fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il principe cerca moglie (Coming to America) è un film commedia del 1988 diretto da John Landis, con Eddie Murphy, Arsenio Hall e James Earl Jones.

Il principe cerca moglie
Eddie Murphy in una scena del film.
Titolo originaleComing to America
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1988
Durata116 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, sentimentale
RegiaJohn Landis
SoggettoEddie Murphy
SceneggiaturaDavid Sheffield, Barry W. Blaustein
ProduttoreGeorge Folsey Jr., Robert D. Wachs
Produttore esecutivoMark Lipsky, Leslie Belzberg
Casa di produzioneParamount Pictures
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
FotografiaSol Negrin, Woody Omens
MontaggioMalcolm Campbell, George Folsey Jr.
Effetti specialiDan Cangemi, Syd Dutton, Bill Taylor
MusicheNile Rodgers
ScenografiaRichard Macdonald, Richard B. Lewis, Christopher Nowak
CostumiDeborah Nadoolman
TruccoRick Baker, Norman Cabrera, Bernardine M. Anderson
Interpreti e personaggi
  • Eddie Murphy: Principe Akeem; Clarence; Randy Watson; Saul
  • Arsenio Hall: Semmi; Trans del bar; Morris; Reverendo Brown
  • Shari Headley: Lisa McDowell
  • James Earl Jones: Re Joffy Joffer
  • Madge Sinclair: Regina Aoleon
  • John Amos: Cleo McDowell
  • Paul Bates: Oha
  • Eriq La Salle: Darryl Jenks
  • Allison Dean: Patricia McDowell
  • Vanessa Bell Calloway: Imani Izzi
  • Frankie Faison: albergatore
  • Louie Anderson: Maurice
  • Elaine Kagan: impiegata telegrammi
  • Calvin Lochart: Col. Izzi
  • Samuel L. Jackson: ladro al ristorante McDowell's
  • Clint Smith: Sweets
  • Ruben Santiago-Hudson: truffatore da strada
  • Cuba Gooding Jr.: primo cliente dal barbiere
  • Tobe Hooper: invitato alla festa del Signor McDowell (non accreditato)
  • Don Ameche: senzatetto
  • Ralph Bellamy: senzatetto
Doppiatori italiani
  • Tonino Accolla: Principe Akeem; Clarence; Randy Watson; Saul
  • Teo Bellia: Semmi; Trans del bar; Morris; Reverendo Brown
  • Loredana Nicosia: Lisa McDowell
  • Mario Bardella: Re Joffy Joffer
  • Ludovica Modugno: Regina Aoleon
  • Romano Ghini: Cleo McDowell
  • Massimo Corvo: Oha
  • Massimo Lodolo: Darryl Jenks
  • Giuppy Izzo: Patrice McDowell
  • Antonella Rinaldi: Imani Izzi
  • Gigi Angelillo: albergatore
  • Gaetano Varcasia: Maurice
  • Paola Giannetti: impiegata telegrammi
  • Luciano Roffi: Col. Izzi
  • Maurizio Fardo: ladro al ristorante McDowell's
  • Carlo Reali: Sweets
  • Massimo Rinaldi: truffatore da strada

Trama


Il principe di Zamunda[1], Akeem, dopo aver compiuto i 21 anni di età, deve sposarsi e i genitori, i sovrani Joffy Joffer e Aoleon, gli hanno organizzato il fastoso matrimonio con Imani Izzi a cui partecipa tutto il regno (il servitore dei sovrani, Oha, canterà la "marcia nuziale" a cappella). Scontento del fatto che i genitori abbiano scelto per lui la sua sposa (tra l'altro educata sin da piccola ad obbedire a ogni sua richiesta, come una serva), senza aver avuto la possibilità di conoscerla prima, Akeem decide di trovarsi una moglie che lo ami per quello che è. Akeem ed il suo amico e servitore Semmi scelgono come luogo in cui cercare la futura sposa il quartiere newyorkese del Queens, ispirati dal nome ma totalmente ignari del fatto che il Queens sia il quartiere più povero e malfamato di New York.

Arrivati nel Queens, i due si spacciano per poveri studenti universitari di Zamunda, e cominciano a cercare la moglie per Akeem. Partecipando ad una riunione parrocchiale, Akeem vede e si innamora di Lisa McDowell, e così si fa assumere, assieme a Semmi, nel fast food del padre Cleo McDowell. Qui comincia a farle la corte, ma ha anche un rivale in amore: Darryl Jenks, un ricco ragazzo di New York fidanzato con Lisa e molto ben visto dal padre Cleo (soprattutto perché non vuole che la figlia patisca le sue stesse sofferenze, essendo stato molto povero sin da piccolo).

Nel frattempo Semmi mal sopporta la vita priva degli agi di corte e così si fa inviare da Zamunda parecchi soldi; inoltre dice alla sorella di Lisa, che ha scoperto il lusso in cui vive, di essere lui il principe, raccontando che Akeem è il suo servitore. Darryl, intanto, decide di sposare Lisa, ma senza nemmeno chiederglielo, mandando su tutte le furie la ragazza, che inizia ad avvicinarsi ad Akeem, contro il parere del padre. Sebbene Cleo stimi Akeem per la sua educazione e il suo impegno al lavoro, lo ritiene troppo povero per poter offrire un buon futuro a sua figlia. Lisa, nonostante ciò, si innamora di Akeem.

Il Sovrano Joffy Joffer, allarmato dalla richiesta di denaro di Semmi, arriva a sorpresa a New York per riportare il figlio a Zamunda. Dopo aver scoperto l'appartamento sudicio in cui vivono e il fatto che lavorino, va su tutte le furie; inoltre rivela a Cleo la verità su suo figlio. Il padre di Lisa, scoperta la verità, lascia alle spalle tutti i suoi dubbi e vuole ad ogni costo che sposi Akeem, il quale, resosi conto dell'arrivo dei genitori, cerca di incontrarli personalmente.

Lisa, insospettita dal comportamento di Cleo verso Akeem, gli fa pressione per scoprirne il motivo, così il padre le rivela che Akeem è un principe. Joffy Joffer giunge in casa di Cleo con la moglie e parla con Lisa, dicendole che Akeem è già fidanzato e che è venuto in America solo per divertirsi prima di sposarsi. Lisa se ne va di casa e quando Joffy parla male di lei davanti al padre, Cleo si arrabbia e, persino dinanzi all'offerta di 2 milioni di dollari per compensare il tutto, rifiuta e intima al re di non permettersi più di sparlare di sua figlia. Akeem, giunto sul posto, parla con i genitori e dice di amare Lisa, ma sebbene il padre non ne voglia sapere, la madre lo incoraggia a ritrovarla. Akeem e Lisa parlano in metropolitana e Lisa si dichiara delusa, ma Akeem le spiega le sue ragioni e di essere anche disposto a rinunciare al trono per sposare lei. Lisa, seppur convinta della sincerità di Akeem, non si sente all'altezza di un principe e rifiuta. Akeem, rassegnato, torna a Zamunda ma, al momento del matrimonio, dopo aver scoperto il velo della sposa, vi trova Lisa. Akeem, sopraffatto dalla gioia, si volta verso i genitori, ai quali si aggiunge Cleo, tutti e tre felici per i due giovani. Joffy ha deciso di accontentare il figlio e ha organizzato tutto con la moglie e il padre di Lisa. Akeem e Lisa si sposano.

Alla fine del film si sente una barzelletta detta da uno dei clienti del barbiere, che però solo lui capisce:

«Un uomo entra in un ristorante, si siede, ordina una zuppa di piselli e dice al cameriere Cameriere, assaggi quella zuppa, e quello gli fa Che c'è, qualcosa non va nella zuppa? E lui Assaggi la zuppa E l'altro Non va bene la zuppa? Per caso è calda? Assaggi la zuppa! Ma che cosa ha? È troppo fredda? Assaggi questa maledetta zuppa! Va bene, ora la assaggio, ma dove è il cucchiaio?!»


Produzione


Il film fu girato soprattutto a New York. I luoghi principali delle riprese furono il Waldorf-Astoria Hotel e il ristorante Mc Dowell's, che si trova all'85-07 Queens Boulevard al Queens e che è stato un fast food della catena Wendy's (demolito nel 2013 per fare posto a un complesso residenziale di lusso), mentre l'appartamento di Akeem e il barbiere si trovano in 390 South 5th Street and Hooper Street a Brooklyn[2].

Il palazzo reale del regno fittizio di Zamunda venne ricostruito presso lo Big Sky Movie Ranch a Simi Valley in California[3].

Come accade in molti altri film di Eddie Murphy, l'attore interpreta anche numerosi personaggi secondari. Anche Arsenio Hall ricopre più ruoli, addirittura comparendo nella parte di se stesso in un programma televisivo, realmente esistente e condotto da Hall, che Semmi sta guardando in televisione.

Nel film compare in un cameo il regista horror Tobe Hooper, nella scena della festa organizzata dal signor McDowell. Hooper interpreta un invitato che ascolta una predica del reverendo Brown e poi si allontana per andare a salutare qualcuno.


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale statunitensi il 29 giugno 1988, mentre in Italia il 30 settembre dello stesso anno.


Accoglienza


Il film richiese un budget di oltre 39.000.000 di dollari, ed ebbe un incasso globale di oltre 288.752.301 di dollari.


Riconoscimenti



Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Il principe cerca figlio.

Nei primi mesi del 2017 è stato reso pubblico un annuncio che riguardava l'imminente produzione di un sequel del film. Kevin Misher è stato nominato produttore, e Sheffield e Blaustein, gli sceneggiatori originali, sono stati anche associati al progetto. Tuttavia, una possibile partecipazione degli attori principali Eddie Murphy e Arsenio Hall è stata lasciata indefinita. Secondo diversi resoconti pubblici, Murphy stesso apparentemente ha pubblicato un annuncio riguardante il progetto del film un mese prima su Facebook, ma in seguito ha affermato che il suo account era stato violato e completamente cancellato.

L'11 gennaio 2019, è stato annunciato che il sequel andrà avanti con Murphy, Arsenio Hall, Shari Headley, John Amos e James Earl Jones che riprenderanno i loro ruoli e Craig Brewer come regista (avendo precedentemente lavorato con Murphy nel film Dolemite Is My Name).


Note


  1. (EN) How 'Coming To America' paved the way for 'Black Panther' 30 years ago, su USA TODAY. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  2. Comin to America
  3. Coming to America filming locations, su onset-hollywood.com. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2018).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Prinz aus Zamunda

Der Prinz aus Zamunda (Originaltitel: Coming to America) ist eine US-amerikanische romantische Komödie des Regisseurs John Landis aus dem Jahr 1988. Die Geschichte zum Film wurde von Eddie Murphy geschrieben, der auch die Hauptrolle spielt.

[en] Coming to America

Coming to America is a 1988 American romantic comedy film directed by John Landis and based on a story originally created by Eddie Murphy, who also stars in the lead role. The film also co-stars Arsenio Hall, James Earl Jones, Shari Headley, and John Amos. The film was released in the United States on June 29, 1988. Eddie Murphy plays Akeem Joffer, the crown prince of the fictional African nation of Zamunda, who travels to the United States in the hopes of finding a woman he can marry and love for who she is, not for her status or for having been trained to please him.

[es] Coming to America

Coming to America (conocida en España como El príncipe de Zamunda y en Hispanoamérica como Un príncipe en Nueva York y Vamos a América), es una película de comedia estadounidense de 1988 dirigida por John Landis y protagonizada por Eddie Murphy, Shari Headley y Arsenio Hall.
- [it] Il principe cerca moglie

[ru] Поездка в Америку

«Поездка в Америку» (англ. Coming to America) — американский романтический комедийный фильм 1988 года режиссера Джона Лэндиса, основанный на истории, первоначально созданной Эдди Мерфи, который также играет главную роль. В фильме также снимаются Арсенио Холл, Джеймс Эрл Джонс, Шери Хедли и Джон Амос. Фильм вышел в прокат в Соединенных Штатах 29 июня 1988 года. Эдди Мерфи играет роль Акима Джоффера, наследного принца вымышленной африканской нации Замунда, который едет в Соединенные Штаты в надежде найти женщину, которая полюбит его таким, какой он есть, а не за его статус или потому что её научили угождать ему.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии