fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il massacro del giorno di San Valentino (The St. Valentine's Day Massacre) è un film statunitense del 1967, diretto da Roger Corman.

Il massacro del giorno di San Valentino
Una scena del film
Titolo originaleThe St. Valentine's Day Massacre
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1967
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generepoliziesco
RegiaRoger Corman
SceneggiaturaHoward Browne
ProduttoreRoger Corman
FotografiaMilton R. Krasner
MontaggioWilliam B. Murphy
Effetti specialiL. B. Abbott
MusicheLionel Newman Fred Steiner
ScenografiaPhilip M. Jefferies
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
  • Jason Robards: Al Capone
  • Ralph Meeker: George Clarence 'Bugs' Moran
  • George Segal: Peter Gusenberg
  • David Canary: Frank Gusenberg
  • Clint Ritchie: Jack McGurn
  • Jean Hale: Myrtle
  • Frank Silvera: Nick Sorello
  • Joseph Campanella: Albert Wienshank
  • Richard Bakalyan: John Scalise
  • Rico Cattani: Frank Anselmi
  • Bruce Dern: Johnny May
  • Harold J. Stone: Frank Nitti
  • Kurt Kreuger: James Clark
  • Paul Richards: Charles Fischetti
  • Joe Turkel: Jake Guzik
  • Milton Frome: Adam Heyer
  • Mickey Deems: Reinhold Schwimmer
  • Celia Lovsky: Josephine Schwimmer
  • Alexander D'Arcy: Joe Aiello
  • Michele Guarini: Patsy Lolordo
  • Jack Nicholson: Gino
  • John Agar: Dion O'Bannion
  • Charles Dierkop: falso musicista
  • Dick Miller: falso poliziotto
Doppiatori italiani
  • Vittorio Sanipoli: Al Capone
  • Sergio Tedesco: Peter Gusenberg
  • Bruno Persa: George Clarence 'Bugs' Moran
  • Gianfranco Bellini: falso musicista
  • Ferruccio Amendola: Jake Guzik
  • Renato Turi: Frank Nitti
  • Arturo Dominici: Adam Heyer
  • Manlio De Angelis: Johnny May
  • Luciano De Ambrosis: Albert Wienshank
  • Carlo Romano: Nick Sorello
  • Cesare Barbetti: Jack McGurn
  • Glauco Onorato: James Clark
  • Pino Locchi: Frank Gusenberg
  • Carlo Alighiero: Joe Aiello
  • Vittoria Febbi: Myrtle
  • Corrado Gaipa: Reinhold Schwimmer
  • Wanda Tettoni: Josephine Schwimmer
  • Michele Gammino: Dion O'Bannion
  • Luigi Pavese: poliziotto che interroga Frank Gusemberg
  • Riccardo Mantoni: voce narrante

Trama


Chicago, 1929, durante il periodo del proibizionismo il boss mafioso Al Capone controlla il traffico di alcoolici, di droga e la prostituzione in una parte della città, mentre l'altra parte è controllata da Bugs Moran, un delinquente di origine irlandese, a capo di una formazione mista che comprende, oltre agli irlandesi, delinquenti locali ed elementi di origine tedesca.
Il giovane boss sta crescendo e sta espandendo le sue attività anche nelle zone controllate da Al Capone e questo comincia a sollevare preoccupazione nel capo di origine napoletana che teme che il passo successivo, dopo l'invasione delle zone, sarà arrivare a lui.

Dopo essere scampato ad un attentato il boss napoletano reagisce ma viene fermato dal capo delle famiglie mafiose di Chicago Patsy Lolordo che teme lo scatenarsi di una guerra, che porterebbe polizia ed opinione pubblica a conoscenza dei traffici illeciti e che solleverebbe problemi nella attività criminose. Al Capone è costretto per il momento a rinunciare ma nel frattempo fa sorvegliare Moran da uno dei suoi uomini più fidati: Jack McGurn.

Dopo la morte di Lolordo, ucciso da un delinquente siciliano affiliato alla banda di Moran, Al Capone si sente libero di agire e da ordine a McGurn di organizzare una trappola per quest'ultimo. Il giovane uomo di fiducia del boss fa vendere a Nick Sorello, un vecchio trafficante ormai in pensione, un carico di Whisky sotto costo per conquistare la fiducia degli uomini di Moran e, per il giorno 14 febbraio, dovrà esserci un'altra consegna, con la sola condizione che quest'ultimo dovrà essere presente.

Moran accetta e, mentre si reca all'appuntamento dentro un magazzino, si ferma in un bar mentre i suoi uomini attendono l'arrivo del carico; pochi minuti dopo due uomini vestiti con uniformi della polizia entrano nel magazzino e uccidono tutti i presenti ma non Moran che, scampato a quella che passerà alla storia come la strage di San Valentino, scapperà dalla città, terminando di fatto la sua ascesa al potere, lasciando campo libero ad Al Capone che al momento della strage si trovava prudentemente a Miami per sviare i sospetti.


Produzione


Le scene esterne vennero realizzate presso i Metro Goldwyn Mayer Studios di Los Angeles; per altre scene vennero girate ai Desilu Studios di Culver City; infine gli interni furono girati ai 20th Century Fox Studios sempre a Los Angeles.


Distribuzione


Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche americane il 30 giugno 1967, mentre in Italia uscì il 25 ottobre successivo.


Curiosità



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Chicago-Massaker

Chicago-Massaker – Der blutige Aufstieg des Al Capone (Originaltitel: The St. Valentine’s Day Massacre) ist ein US-amerikanischer Kriminalfilm aus dem Jahr 1967 über das Valentinstag-Massaker.[2]

[en] The St. Valentine's Day Massacre (film)

The St. Valentine's Day Massacre is a 1967 American gangster film based on the 1929 mass murder of seven members of the Northside Gang (led by George "Bugs" Moran) on orders from Al Capone. The picture was directed by Roger Corman, written by Howard Browne, and starring Jason Robards Jr. as a remarkably slender Capone, Ralph Meeker as Moran, George Segal as Peter Gusenberg, and David Canary as Frank Gusenberg.
- [it] Il massacro del giorno di San Valentino

[ru] Резня в день Святого Валентина (фильм)

«Резня в день Святого Валентина» (иногда — «Бойня в день Святого Валентина», англ. The St. Valentine's Day Massacre) — фильм американского режиссёра Роджера Кормана в жанре криминальной драмы. Освещение реальных событий 14 февраля 1929 года в Чикаго с элементами художественного вымысла. Премьера состоялась в 1967 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии