fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait) è un film di Warren Beatty e Buck Henry del 1978.

Il paradiso può attendere
Una scena del film
Titolo originaleHeaven Can Wait
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1978
Durata101 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, fantastico, sentimentale
RegiaWarren Beatty e Buck Henry
SoggettoHarry Segall dalla commedia Halfway to Heaven
SceneggiaturaWarren Beatty ed Elaine May
ProduttoreWarren Beatty
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaWilliam A. Fraker
MontaggioRobert C. Jones e Don Zimmerman
MusicheDave Grusin
ScenografiaPaul Sylbert, Edwin O'Donovan e George Gaines
Interpreti e personaggi
  • Warren Beatty: Joe Pendleton
  • Julie Christie: Betty Logan
  • James Mason: signor Jordan
  • Jack Warden: Max Corkle
  • Charles Grodin: Tony Abbott
  • Dyan Cannon: Julia Farnsworth
  • Buck Henry: accompagnatore
  • Vincent Gardenia: detective Krim
  • John Randolph: presidente Rams
  • R.G. Armstrong: G.M. Rams
  • Keene Curtis: Oppenheim
  • Joseph Maher: maggiordomo Sisk
  • Hamilton Camp: Bentley
  • Arthur Malet: Everett
  • Stephanie Faracy: Corinne
  • Will Hare: medico dei Rams
  • William Sylvester: giornalista
  • Deacon Jones: giocatore dei Rams
Doppiatori italiani
  • Pino Colizzi: Joe Pendleton
  • Maria Pia Di Meo: Betty Logan
  • Giorgio Piazza: signor Jordan
  • Sergio Fiorentini: Max Corkle
  • Cesare Barbetti: Tony Abbott
  • Rita Savagnone: Julia Farnsworth
  • Gianfranco Bellini: accompagnatore
  • Renato Mori: detective Krim

Il film è un remake di L'inafferrabile signor Jordan (Here comes Mr. Jordan), girato nel 1941 da Alexander Hall (in questa prima versione il film, che vedeva come protagonista Robert Montgomery, era ambientato nel mondo del pugilato e non del football).

Il film ha avuto a sua volta un rifacimento nel 2001, Ritorno dal paradiso (Down to Earth), diretto da Chris Weitz e Paul Weitz.


Trama


Joe Pendleton, campione di football americano, muore in un incidente automobilistico e si ritrova in Paradiso, al cospetto del funzionario Mr. Jordan. Questi, scoprendo che il suo angelo custode ha commesso un errore prelevando l'anima troppo in fretta, e che Joe non sarebbe ancora dovuto morire, ordina all'angelo custode di rimettere l'anima nel corpo. Il corpo però è stato cremato e pertanto a Joe viene offerto come alternativa il corpo del ricco capitano d'industria Leo Farnsworth, che sta per essere assassinato dalla moglie. Il patto è che la nuova "sistemazione" sia provvisoria, in attesa di prendere il corpo di qualche altro giocatore di football.

Joe accetta e prende possesso del corpo di Farnsworth prima che esso venga scoperto senza vita, e con le nuove provvisorie sembianze si innamora di Betty, una ambientalista militante venuta dall'Inghilterra per protestare contro una raffineria che proprio Farnsworth voleva costruire: stupisce sia i suoi consiglieri che la donna cambiando la sua politica aziendale per andare incontro alle esigenze degli ambientalisti. Determinato a giocare la finale del campionato di football rintraccia il suo vecchio allenatore (confidandogli, dimostrandolo, chi è veramente) affinché porti in forma anche un poco allenato capitano d'industria. Pur di giocare compra quella che era stata la sua squadra per riavere il suo ruolo di quarterback. Contemporaneamente al suo impegno di diventare, anche come Farnsworth, giocatore di football, coltiva la storia d'amore con Betty, alla quale chiede di sposarlo dichiarandosi intenzionato a divorziare dalla moglie.

Quando Farnsworth muore, anche stavolta assassinato, il funzionario celeste gli assegna il corpo di un altro vero giocatore di football, il suo compagno di squadra Tom Jarret, e prima che se ne scopra il decesso avvenuto proprio durante la finale, Joe - Jarret conduce la sua squadra alla vittoria. Il protagonista perderà stavolta la memoria di tutto il passato, di entrambe le due precedenti identità, e continuerà la sua vita nel corpo di Tom Jarret, ma incontra ancora Betty, e per una sorta di destino i due si innamorano ancora e stavolta la storia tra loro continua. L'unico a conoscere il suo segreto sarà il vecchio allenatore della prima vita.


Premi e riconoscimenti



Remake


Nel 2001 è stato realizzato un altro remake di questo film, Ritorno dal paradiso (Down to Earth), diretto da Chris Weitz e Paul Weitz.


Influenza culturale


Nel 1986 Steve Harris, bassista e principale compositore del gruppo NWOBHM degli Iron Maiden, scrisse un brano traendo ispirazione da questo film. Il brano si chiama, appunto, Heaven Can Wait ed è contenuto nell'album Somewhere in Time.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2007101289
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Himmel soll warten

Der Himmel soll warten (Heaven Can Wait) ist eine US-amerikanische Fantasy-Filmkomödie aus dem Jahr 1978. Regie führten Warren Beatty und Buck Henry; das Drehbuch schrieben Elaine May, Warren Beatty und Robert Towne anhand des Theaterstücks Irrtum im Himmel (Originaltitel: Heaven Can Wait) von Harry Segall.

[en] Heaven Can Wait (1978 film)

Heaven Can Wait is a 1978 American fantasy-comedy-sports film directed by Warren Beatty and Buck Henry about a young man (played by Beatty) being mistakenly taken to heaven by his guardian angel, and the resulting complications of how this mistake can be undone, given that his earthly body has been cremated. It was the second film adaptation of Harry Segall's play of the same name, the first being Here Comes Mr. Jordan (1941).

[es] El cielo puede esperar (película)

Heaven Can Wait, conocida en castellano como El Cielo puede esperar, es una película de 1978 dirigida por Warren Beatty y Buck Henry. El guion fue escrito por Elaine May, Warren Beatty y Robert Towne de la cinta original homónima de Alexander Hall.
- [it] Il paradiso può attendere

[ru] Небеса могут подождать (фильм, 1978)

«Небеса могут подождать» — американский художественный фильм 1978 года режиссёров Уоррена Битти и Бака Генри. Картина поставлена по фильму «А вот и мистер Джордан идёт» (Here Comes Mr. Jordan) режиссёра Гарри Сигалла компании Columbia 1941 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии