fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il quinto elemento (Le Cinquième élément in francese e The Fifth Element in inglese) è un film del 1997 diretto da Luc Besson.

Disambiguazione – "The Fifth Element" rimanda qui. Se stai cercando il videogioco, vedi The Fifth Element (videogioco).
Il quinto elemento
Bruce Willis in una scena del film
Titolo originaleLe Cinquième élément (francese)
The Fifth Element (inglese)
Paese di produzioneFrancia, Stati Uniti d'America
Anno1997
Durata121 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, commedia, fantascienza, avventura
RegiaLuc Besson
SoggettoLuc Besson
SceneggiaturaLuc Besson, Robert Mark Kamen
ProduttorePatrice Ledoux
Casa di produzioneGaumont
Distribuzione in italianoFilmauro
FotografiaThierry Arbogast
MontaggioSylvie Landra
Effetti specialiNeil Corbould, Nick Allder, Mark Stetson
MusicheÉric Serra
ScenografiaDan Weil, Michael Lamont, Jim Morahan, Maggie Gray, Anna Pinnock
CostumiJean Paul Gaultier
TruccoLois Burwell, Nick Dudman
Interpreti e personaggi
  • Bruce Willis: Korben Dallas
  • Gary Oldman: Jean-Baptiste Emanuel Zorg
  • Milla Jovovich: Leeloo
  • Chris Tucker: DJ Ruby Rhod
  • Ian Holm: Padre Vito Cornelius
  • Tricky: Braccio Destro
  • Lee Evans: Fog
  • Luke Perry: Billy
  • Brion James: Generale Munro
  • Mathieu Kassovitz: Rapinatore
  • Tommy Lister: Presidente Lindberg
  • John Neville: Generale Staedert
  • Maïwenn Le Besco: Lady Plavalaguna
  • Sibyl Buck: Segretaria di Zorg
  • John Bennett: Prete
  • Charlie Creed-Miles: David
  • Sonny Caldinez: Imperatore Kodar Japhet
Doppiatori italiani
  • Massimo Corvo: Korben Dallas
  • Tonino Accolla: Jean-Baptiste Emanuel Zorg
  • Laura Lenghi: Leeloo
  • Nanni Baldini: DJ Ruby Rhod
  • Dario Penne: Padre Vito Cornelius
  • Christian Iansante: Braccio Destro
  • Francesco Pezzulli: Fog
  • Francesco Prando: Billy
  • Bruno Alessandro: Generale Munro
  • Luigi Ferraro: Rapinatore
  • Mauro Magliozzi: Presidente Lindberg
  • Vittorio Di Prima: Prete
  • Fabio Boccanera: David

La pellicola ha per protagonisti Bruce Willis, Milla Jovovich e Gary Oldman.

Di produzione francese[1] (benché girato in lingua inglese), fu la pellicola più costosa mai prodotta in Europa all'epoca della sua uscita.[2]

Venne presentato fuori concorso al 50º Festival di Cannes.[3]


Trama


1914: alla vigilia della prima guerra mondiale un archeologo e il suo assistente scoprono in uno scavo in Egitto testimonianze della visita di extraterrestri nel lontano passato della Terra. Mentre stanno decifrando i geroglifici che descrivono un "Male Supremo", destinato a risvegliarsi ogni 5 000 anni, e l'"Essere Perfetto", designato a contrastarlo con il potere dei quattro elementi, gli alieni biomeccanici Mondoshawan ritornano sulla Terra per prelevare le quattro pietre che controllano gli elementi della profezia e il sarcofago che contiene il quinto, con l'intenzione di portarli al sicuro prima dello scoppio della guerra. Prima di ripartire, essi assicurano al capo dell'ordine segreto, che ha protetto fin dal remoto passato il loro segreto, che gli artefatti verranno riportati sulla Terra in tempo per affrontare il Male, trecento anni dopo.

2263[4]: Il "Male Supremo" appare nello spazio sotto forma di una titanica sfera infuocata e si dirige verso la Terra, distruggendo al suo passaggio un'astronave da battaglia della Federazione terrestre. A New York l'attuale capo dell'ordine monastico custode delle pietre elementali, padre Vito Cornelius, espone senza successo al Presidente Lindberg tutto il retroscena del "Male Supremo" e sull'arma in grado di fermarlo. Mentre i Mondoshawan tornano sulla Terra per mantenere la promessa fatta oltre tre secoli prima, vengono attaccati da alcuni mercenari Mangalores, assunti dal malvagio genio dell'industria militare Jean-Baptiste Emanuel Zorg, che è intenzionato a trarre profitto dalla rovina che il "Male Supremo" si lascerà dietro. La nave dei Mondoshawan precipita su Marte e dal disastro viene recuperato solo un brandello di tessuto organico di un essere indefinito. Portato d'urgenza in un laboratorio sulla Terra, viene ricostruito attraverso una sorta di clonazione accelerata: il suo aspetto risulta quello di una giovane donna umanoide, Leeloo, che, appena sveglia, sembra confusa e grazie alla sua incredibile forza riesce a scappare gettandosi dal palazzo.

Nel frattempo Korben Dallas, un tassista, ex marine e divorziato con una vita piuttosto grigia, si ritrova suo malgrado in una situazione al limite dell'incredibile quando Leeloo cade dentro il suo taxi volante. La donna, che parla una lingua arcana e incomprensibile, è inseguita dalla polizia e ottiene l'aiuto di Korben per fuggire. Dopo una rocambolesca fuga sfrecciando fra i titanici grattacieli surreali di una New York del futuro, Korben conduce Leeloo da Cornelius e questi riconosce con sgomento, tramite un tatuaggio posto sul polso della ragazza, che Leeloo è l'incarnazione del Quinto Elemento, ossia l'essere supremo che i Mondoshawan volevano portare sulla Terra per completare l'arma contro il "Male Supremo". Cornelius scopre anche che le pietre elementali sono state affidate alla cantante lirica aliena Diva Plavalaguna. Siccome i Mangalores hanno fallito nel distruggere il Quinto Elemento, Zorg progetta la loro eliminazione con l'inganno per poi mettersi personalmente sulle tracce di Leeloo. Dopo avere appreso che Diva possiede le pietre, il Generale Munro riassume Korben e gli affida la missione di intrufolarsi nell'astronave da crociera Fhloston Paradise dove Diva si esibirà, e recuperare le pietre.

La copertura fornita a Korben è che egli abbia vinto una crociera con il concorso a premi di un programma radiofonico; ciò attira Zorg, che si reca a sua volta sul pianeta Fhloston. Korben porta Leeloo con sé nel vascello spaziale, mentre Cornelius riesce a imbarcarsi come clandestino. Inaspettatamente, i passeggeri della lussuosa nave vengono presi in ostaggio da dei vendicativi Mangalores sopravvissuti dall'attentato di Zorg, che vengono però sconfitti da Korben, che recupera le pietre dal corpo di Diva, rimasta uccisa nello scontro a fuoco. Zorg, alla ricerca delle pietre, trova Leeloo e le ordina di consegnargli la valigia con le pietre; Leeloo esegue l'ordine ma Zorg tenta lo stesso di ucciderla, ma lei si nasconde nei condotti di ventilazione. Zorg decide di andarsene con la sua nave privata, lasciando una bomba a orologeria sulla nave che provoca l'evacuazione dei passeggeri. Zorg, scoperto che nella valigia non ci sono le pietre, torna sulla nave per cercarle disattivando la bomba, ma un moribondo Mangalore attiva il proprio ordigno. Korben, Leeloo, Cornelius e l'isterico DJ Ruby Rhod fuggono a bordo della navetta di Zorg mentre questi muore nell'esplosione.

Il gruppo atterra in Egitto per riposizionare le pietre e completare l'arma contro il "Male Supremo", ma queste non si attivano, finché David l'apprendista di Cornelius non soffia su quella del Vento facendola illuminare, successivamente spargono sabbia su quella Terra, sudore su quella dell'Acqua e con un fiammifero accendono quella del Fuoco, ma Leeloo, disgustata dall'umanità dopo avere assistito a un video sulle guerre mondiali, si rifiuta di rilasciare il proprio elemento. Korben cerca di spiegare a Leeloo che, nonostante tutto, ci sono cose meravigliose al mondo per cui vale la pena lottare e per vivere: come l'amore. Leeloo, in preda a una profonda tristezza, sostiene di essere stata creata per proteggere e che oltre a questo non serve ad altro, sentendosi inutile. Korben confessa infine a Leeloo di essere innamorato di lei e che non vuole perderla, facendo così attivare l'arma che spegne il "Male Supremo", che si tramuta in una seconda Luna in orbita intorno alla Terra, salvandola dalla distruzione.


Produzione


Il film è stato girato in Inghilterra nei Pinewood Studios (famosi per essere il set dei film della serie di James Bond e delle serie televisive UFO e Spazio 1999).


Colonna sonora


La prima parte dell'aria cantata da Lady Plavalaguna è Il dolce suono mi colpì di sua voce!, tratta dall'opera Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (Parte II, Atto III - scena della pazzia).


Accoglienza



Incassi


Il film, costato circa 90 milioni di dollari, fu la pellicola più costosa mai prodotta in Europa all'epoca della sua uscita.[2] Riscosse un grande successo di pubblico, incassando 263.920.180$.[5]


Critica


La pellicola ha generalmente ricevuto critiche positive; sul sito Rotten Tomatoes detiene il 71% di critica positiva da parte dei critici, 87% da parte del pubblico[6].

Fantafilm scrive che "da cineasta esperto Besson riesce, con astuta ironia ed indubbio mestiere, a tramutare la sua esile favoletta in un grande successo commerciale, grazie anche ai collaboratori eccellenti di cui si è circondato."[7]


Riconoscimenti



Altri media


Dal film venne tratto un videogioco, The Fifth Element, per PlayStation e PC.


Note


  1. Charles Drazin, The Faber Book of French Cinema, Faber and Faber, 2011, p. 382, ISBN 978-0-571-21849-3. URL consultato il 12 maggio 2013.
  2. Alice LaPlante, Playing for Profit: How Digital Entertainment is Making Big Business Out of Child's Play, John Wiley & Sons, 1999, p. 58, ISBN 978-0-471-29614-0. URL consultato il 15 maggio 2013.
  3. (EN) Official Selection 1997, su festival-cannes.fr. URL consultato il 2 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  4. Anche se la data esatta di trecento anni dopo il 1914 dovrebbe essere il 2214, sulla sveglia di Korben si può leggere che è il 18 marzo 2263. Sul retro dei DVD la data è il 2257, mentre nel libro di Luc Besson The story of The Fifth Element è il 2259.
  5. (EN) The Fifth Element, su boxofficemojo.com, BoxOffice Mojo. URL consultato il 19 settembre 2013.
  6. (EN) The Fifth Element (1997), su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 19 giugno 2014.
  7. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il quinto elemento, in Fantafilm. URL consultato il 20 gennaio 2017.
  8. IMDb - Movies, TV and Celebrities, su IMDb. URL consultato il 24 giugno 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316752154 · LCCN (EN) no98102144 · GND (DE) 4617271-3 · BNF (FR) cb13177432m (data)
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] The Fifth Element

The Fifth Element[lower-alpha 2] is a 1997 English-language French science fiction action film conceived and directed by Luc Besson, as well as co-written by Besson and Robert Mark Kamen. It stars Bruce Willis, Gary Oldman, Chris Tucker, and Milla Jovovich. Primarily set in the 23rd century, the film's central plot involves the survival of planet Earth, which becomes the responsibility of Korben Dallas (Willis), a taxicab driver and former special forces major, after a young woman (Jovovich) falls into his cab. To accomplish this, Dallas joins forces with her to recover four mystical stones essential for the defence of Earth against the impending attack of a malevolent cosmic entity.

[es] El quinto elemento

El quinto elemento (en francés: Le Cinquième Élément) es una película francesa (con coproducción de EE. UU.) de 1997 dirigida por Luc Besson, con Bruce Willis, Mila Jovovich y Gary Oldman en los papeles principales y que se encuadra dentro de la ciencia ficción, la acción y la comedia. Principalmente ambientada en el siglo XXIII, la trama central de la película involucra la supervivencia del planeta Tierra, que se convierte en responsabilidad de Korben Dallas (Willis), un taxista y excomandante de las fuerzas especiales, después de que una joven (Jovovich) caiga en su cabina. Para lograr esto, Dallas une sus fuerzas con ella para recuperar cuatro piedras místicas esenciales para la defensa de la Tierra contra el inminente ataque de una entidad cósmica malévola.
- [it] Il quinto elemento

[ru] Пятый элемент (фильм)

«Пя́тый элеме́нт» (англ. The Fifth Element, фр. Le Cinquième élément, буквальный перевод — «Пятая стихия»[источник не указан 184 дня]) — культовый[9][10][11] французский[12] фантастический боевик с элементами комедии, снятый на английском языке режиссёром Люком Бессоном в 1996 году на студии «Gaumont». Мировая премьера состоялась на Каннском кинофестивале 7 мая 1997 года. Выход фильма в прокат состоялся в 1997 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии