fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il pesce innamorato è un film del 1999 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni.

Il pesce innamorato
Leonardo Pieraccioni in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1999
Durata90 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaLeonardo Pieraccioni
SoggettoLeonardo Pieraccioni
SceneggiaturaLeonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi
ProduttoreVittorio Cecchi Gori
FotografiaArnaldo Catinari
MontaggioMirco Garrone
MusicheClaudio Guidetti
Interpreti e personaggi
  • Leonardo Pieraccioni: Arturo Vannino
  • Yamila Díaz: Matilde
  • Paolo Hendel: Primo
  • Rodolfo Corsato: Valeriano
  • Gabriella Pession: Lucilla Pacini
  • Patrizia Loreti: Signorina Benincasa
  • Sergio Forconi: Osvaldo Vannino
  • Vincenzo Versari: Arnaldo Vannino
  • Umberto Fontani: Marcellino Pacini
  • Haruhiko Yamanouchi: console
  • Don Lurio: Umberto Pacini
  • Rosanna Susini: mamma di Arturo
  • Philippe Leroy: autista
  • Dario Ballantini: Domenico Costanzo
  • Angelo Russo: maresciallo Scarchilli
  • Isabella Cecchi: maestra di Arturo
  • Giuliano Grande: Leone il benzinaio
Doppiatori italiani
  • Chiara Colizzi: Matilde

La pellicola incassò 19 miliardi di lire[1].


Trama


Arturo è un falegname che vive con i genitori e uno zio privo del senso degli affari che si ostina ad aprire i negozi più assurdi destinati al fallimento. Scrive racconti fin da quando era piccolo. Uno di questi, "Il pesce innamorato", viene pubblicato da un'importante casa editrice ed ottiene grande successo. In uno dei suoi viaggi per promuovere il libro, incontra Matilde. I due si innamorano l’uno dell’altra ma, dopo aver passato la notte insieme, si perdono di vista per oltre un anno.

Dopo essere fuggito dalla frenetica attività di promozione che gli impone la casa editrice, Arturo costruisce in un bosco isolato la casetta che ha sempre sognato, con il tetto rosso, le pareti gialle e il comignolo celeste. Matilde, nello stesso periodo, dà alla luce un bambino.

Quindici mesi dopo, Matilde va a trovare Arturo e gli confessa che sta per sposarsi ma che non è sicura dell’identità del padre del bambino. Anzi, lei sente che il padre è proprio lui. Arturo, inizialmente scioccato dalla notizia, si sottopone all'esame del DNA per chiarire la paternità. Matilde, nel frattempo, torna a Venezia dal fidanzato. Prima ancora di avere i risultati degli esami, Arturo va da Matilde e la convince ad abbandonare tutto e ad andare a vivere con lui. Anche Arturo decide per un cambiamento; abbandona la casa editrice e fa pubblicare le sue ultime novelle allo zio che ha aperto una nuova attività: "La racconteria dello zio".


Colonna sonora


Le musiche originali inclusi i temi strumentali inediti sono di Claudio Guidetti. La ballata Everyday di Daniele Groff è il brano portante dell'intera colonna sonora; il rispettivo video musicale, diretto da Marco Limberti, inizia con un paesaggio marino che viene spesso attraversato da un pesce rosso ed alterna scene di cantato con frammenti originali e momenti di backstage del film. La canzone è la traccia numero 10 dell'album Variatio 22, uscito nel 1998. Tra le altre canzoni presenti nel film troviamo: La copa de la vida di Ricky Martin e Scatman's world di Scatman John.


Note


  1. Il pesce innamorato, movieplayer.it

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Fish in Love

The Fish in Love (Italian: Il pesce innamorato) is a 1999 Italian romantic comedy film directed by Leonardo Pieraccioni, who also stars alongside Yamila Diaz.[1][2]
- [it] Il pesce innamorato



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии