fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il padre di famiglia è un film del 1967 diretto da Nanni Loy.

Disambiguazione – Se stai cercando l'opera teatrale di Carlo Goldoni, vedi Il padre di famiglia (Goldoni).
Il padre di famiglia
La scena del funerale con Totò
Titolo originaleIl padre di famiglia
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1967
Durata110 min
Generecommedia
RegiaNanni Loy
SoggettoGiorgio Arlorio, Nanni Loy, Ruggero Maccari
SceneggiaturaNanni Loy, Ruggero Maccari
Casa di produzioneUltra Film
FotografiaArmando Nannuzzi
MontaggioFranco Fraticelli
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaCarlo Egidi
CostumiMarcel Escoffier
Interpreti e personaggi
  • Nino Manfredi: Marco
  • Leslie Caron: Paola
  • Claudine Auger: collega Adriana
  • Ugo Tognazzi: anarchico Romeo
  • Mario Carotenuto: padre fascista di Paola
  • Rina Franchetti:
  • Sergio Tofano: Amedeo, padre di Marco
  • Adriana Facchetti: amica della madre di Paola
  • Gino Pernice: collega di Marco
  • Raoul Grassilli: neurologo
  • Giampiero Albertini: muratore Natalino
  • Marcella Aleardi:
  • Nietta Zocchi:
  • Elsa Vazzoler: Carla madre di Paola
  • Antonella Della Porta: Bonaria
  • Marisa Solinas: domestica Angela
  • Paolo Bonacelli: geometra
  • Luca Sportelli: geometra collega di Marco
  • Evi Maltagliati: Luisa madre di Marco
  • Totò: uomo al funerale
  • Valerio Degli Abbati:
  • Giovanni Ivan Scratuglia:
  • Antonella Aleardi:
  • Aldo Fiorda:
  • Fabio Fiorda:
  • Gianfranco Tamborra:
  • Marcello Tamborra:
  • Roberta Wunderle:
Doppiatori italiani
  • Rita Savagnone: Paola
  • Enzo Liberti: padre fascista di Paola
  • Adalberto Maria Merli: collega di Marco

È l'ultima pellicola in cui appare Totò.


Trama


Due architetti, Marco e Paola, si conoscono nel dopoguerra e si sposano. Pur amandosi sono, con le rispettive famiglie, di vedute e mentalità differenti, ma presto Paola resta affascinata dalle idee socialiste e progressiste del marito. Dopo il matrimonio, Paola lascia il lavoro per dedicarsi ai quattro figli mentre Marco, sentendosi trascurato dalla moglie, coltiva una relazione con una collega. Dopo varie difficoltà nel crescere i bambini (con il cosiddetto metodo Montessori), Paola viene ricoverata in clinica per esaurimento nervoso, mentre Marco, che ancora l'ama, torna alla propria famiglia, dopo una breve avventura sentimentale con un'avvenente ma superficiale amica di gioventù. Nell'ultima scena, alla richiesta di un funzionario del censimento se sia lui il capofamiglia, Marco non sa rispondere.


Produzione



Cast


Il ruolo dell'anziano anarchico Romeo era stato assegnato originariamente a Totò. Purtroppo quest'ultimo morì poco dopo l'inizio delle riprese, alle 3.30 del 15 aprile del 1967. L'unica sua scena a cui riuscì a partecipare fu quella del funerale del padre di Marco, eseguita a Roma il 13 aprile, in esterna, presso la chiesa di Santa Maria alle Fornaci.

Per colmarne il ruolo vacante, la produzione scritturò dunque Ugo Tognazzi. Come si evince da alcune foto di scena[1], alcune riprese e primi piani del funerale (quali quello del "saluto" alla bara), poi rifatte con Tognazzi, vedevano all'origine Totò, anche se è impossibile appurarne quantità e completezza. Il materiale infatti - dopo il taglio effettuato in fase di montaggio - risulta ad oggi ormai perduto. Tuttavia a causa degli elevati costi impiegati per le comparse, la presenza dell'attore napoletano è rimasta immortalata in due brevi frammenti delle scene di gruppo del funerale.


Curiosità



Note


  1. Totò 13 aprile 1967. L'ultimo ciak -Il padre di famiglia- di Nanni Loy, su antoniodecurtis.com. URL consultato il 7 settembre 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Head of the Family (1967 film)

Il padre di famiglia (internationally released as The Head of the Family) is a 1967 Italian-French international co-production comedy film directed by Nanni Loy. For his performance in this film and in Italian Secret Service, Nino Manfredi was awarded with a Golden Plate at the 1968 Edition of the Italian Academy Awards known as David di Donatello.[1][2]
- [it] Il padre di famiglia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии