fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il pilota razzo e la bella siberiana (Jet Pilot) è un film del 1957 diretto da Josef von Sternberg.

Il pilota razzo e la bella siberiana
Poster del film
Titolo originaleJet Pilot
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata112 min
Rapporto1,66:1
Generecommedia
RegiaJosef von Sternberg

Jules Furthman (non accreditato)

SceneggiaturaJules Furthman
ProduttoreHoward Hughes, Jules Furthman
Casa di produzioneRKO Radio Pictures (An RKO Radio Picture)
FotografiaWinton C. Hoch

Philip C. Cochran (riprese aeree)

MontaggioMichael R. McAdam, Harry Marker, William M. Moore

Frederic Knudtson (non accreditato)

Effetti specialiDaniel Hays, Jack Lannan (non accreditati)
MusicheBronislau Kaper
ScenografiaAlbert S. D'Agostino, Field Gray

Harley Miller, Darrell Silvera (arredamenti)

CostumiMichael Woulfe
TruccoMel Berns (supervisore)
Interpreti e personaggi
  • John Wayne: col. Jim Shannon
  • Janet Leigh: ten. Anna Marladovna/Olga Orlief
  • Jay C. Flippen: magg. gen. Black
  • Paul Fix: magg. Rexford
  • Richard Rober: George Rivers
  • Roland Winters: col. Sokolov
  • Hans Conried: col. Matoff
  • Ivan Triesault: gen. Dimitri Langrad
  • John Bishop: magg. Sinclair (non accreditato)
  • Perdita Chandler: Georgia Rexford (non accreditata)
  • Joyce Compton: signora Simpson (non accreditata)
  • Denver Pyle: signor Simpson (non accreditato)
  • Barbara Freking: ausiliaria (non accreditata)
  • Kenneth Tobey: Sergente (non accreditato)
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: col. Jim Shannon
  • Renata Marini: ten. Anna Marladovna
  • Olinto Cristina: magg. gen. Black
  • Lauro Gazzolo: magg. Rexford
  • Manlio Busoni: George Rivers
  • Giorgio Capecchi: col. Sokolov
  • Augusto Marcacci: col. Matoff
  • Nino Pavese: gen. Dimitri Langrad

Il film fu girato alcuni anni prima (le riprese terminarono nel maggio 1953) ma venne distribuito soltanto nel 1957, dopo che Howard Hughes vendette la RKO.


Trama


Un aereo da combattimento sovietico atterra su una pista statunitense. Il comandante della base, il colonnello dell'aeronautica Jim Shannon, è sorpreso di scoprire che il pilota è un'attraente donna, il tenente Anna Marladovna, che dice di aver disertato e chiede asilo, rifiutando però di rivelare qualsiasi informazione militare.

Per scoprire qualcosa, i comandanti della base assegnano a Shannon il compito di sedurla. I due però si innamorano e, preoccupato per la possibilità di espulsione, Jim la sposa senza permesso. Quando ritornano dal viaggio di nozze non autorizzato, il maggior generale Black informa Shannon che la sua nuova moglie è una spia, mandata per trasmettere informazioni all'Unione Sovietica. Gli statunitensi decidono di far finta di niente per vedere cosa succede. Jim va a casa e racconta a Anna che rischia di essere imprigionata per anni e poi essere espulsa. Per salvarla, organizzano una fuga, rubano un aereo e volano fino allo spazio aereo sovietico.

Quando arrivano, Shannon distrugge l'avanzatissimo aereo statunitense su cui volavano, non permettendo ai sovietici di poterlo studiare. Anna è criticata dai suoi superiori per la distruzione dell'aereo, ma lei dice che Shannon potrebbe essere utile per la sua conoscenza in fatto di aerei. Mentre sono lì, Jim scopre che Anna è incinta.

A Shannon viene assegnato il compito di testare nuovi aerei, ma poi viene drogato e interrogato. Shannon apprende molto sulle tecniche sovietiche degli interrogatori, mentre dà solo informazioni obsolete in risposta. Quando Anna scopre questo, i suoi sentimenti prevalgono sul suo senso del dovere. Riesce a rubare un aereo e scappa di nuovo in Occidente con Jim.


Produzione


Le riprese del film, prodotto dalla RKO Radio Pictures, durarono dall'8 dicembre 1949 all'8 febbraio 1950[1].


Distribuzione


Il copyright del film, richiesto dalla RKO Teleradio Pictures, Inc., fu registrato il 19 settembre 1957 con il numero LP9088[1]. L'anno prima, nel 1956, era uscito in distribuzione un film dalla trama molto simile, la commedia La sottana di ferro, interpretata da Katharine Hepburn e Bob Hope.


Note


  1. AFI

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 229354030 · LCCN (EN) n00114748 · BNE (ES) XX5102590 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Düsenjäger (Film)

Düsenjäger ist ein zwischen 1949 und 1953 gedrehter US-amerikanischer Fliegerfilm von Josef von Sternberg mit John Wayne und Janet Leigh als gegnerische Kampfpiloten der USA und der Sowjetunion, die sich ineinander verlieben. Aufgrund des Einschreitens des Produzenten Howard Hughes, der mehrfach neue Schnittfassungen verlangte, verzögerte sich die Premiere des Filmes bis 1957.

[en] Jet Pilot (film)

Jet Pilot is a 1957 American Cold War romance film directed by Josef von Sternberg and starring John Wayne and Janet Leigh. It was written and produced by Jules Furthman, and presented by Howard Hughes. Filming lasted more than eighteen months, beginning in 1949.[1] The last day of shooting was in May 1953, but the Technicolor film was kept out of release by Hughes due to his tinkering until October 1957, by which time Hughes had sold RKO. Universal-International ended up distributing Jet Pilot.[2]
- [it] Il pilota razzo e la bella siberiana

[ru] Лётчик (фильм, 1957)

«Лётчик» / «Пилот реактивного самолёта» (англ. Jet Pilot) — американский шпионский фильм, снятый в 1953 году. В прокат картина вышла в 1957 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии