fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il maratoneta (Marathon Man) è un film del 1976, diretto da John Schlesinger e interpretato da Dustin Hoffman e Laurence Olivier, tratto dal romanzo di William Goldman, autore anche della sceneggiatura.

Il maratoneta
Laurence Olivier e Dustin Hoffman nella scena della tortura
Titolo originaleMarathon Man
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1976
Durata125 min
Rapporto1,85:1
Generethriller, drammatico, spionaggio
RegiaJohn Schlesinger
SoggettoWilliam Goldman (romanzo)
SceneggiaturaWilliam Goldman
ProduttoreRobert Evans, Sidney Beckerman
Casa di produzioneParamount Pictures, Robert Evans-Sidney Beckerman Productions
Distribuzione in italianoCIC
FotografiaConrad L. Hall
MontaggioJim Clark
Effetti specialiRichard E. Johnson, Charles Spurgeon
MusicheMichael Small
ScenografiaRichard Macdonald, Jack De Shields, George Gaines
CostumiRobert M. Moore, Bernie Pollack
TruccoBen Nye, Dick Smith
Interpreti e personaggi
  • Dustin Hoffman: Thomas Babington "Babe" Levy
  • Laurence Olivier: dottor Christian Szell
  • Roy Scheider: Henry David "Doc" Levy
  • Marthe Keller: Elsa Opel
  • Fritz Weaver: prof. Biesenthal
  • William Devane: Peter Janeway
  • Richard Bright: Karl
  • Marc Lawrence: Erhard
  • Allen Joseph: padre di Babe
  • Ben Dova: Klaus Szell
  • Jacques Marin: LeClerc
  • James Wing Woo:Chen
  • Nicole Deslauriers: Nicole
  • Lotte Palfi Andor: sopravvissuta ebrea
  • Madge Kennedy: signora in banca
  • Tito Goya: Melendez
Doppiatori italiani
  • Giancarlo Giannini: Thomas Levy
  • Glauco Mauri: dottor Christian Szell
  • Luigi Vannucchi: Henry Levy
  • Solvi Stübing: Elsa Opel
  • Massimo Foschi: professor Biesenthal
  • Stefano Satta Flores: Peter Janeway
  • Vittorio Congia: Karl

Trama


Thomas Babington "Babe" Levy, timido e introverso studente di storia, si allena per la maratona e prepara la sua tesi di laurea sulla "tirannia" negli Stati Uniti, con l'ossessione di riabilitare la memoria del padre, caduto in disgrazia e suicidatosi durante il maccartismo. Durante un suo allenamento a Central Park assiste a un incendio causato da un incidente stradale in cui trova la morte l'anziano fratello del criminale di guerra nazista Christian Szell.

Il fratello di Babe, Henry "Doc", sotto le spoglie di affermato uomo d'affari del settore petrolifero, è in realtà un agente che opera nella cosiddetta "Divisione", un'agenzia diretta da Peter Janeway che si colloca nel limbo tra la CIA ed i servizi segreti. Doc svolge l'incarico di corriere per il trasporto dei diamanti di proprietà di Christian Szell, custoditi nella cassetta di sicurezza di una banca di New York di cui, oltre Szell, residente in una località segreta in Uruguay, solo il fratello deceduto nell'incidente stradale aveva la chiave. Szell arriva segretamente a New York con l'intenzione di ritirare i suoi diamanti, mentre tutti i corrieri vengono uccisi in modo misterioso. Anche Doc scampa a due attentati mentre si trova a Parigi, ma nel momento in cui i due si incontrano Szell lo accoltella con un'arma che tiene nascosta nella manica; questo è l'anello che collegherà Babe al criminale nazista: Doc, ferito mortalmente, riesce a raggiungere la casa del fratello, spirando prima di potergli confidare alcunché sulla sua reale identità.

Szell, preoccupato dalla possibilità che Doc prima di morire possa avere fornito delle informazioni sui diamanti a Babe, lo fa sequestrare da Janeway e da due suoi complici e, per estorcergli le informazioni che ritiene Babe possa avere ricevuto, lo tortura sfruttando le competenze della sua antica professione di dentista, perforandogli un dente con uno specillo odontoiatrico. Resosi conto della totale estraneità di Babe, ordina ai complici di liquidarlo. Viene quindi svelato che Szell è ricompensato e tenuto nascosto dalla "Divisione" di Janeway in cambio di informazioni sui criminali di guerra nazisti.Ma Janeway rivela a Szell che ormai non gli è più di alcuna utilità, esortandolo a lasciare gli Stati Uniti non più tardi dell'una del giorno seguente. Scampato fortunosamente alla morte grazie anche alle sue doti di corridore, Babe, ferito, sconvolto e avvilito dalle rivelazioni sulla vera attività del fratello, si arma della pistola del padre, che egli custodisce fin dalla morte del genitore e, per nascondersi, contatta Elsa, la ragazza straniera di cui si era innamorato e che il fratello gli aveva dimostrato come mentisse sulla sua vita cercando in realtà di sposare un americano per ottenere la cittadinanza statunitense.

E in vero Elsa, che è un agente di Janeway, lo attira in una trappola, portandolo nella casa del fratello di Szell, dove poco dopo arrivano Janeway e due suoi scagnozzi chiamati dalla donna. Babe ha scoperto però l'inganno e fa entrare i tre in casa, tenendo Elsa in ostaggio con la pistola. In un improvviso scontro a fuoco i due uomini di Janeway rimangono uccisi. Janeway rivela allora a Babe la banca in cui Szell andrà a ritirare i diamanti, ma mentre Babe sta abbandonando di corsa la casa afferra la pistola per inseguirlo e ucciderlo. Elsa urla per salvare Babe e Janeway le spara, uccidendola. Babe a sua volta fredda Janeway, sparandogli attraverso una finestra.

Nel frattempo Szell si reca nel distretto dei diamanti di New York, sulla 47ª strada, per informarsi sul loro corrente valore prima di ritirare i suoi diamanti e lasciare l'America, ma viene riconosciuto in strada da due reduci dei campi di concentramento, un commesso di un negozio e un'anziana donna.

Quest'ultima cerca di attirare l'attenzione della folla indifferente verso il criminale nazista, e in un disperato tentativo di fermarlo viene investita da un'auto. Il commesso riesce invece a raggiungerlo, ma viene accoltellato da Szell con la stessa lama retrattile usata per uccidere Doc. Mentre il commesso, agonizzante, viene soccorso, il criminale prende un taxi e si dà alla fuga verso la banca. All'uscita dalla banca, dove ha finalmente ritirato i suoi diamanti, Szell trova Babe, che lo minaccia con la pistola e lo trascina dentro a una centralina di smistamento dell'acqua, situata nella zona lungo il reservoir, il lago artificiale di Central Park, il luogo dove Babe svolge i suoi allenamenti per la maratona.

Inizialmente Babe non sa cosa fare del criminale in quel momento nelle sue mani, e questi cerca di corromperlo offrendogli una parte dei diamanti, ma Babe rifiuta e risponde a Szell che potrà tenersi i diamanti che riuscirà a ingoiare. Szell dopo aver ingoiato un diamante si rifiuta di proseguire e aggredisce Babe con la sua lama retrattile, ma Babe getta la valigia con i diamanti verso l'acqua. Szell si getta per afferrarla, ma cade e rotola giù per una scala a chiocciola metallica, trafiggendosi per sbaglio con la sua stessa arma. Alla fine Babe, distrutto fisicamente ed emotivamente, getta nel lago la pistola e se ne va via.


Produzione



Sceneggiatura


La sceneggiatura del film segue piuttosto fedelmente il romanzo originale. La differenza più evidente è nel finale: nella versione cartacea Babe spara a bruciapelo al suo rivale (in un parco e non all'interno di un acquedotto), senza mostrare alcuna esitazione, al contrario di ciò che accade sullo schermo, dove di fatto è lo stesso Szell ad uccidersi, trafiggendosi involontariamente con il proprio coltello.


Cast


I personaggi principali del film hanno tutti una caratteristica che li accomuna, ossia un'ossessione per qualcosa che li tormenta:


Riconoscimenti



Citazioni e riferimenti


Nella versione originale del film, la sequenza della "tortura" di Szell a Babe durava molto di più, ma la reazione del pubblico all'anteprima convinse il regista a tagliarne gran parte. La domanda «È sicuro?» (en. "Is it safe?"), che Szell ripete varie volte a Babe, è stata inserita al 70º posto, dall'American Film Institute, nella classifica AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes[1].


Note


  1. (EN) American Film Institute, AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES, su afi.com. URL consultato il 4 gennaio 2020 dicembre 2019.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 198564334 · GND (DE) 7539128-4
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Marathon-Mann

Der Marathon-Mann ist ein US-amerikanischer Thriller des Regisseurs John Schlesinger aus dem Jahr 1976. Der Film basiert auf einem Roman von William Goldman. Die titelgebende Hauptrolle spielt Dustin Hoffman. An seiner Seite treten Laurence Olivier, Roy Scheider, Marthe Keller und William Devane auf. Zur Legende wurde die in einer Folterszene immer wieder ausgesprochene Frage „Sind sie außer Gefahr?“, im Original „Is it safe?“.

[en] Marathon Man (film)

Marathon Man is a 1976 American thriller film directed by John Schlesinger. It was adapted by William Goldman from his 1974 novel of the same title and stars Dustin Hoffman, Laurence Olivier, Roy Scheider, William Devane and Marthe Keller. In the film, "Babe" Levy, a graduate student (Hoffman), becomes embroiled in a plot by Nazi war criminal Christian Szell (Olivier) to retrieve stolen diamonds from a safe deposit box owned by Szell's dead brother. Babe becomes unwittingly involved due to his brother Doc's (Roy Scheider) dealings with Szell. It was a critical and box office success, with Olivier earning an Oscar nomination for Best Supporting Actor for his role as Szell, the film's antagonist.

[es] Marathon Man

Marathon Man (Maratón de la muerte en Hispanoamérica) es una película de suspense y terror de 1976 dirigida por John Schlesinger. Protagonizada por Dustin Hoffman, Laurence Olivier, Roy Scheider, Marthe Keller, William Devane, Fritz Weaver. El argumento está basado en la novela homónima de William Goldman.
- [it] Il maratoneta

[ru] Марафонец (фильм)

«Марафонец» (англ. Marathon Man) — фильм режиссёра Джона Шлезингера по роману Уильяма Голдмэна, вышедший в 1976 году. Является одним из первых фильмов с использованием новой системой Стедикам — для съёмки сцен в движении, в частности, бега[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии