Il ragazzo dai capelli verdi (The Boy with Green Hair) è un film del 1948 diretto da Joseph Losey.
Il ragazzo dai capelli verdi | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Boy with Green Hair |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 82 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Joseph Losey |
Soggetto | Betsy Beaton |
Sceneggiatura | Ben Barzman, Alfred Lewis Levitt |
Produttore | Adrian Scott, Stephen Ames |
Produttore esecutivo | Dore Schary (non accreditato) |
Casa di produzione | RKO Radio Pictures |
Distribuzione in italiano | RKO Radio Films |
Fotografia | George Barnes |
Montaggio | Frank Doyle |
Musiche | Leigh Harline |
Scenografia | Ralph Berger, Albert S. D'Agostino, Darrell Silvera, William Stevens (arredatori) |
Costumi | Adele Balkan |
Trucco | Gordon Bau |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Pietro è un ragazzo di dieci anni che, rimasto orfano di guerra, è mandato a vivere col nonno, un brav'uomo, comprensivo e gioviale, che lo accoglie con affetto. Un giorno Pietro, che crede suo padre in viaggio, partecipa con i suoi compagni di scuola ad una questua per gli orfani di guerra. Quando vede i grandi manifesti di propaganda dove sono raffigurati gli orfani ne resta impressionato e, alla conferma da parte del nonno che anche lui è un orfano di guerra, si sente smarrito. La sera il nonno gli fa vedere una pianta sempre verde: come questa pianta, dice il nonno, così anche la speranza è sempre viva e verde nel cuore. La mattina dopo Pietro si accorge con spavento che i suoi capelli sono divenuti verdi. Tutti ne sono esterrefatti, molti pensano ad una terribile malattia, i compagni lo beffeggiano. Ma i poveri bambini dei manifesti gli appaiono e gli annunciano che è stato investito di una missione di pace: i capelli verdi ne sono il segno. Costretto a tagliarsi i capelli dall'ostracismo della gente, Pietro scappa di casa ma la polizia lo riporta al nonno che gli legge la lettera che il padre gli aveva lasciato perché la leggesse a sedici anni. Medico in un ospedale di Londra, aveva sfidato i bombardamenti per adempiere la missione di pace che ora affida a Pietro.
Peter, augurandosi che i capelli, una volta ricresciuti, siano di nuovo verdi e che questa caratteristica lo renda riconoscibile come colui che dovrà perpetuare il loro ricordo con la speranza di un mondo migliore; senza più discriminazione razziale, pregiudizi e intolleranze.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |