Il pirata sono io! è un film del 1940 diretto da Mario Mattoli.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il pirata sono io! | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1940 |
Durata | 78 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Mario Mattoli |
Soggetto | Mario Mattoli |
Sceneggiatura | Vittorio Metz, Mario Mattoli, Steno, Marcello Marchesi, Federico Fellini (non accreditato) |
Produttore | Liborio Capitani |
Casa di produzione | Capitani Film |
Distribuzione in italiano | ENIC |
Fotografia | Aldo Tonti |
Montaggio | Mario Serandrei |
Musiche | Cesare A. Bixio, Giovanni Fusco |
Scenografia | Piero Filippone |
Costumi | Mario Rappini |
Trucco | Piero Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Settembre 1795. A Santa Genoveffa, nello stato di Santa Cruz, il governatore organizza un attacco alla città con finti pirati per amicarsi il viceré in visita, ma la cosa finisce male. Una successiva invasione di veri pirati mette nei guai il governatore, che solo con l'aiuto del professor José riuscirà ad organizzare la sconfitta degli invasori.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il film fu girato negi stabilimenti Pisorno di Tirrenia.
«Aspettavamo questa prova di Macario, come quella che ci avrebbe chiarito le eventuali capacità dell'attore piemontese e varcare i limiti di un comico affidato unicamente su risorse verbali e su effetti di mimica teatrale. Ma Mattoli non è riuscito a superare una posizione passiva, inerte per cui il film procede con una certa fiacchezza.» |
(Rosario Assunto su Bianco e Nero del 1º dicembre 1940) |
![]() |