fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il mercante di schiave è un film del 1942 diretto da Duilio Coletti.

Il mercante di schiave
Paese di produzioneItalia
Anno1942
Durata83 min
Dati tecniciB/N
Genereavventura
RegiaDuilio Coletti
SoggettoFerdinando Paolieri
SceneggiaturaCesare Vico Lodovici, Nicola Manzari, Duilio Coletti
ProduttoreColosseum Film
Distribuzione in italianoVariety Distribution
FotografiaAldo Tonti
MusichePietro Giorgi
ScenografiaAntonio Tagliolini, Enrico Verdozzi
Interpreti e personaggi
  • Enzo Fiermonte: Alì
  • Annette Bach: Fiamma
  • Elena Zareschi: Francesca
  • Guido Morisi: Michele
  • Augusto Di Giovanni: Marco Calafato
  • Augusto Marcacci: Ahmed
  • Dino Di Luca: Andrea
  • Ernesto Bianchi: lo sfregiato
  • Roberto Bianchi: il frate del convento in Maremma
  • Eugenio Duse: il fratello dello sfregiato
  • Oreste Fares: Don Liborio
  • Luigi Garrone: il carceriere
  • Cesare Polacco: un mercante
  • Mara Tchoukleva: la zingara Marta
  • Lori Randi:
Doppiatori originali
  • Emilio Cigoli: Alì
  • Lydia Simoneschi: Fiamma
  • Amilcare Pettinelli: Marco Calafato
  • Gualtiero De Angelis: Andrea

Trama


Nel bel mezzo di un'incursione dei corsari algerini nel Mar Tirreno, il capo Alì s'imbatte in Fiamma, una bellissima ragazza dell'isola, e la violenta. Alì non fa neanche in tempo a risalire a bordo che viene subito catturato da amici di Fiamma. All'inizio lo vogliono uccidere ma poi Fiamma ci ripensa e lo aiuta a fuggire. Tornato in patria Alì scopre che da piccolo fu rapito, e allevato dai musulmani, dall'isola che ha appena abbandonato; così ritorna dall'amata che intanto aveva partorito un maschio per sposarla. Ma vengono presi in odio dai paesani dell'isola e vengono braccati fino alla sconfinata Maremma dove Alì viene colto da febbre. Poco prima della sua morte viene celebrato il matrimonio "in extremis".


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico il 16 marzo del 1942.


Accoglienza



Critica


« Il film ha il merito di ringiovanirti di vent'anni. Sembra di tornare al 1920 quando si proiettavano drammi a forti tinte. Sopra una cupa storia d'amore fra la figlia di un pescatore e un pirata saraceno che alla fine rivela di essere un povero cristiano rapito da bambino da un gruppo di pirati e cresciuto con essi, si sviluppa tutto il film che è narrato con estrema ingenuità e dove ogni cosa e estremamente convenzionale...» Diego Calcagno in Film 9 maggio 1942


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии