busoni: pretendente alla mano di Amina #2

Trama


La principessa di Bagdad è ammalata di un male incurabile; solo un introvabile fiore magico, la rosa azzurra, potrà ridarle la salute. Molti giovani si gettano nell'impresa apparentemente impossibile di recuperarlo, e fra questi il ladro Karim, che dopo molte peripezie riesce. Ma nel frattempo il perfido principe Omar assedia la città, volendo prendere di prepotenza la bella. Karim riesce a sconfiggerlo grazie all'ausilio di forze sovrannaturali che impara ad evocare attraverso una perla magica ricevuta in dono. Alla fine l'eroe viene accolto dal sultano ed ottiene la mano della principessa.


Produzione


Il film è il terzo che prende spunto dalle favole de Le mille e una notte. Le altre versioni precedenti sono:


Riprese


Gli interni furono girati negli stabilimenti Titanus a Roma; alcuni esterni furono girati in Tunisia, tra cui presso la Grande moschea di Qayrawan; altri presso le cascate di Monte Gelato, a pochi chilometri da Roma.[1]


Distribuzione


Fu distribuito a partire dal 23 marzo 1961.[2]


Critica


«[...] il film può divertire quei ragazzi d'oggi che non siano ancora del tutto blasés sulle magie del cinema. Fasto di scenografie e qualche invenzioncella (invece del proverbiale tappeto volante, un cavallo aligero), lo rendo accettabile anche dagli adulti. [...]»

(Leo Pestelli[3])

Note


  1. Il ladro di Bagdad (1961) - Location verificate, davinotti.com
  2. Spettacoli. Reposi, in prima nazionale: Il ladro di Bagdad, La Stampa, 23 marzo 1961
  3. Sullo schermo. Il ladro di Bagdad: fiaba orientale, La Stampa, 24 marzo 1961

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Thief of Baghdad (1961 film)

The Thief of Baghdad (Italian: Il ladro di Bagdad) is a 1961 film directed by Arthur Lubin and starring Steve Reeves.[3]
- [it] Il ladro di Bagdad (film 1961)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии