fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il maestro di don Giovanni (Crossed Swords) è un film del 1953 diretto da Milton Krims.

Il maestro di don Giovanni
Paese di produzioneItalia, Stati Uniti d'America
Anno1953
Durata95 min
Rapporto1,75:1
Genereavventura, azione
RegiaMilton Krims
SoggettoMilton Krims
SceneggiaturaMilton Krims
ProduttoreVittorio Vassarotti, Errol Flynn
Produttore esecutivoJackson B. Mahon
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaJack Cardiff
MusicheGino Marinuzzi jr, Alessandro Cicognini
ScenografiaArrigo Equini
CostumiVittorio Nino Novarese
Interpreti e personaggi
  • Errol Flynn: Renzo
  • Gina Lollobrigida: Francesca
  • Nadia Gray: Fulvia
  • Cesare Danova: Raniero
  • Roldano Lupi: Pavoncello
  • Alberto Rabagliati: Gennarelli
  • Renato Chiantoni: Spiga
  • Paola Mori: Tomasina
  • Silvio Bagolini: Buio
  • Pietro Tordi: Duca di Sidona
  • Riccardo Rioli: Lenzi
  • Mimo Billi: Miele
  • Rossana Galli:[1]
Doppiatori italiani
  • Gualtiero De Angelis: Renzo
  • Lydia Simoneschi: Fulvia
  • Roldano Lupi: Pavoncello
  • Carlo Romano: Gennarelli
  • Mario Besesti: Duca di Sidona
  • Giulio Panicali: Lenzi

Trama


La storia è ambientata nell’Italia del XVI secolo, profondamente lacerata dalle guerre civili, e vede protagonisti Raniero e Renzo, rispettivamente il figlio del duca di Sidona e il suo mentore. I due scapestrati, dopo un lungo viaggio, rientrano in patria. Intanto, il ministro Pavoncello, desideroso di spodestare il Duca, propone di emanare l’editto che impone ai maggiorenni celibi di unirsi in matrimonio. L’approvazione della legge costringe così Renzo e Raniero a lasciare la Contea. Ma i due, appreso il disegno espansionistico di Pavoncello, decidono di rientrare in patria. Dopo varie sarabande, il bieco ministro sarà ucciso da Renzo, che anziché fuggire all'arrivo del banditore, chiede al Duca la mano della figlia Francesca. Si aprirà così un nuovo capitolo della storia di Sidona.


Produzione


La pellicola si avvale di un'insolita coproduzione italo-americana realizzata tra la casa di produzione cinematografica Viva Film di Vittorio Vassarotti e il divo Errol Flynn. È stato girata a cavallo tra il 1952 e il 1953 principalmente a Cinecittà e nei suggestivi borghi di Lauro e Marzano in provincia di Avellino. Si tratta del primo e unico film girato interamente in Italia dal divo americano Errol Flynn e si rivela la prima pellicola del cinema nostrano ad essere fotografata in Eastmancolor.


Bibliografia


Vincenzo Castaldo, Il maestro di don Giovanni - Storie, racconti e aneddoti sul Santo Graal di Errol Flynn (Il Papavero, 2017).


Note


  1. https://www.comingsoon.it/film/il-maestro-di-don-giovanni/23515/scheda/

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Crossed Swords (1954 film)

Crossed Swords or The Teacher of Don Juan (Italian: Il Maestro di Don Giovanni) is a 1954 historical swashbuckling adventure film directed by Milton Krims and starring Errol Flynn, Gina Lollobrigida and Nadia Gray. It was co-production between Italy and the United States. It was shot at the Cinecittà Studios in Rome. The film's sets were designed by the art director Arrigo Equini.
- [it] Il maestro di Don Giovanni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии