fiction.wikisort.org - PellicolaIl mio cane Skip è un film del 2000 diretto da Jay Russell, con protagonista Frankie Muniz. Il film è tratto dal libro autobiografico My Dog Skip di Willie Morris, morto prematuramante durante la fase di completamento del film.
Il mio cane Skip |
---|
Titolo originale | My Dog Skip
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 2000
|
---|
Durata | 95 min
|
---|
Genere | drammatico, biografico
|
---|
Regia | Jay Russell
|
---|
Soggetto | dal romanzo autobiografico di Willie Morris
|
---|
Sceneggiatura | Gail Gilchriest
|
---|
Casa di produzione | Alcon Entertainment, MDS Productions LLC
|
---|
Distribuzione in italiano | Warner Bros. Italia
|
---|
Fotografia | James L. Carter
|
---|
Montaggio | Harvey Rosenstock, Gary Winter
|
---|
Musiche | William Ross
|
---|
Scenografia | David J. Bomba
|
---|
Costumi | Edi Giguere
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Frankie Muniz: Willie Morris
- Diane Lane: Ellen Morris
- Luke Wilson: Dink Jenkins
- Kevin Bacon: Jack Morris
- Bradley Coryell: Big Boy Wilkinson
- Daylan Honeycutt: Henjie Henick
- Cody Linley: Spit McGee
- Caitlin Wachs: Rivers Applewhite
|
Doppiatori originali |
---|
- Harry Connick Jr: voce narrante
|
Doppiatori italiani |
---|
- Alessio Puccio: Willie Morris
- Roberta Greganti: Ellen Morris
- Francesco Prando: Dink Jenkins
- Luca Ward: Jack Morris
- Omero Antonutti: voce narrante
|
Trama
Yazoo City, cittadina del Mississippi, estate 1942. Willie Morris è un ragazzino molto solo che vive con il padre Jack, autoritario, che ha perso una gamba nella Guerra civile spagnola, e la madre Helen; il suo amico è Dink Jenkins, suo vicino di casa che lo abbandona per andare a fare il servizio militare. Al giorno del suo nono compleanno, Willie riceve tanti regali ma l'ultimo è quello più gradito, un cagnolino che lui chiama Skip. Il padre Jack però pensa che sia ancora troppo presto e porta via l'animale.
Willie cade in una profonda tristezza, dalla quale si risolleva solo quando la madre Helen riesce ad imporsi e a restituirglielo.
Willie e Skip crescono da quel momento insieme, e la presenza del cane va di pari passo con i momenti importanti dell'adolescenza del ragazzo. Willie attribuisce a Skip il merito di riuscire ad avvicinare la ragazzina più carina del quartiere e riesce anche a stringere amicizia con i bulli che fino a qualche tempo prima lo prendevano di mira.
Poi va a giocare nella squadra di baseball, ma qui le cose vanno peggio. Durante una partita in cui non riesce a giocare al meglio, innervositosi, Willie colpisce Skip, che scappa e va a rifugiarsi in un cimitero dove, malauguratamente, rimane chiuso in una tomba usata da due malviventi del posto come deposito illegale di alcolici. Uno di loro colpisce Skip con una pala e Willie lo porta immediatamente in una clinica veterinaria. Le sue condizioni sono molto gravi ma mentre Willie gli parla, Skip si risveglia.
Gli anni passano e Willie va a studiare ad Oxford, in Inghilterra e così la stanza di Willie diventa la stanza di Skip, che invecchia nella casa del Mississippi, aspettando il ritorno del padroncino. Un giorno un telegramma arriva ad Oxford annunciando la morte di Skip. Il suo corpo riposa sotto l'olmo davanti alla loro casa, il suo ricordo vive per sempre nei loro cuori.
Riconoscimenti
- 2000 - Las Vegas Film Critics Society Awards
- Nomination Gioventù nei film a Frankie Muniz
- 2001 - Critics' Choice Movie Award
- Miglior film per la famiglia
- 2000 - Giffoni Film Festival
- Grifone d'argento a Jay Russell
- Grifone di bronzo al miglior attore protagonista a Frankie Muniz
- 2001 - Young Artist Award
- Miglior film drammatico per la famiglia
- Miglior cast giovanile a Frankie Muniz, Caitlin Wachs, Cody Linley, Bradley Coryell e Daylan Honeycutt
- Nomination Miglior attrice giovane non protagonista a Caitlin Wachs
- 2001 - Angel Awards
- 2001 - Christopher Awards
- 2000 - Christopher Awards
- 2000 - YoungStar Awards
- Nomination Miglior attore giovane in un film drammatico a Frankie Muniz
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su warnerbros.com.

- Il mio cane Skip, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

- (EN) Il mio cane Skip, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Il mio cane Skip, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Il mio cane Skip, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN) Il mio cane Skip, su Box Office Mojo, Amazon.com.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] My Dog Skip (film)
My Dog Skip is a 2000 American comedy-drama film, directed by Jay Russell and starring Frankie Muniz, Diane Lane, Luke Wilson, and Kevin Bacon with narration by Harry Connick Jr. Based on the autobiographical book of the same name, the film tells the story of a 9-year-old Willie Morris as he is given a Jack Russell Terrier for his birthday, and how the dog fundamentally changes several aspects of his life. My Dog Skip was released on March 3, 2000, by Warner Bros. and received generally positive reviews from critics. The film earned more than $35.5 million on a $4.5 million budget.[1]
[es] Mi perro Skip
Mi perro Skip (My Dog Skip, título original) es una película del 2000. Está basada en el libro del mismo nombre, escrito por Willie Morris. La película fue estrenada el 8 de enero de 2000.
- [it] Il mio cane Skip
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии