Il museo degli scandali (Roman Scandals) è un film del 1933 diretto da Frank Tuttle. Un musical in bianco e nero interpretato da Eddie Cantor, con le coreografie di Busby Berkeley.
Il museo degli scandali | |
---|---|
Titolo originale | Roman Scandals |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1933 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | musicale, commedia |
Regia | Frank Tuttle |
Soggetto | George S. Kaufman, Robert E. Sherwood |
Sceneggiatura | William Anthony McGuire |
Produttore | Samuel Goldwyn |
Casa di produzione | Samuel Goldwyn Company, The (presents) (con il nome Howard Productions, Inc.) |
Fotografia | Ray June, Gregg Toland |
Montaggio | Stuart Heisler, Sherman Todd |
Musiche | Alfred Newman |
Scenografia | Richard Day |
Costumi | John Harkrider |
Trucco | Elsie-Louise |
Interpreti e personaggi | |
|
Tra le Goldwyn Girls anche Lucille Ball e Paulette Goddard. Una delle ballerine è interpretata da Aileen Riggin, campionessa olimpica di tuffi e di nuoto, vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Anversa del 1920 e argento e bronzo alle Olimpiadi di Parigi del 1924.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu presentato da Goldwyn per The Samuel Goldwyn Company (con il nome Howard Productions, Inc.).
La United Artists distribuì il film nelle sale statunitensi il 29 dicembre 1933.
Altri progetti
![]() |