fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il mondo secondo Garp (The World According to Garp) è un film drammatico-commedia americano del 1982 diretto e prodotto da George Roy Hill, scritto da Steve Tesich, con Robin Williams nel ruolo principale. È basato sull'omonimo romanzo di John Irving. Per i loro ruoli, John Lithgow e Glenn Close sono stati nominati rispettivamente come Miglior attore e attrice non protagonista a i 55° Academy Awards.

Il mondo secondo Garp
Robin Williams e Glenn Close in una scena del film
Titolo originaleThe World According to Garp
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1982
Durata136 min
Generecommedia, drammatico
RegiaGeorge Roy Hill
Soggettodall'omonimo romanzo di John Irving
SceneggiaturaSteve Tesich
Effetti specialiAl Griswold
ScenografiaHenry Bumstead
CostumiAnn Roth
TruccoBob Grimaldi, Robert Laden
Interpreti e personaggi
  • Robin Williams: Garp
  • Mary Beth Hurt: Helen Holm
  • Glenn Close: Jenny Fields
  • John Lithgow: Roberta Muldoon
  • Hume Cronyn: Mr. Fields
  • Jessica Tandy: Mrs. Fields
  • Swoosie Kurtz: la prostituta
  • James McCall: Garp da giovane
  • Peter Michael Goetz: John Wolfe
  • George Ede: Dean Bodger
  • Mark Soper: Michael Milton
  • Warren Berlinger: Stew Percy
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Garp
  • Aurora Cancian: Jenny Fields
  • Piero Tiberi: Roberta Muldoon
  • Francesca Palopoli: Mrs. Fields

Trama


T. S. Garp è il figlio illegittimo di una madre femminista, Jenny Fields, che voleva un figlio ma non un marito. Infermiera durante la seconda guerra mondiale, incontra un soldato morente noto solo come sergente Garp (che è l'unico suono che è in grado di pronunciare) che è stato gravemente ferito alla testa in combattimento. Guidata dal suo desiderio di avere un figlio, Jenny violenta Garp e a suo tempo dà alla luce un figlio cui impone il nome del militare.

Garp cresce, si interessa alla scrittura, a wrestling e fiction, argomenti verso cui sua madre ha poco interesse. La scrittura di Garp affascina l'interesse della figlia dell'istruttore di wrestling della scuola, Helen Holm. Lei è diffidente nei suoi confronti. Jenny osserva anche l'interesse di Garp per il sesso e scopre che egli è intellettualmente curioso su di esso. Si propone di procurarsi una prostituta per Garp. Dopo aver sorpreso i due in una conversazione sull'argomento, Jenny decide di scrivere un libro sulle sue osservazioni sulla lussuria e sulla sessualità umana.

Il suo libro è una parziale autobiografia chiamata Sexual Suspect. Jenny diventa un'icona femminista. Usa i proventi del libro per fondare un centro nella sua casa per donne e transessuali travagliate e maltrattate. Nel frattempo viene pubblicato il primo romanzo di Garp, che impressiona Helen. I due si sposano e alla fine hanno due figli, Duncan e Walt. Garp diventa un genitore devoto e uno scrittore di successo, mentre Helen diventa un docente universitario.

Dopo aver appreso dell'infedeltà di sua moglie con uno dei suoi studenti, Garp si procura un incidente automobilistico mentre i suoi figli stanno sul sedile posteriore. Si schianta contro la macchina dell'amante di sua moglie, parcheggiata nel loro vialetto d'accesso, mentre sua moglie è in macchina che esegue la fellatio. Di conseguenza, Walt viene ucciso e Duncan subisce una lesione agli occhi. Garp, attraverso l'aiuto di sua madre, impara a perdonare se stesso e sua moglie per i loro problemi di fedeltà. La coppia si riconcilia e hanno una figlia piccola di nome Jenny.

Garp passa il tempo a visitare sua madre e le persone che vivono nel suo centro, tra cui l'ex calciatrice transessuale Roberta Muldoon. Inoltre ascolta per la prima volta la storia di Ellen James, una ragazza che è stata violentata da una gang e poi ha subito il taglio della lingua per non identificare i suoi aggressori. Alcune delle donne al centro di Jenny sono "Ellen Jamesians", donne che volontariamente tagliano la loro lingua come uno spettacolo di solidarietà. Garp è inorridito dalla pratica e apprende che i Jamesiani hanno ricevuto una lettera da Ellen James che li implorava di interrompere la pratica, ma che hanno votato per rifiutare.

Jenny riceve minacce di morte, sia per il suo centro che per il suo libro. Per lo sgomento di Garp, lei è sprezzante del pericolo fisico e, in effetti, decide di appoggiare un politico che sostiene il suo messaggio. Garp scrive un libro sulla vita di Ellen James. Il libro è di grande successo e ben considerato, ma è molto critico nei confronti dei Jamesiani. Garp inizia a ricevere minacce di morte anche lui.

Durante una manifestazione politica, Jenny viene colpita e uccisa da un fanatico anti-femminista. Le donne del centro di Jenny tengono un memoriale per lei, ma proibiscono a tutti gli uomini di partecipare. Garp, vestito da donna, partecipa al memoriale di Muldoon. È identificato da Pooh, un Jamesian che aveva conosciuto quando entrambi erano a scuola. Scoppia una protesta e Garp corre il rischio di essere ferito, fino a quando una donna lo porta fuori dal memoriale, lontano dal pericolo, e verso un taxi. La donna è Ellen James, che ringrazia Garp per il suo libro su di lei. I Jamesians sono ulteriormente indignati dal fatto che Garp abbia partecipato al memoriale.

Garp ritorna alla sua vecchia scuola come allenatore di wrestling. Un giorno, durante l'allenamento, Pooh entra in palestra e gli spara a distanza ravvicinata con una pistola. Garp viene trasportato in elicottero dalla scuola con sua moglie. Torna con la mente ad un momento precedente quando sua madre lo lanciava in aria.


Produzione


Il film è stato prodotto dalla Warner Bros., con la collaborazione della Pan Arts.[1] Gli effetti speciali sono a opera della R/Greenberg Associates.[2] Del montaggio del suono si è invece occupata la HSE.[3] Si tratta del film di debutto di Glenn Close. Robert Wuhl partecipò al provino per impersonare il ruolo di Garp (che andò poi a Robin Williams). Anche Jeff Daniels è stato considerato come possibile interprete del protagonista della pellicola.[4] Le scene sono state girate in varie parti degli Stati Uniti, come a New York City New York, New Brunswick (New Jersey), Millbrook, Madison, Denville (New Jersey), Manhattan, Tuckahoe (New York), Roslyn (Long Island), ed Eastchester (New York).[5] Sono 3 le colonne sonore del film: When I'm Sixty-Four, scritta da John Lennon e Paul McCartney, e cantata dai Beatles nel 1967; There Will Never Be Another You, composta da Harry Warren e Mack Gordon nel 1942; Long Way To Go, scritta da Michael Bruce e cantata da Alice Cooper per la Warner Bros. Records.[6]


Tagline


La tagline per il film è la seguente:


Distribuzione


Il film fu distribuito il 23 luglio 1982 a New York City (New York; il 13 agosto nel resto degli Stati Uniti; il 19 agosto in Argentina con il nome El mundo de acuerdo a Garp; il 6 settembre in Brasile come O Mundo Segundo Garp; il 23 dicembre in Australia; in Svezia il 25 dicembre come Garp och hans värld; nei Paesi Bassi il 20 gennaio 1983; il 28 gennaio in Danimarca come Verden ifølge Garp; in 25 febbraio in Finlandia come Garpin maailma; il 3 marzo in Italia; il 13 aprile in Francia come Le monde selon Garp; il 12 maggio in Spagna come El mundo según Garp; il 28 luglio in Messico come El mundo según Garp; il 15 ottobre in Giappone; il 2 dicembre in Irlanda; il 5 gennaio 1984 a Hong Kong; il 10 febbraio in Portogallo come O Estranho Mundo de Garp; il 10 maggio in Colombia; il 13 giugno 1985 a Davao; il 6 agosto 1987 in Germania Ovest come Garp und wie er die Welt sah.[7][8]


Divieto


Il film è stato vietato ai minori di 11 anni in Svezia; 12 anni in Finlandia, Paesi Bassi, e Portogallo; 13 in Argentina e nel Québec; 14 nel resto del Canada e in Perù; 15 nel Regno Unito; 16 in Germania e Norvegia. Censura più severa negli Stati Uniti d'America, dove la Motion Picture Association of America (MPPA) con l'approvazione n° 26660 valutò il film R (restricted), ovvero vietato ai minori di 17 anni non accompagnati dai genitori, ma soprattutto a Singapore, dove non poterono assistere alla proiezione della pellicola i minori di anni 18.[9]


Accoglienza


Nel primo week-end di apertura negli Stati Uniti il film incassa 2902088 $, mentre l'incasso totale ammonta a 29712172 $.[10] La pellicola viene accolta abbastanza positivamente: su IMDb riceve un punteggio di 7.2/10;[11] su MYmovies 2.50/5;[12] su Comingsoon 2.8/5;[13] su FilmTV 6.9/10;[14] su MYmovies 2.5/5.[15]


Riconoscimenti



Note


  1. https://www.imdb.com/title/tt0084917/companycredits#production
  2. https://www.imdb.com/title/tt0084917/companycredits#specialEffects
  3. https://www.imdb.com/title/tt0084917/companycredits#other
  4. https://www.imdb.com/title/tt0084917/trivia#cameo
  5. https://www.imdb.com/title/tt0084917/locations
  6. https://www.imdb.com/title/tt0084917/soundtrack
  7. https://www.imdb.com/title/tt0084917/releaseinfo#releases
  8. https://www.imdb.com/title/tt0084917/releaseinfo#akas
  9. https://www.imdb.com/title/tt0084917/parentalguide#certification
  10. http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=worldaccordingtogarp.htm
  11. https://www.imdb.com/title/tt0084917/ratings
  12. http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=15358
  13. http://www.comingsoon.it/film/il-mondo-secondo-garp/4445/scheda/
  14. http://www.filmtv.it/film/4469/il-mondo-secondo-garp/
  15. http://movieplayer.it/film/il-mondo-secondo-garp_5160/
  16. https://www.imdb.com/title/tt0084917/awards

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Garp und wie er die Welt sah (Film)

Garp und wie er die Welt sah (Originaltitel: The World According to Garp) ist eine US-amerikanische Tragikomödie von 1982. Sie geht auf das gleichnamige Buch des Schriftstellers John Irving zurück. Robin Williams spielte mit T. S. Garp seine zweite Filmrolle und seine erste im Charakterfach. Der Titelsong ist „When I’m Sixty-Four“ von The Beatles.

[en] The World According to Garp (film)

The World According to Garp is a 1982 American comedy-drama film produced and directed by George Roy Hill and starring Robin Williams in the title role. Written by Steve Tesich, it is based on the 1978 novel The World According to Garp by John Irving. For their roles, John Lithgow and Glenn Close (in her film debut) were respectively nominated for Best Actor in a Supporting Role and Best Actress in a Supporting Role at the 55th Academy Awards.

[es] The World According to Garp

The World According to Garp (en español El mundo según Garp) es una película de 1982 dirigida por George Roy Hill, basada en la novela homónima de John Irving. Para sus papeles, John Lithgow y Glenn Close estuvieron nominados por Mejor Actor en un Papel de Reparto y Mejor Actriz en un Papel de Reparto en los Premios Óscar.
- [it] Il mondo secondo Garp (film)

[ru] Мир по Гарпу

«Мир по Гарпу» (англ. The World According to Garp) — кинофильм, снятый по одноименному роману Джона Ирвинга.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии