Il ratto delle Sabine è un film del 1961, diretto da Richard Pottier.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film d'avventura e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Il ratto delle Sabine | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia, Jugoslavia |
Anno | 1961 |
Durata | 98 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | avventura, commedia |
Regia | Richard Pottier |
Soggetto | Edoardo Anton, Carlo Infascelli |
Sceneggiatura | Edoardo Anton, Carlo Infascelli |
Produttore | Enrico Bomba, Alexander Salkind |
Produttore esecutivo | Carlo Infascelli |
Casa di produzione | Finanziaria Cinematografica Italiana, Compagnie Internationale de Productions Cinématographiques, Dubrava Film |
Distribuzione in italiano | Florida Cinematografica |
Fotografia | Bitto Albertini |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Scenografia | René Renoux, Lamberto Giovagnoli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film narra la famosa leggenda del rapimento delle vergini sabine da parte di Romolo, re di Roma, che si era reso conto della necessità di nuove fanciulle per procreare figli garantendo così la continuità del regno. Perciò organizza una festa ed invita tutti i popoli nelle vicinanze tra cui i Sabini. In seguito di nascosto il re affiancato da un gruppo di giovani rapisce tutte le vergini sabine, scatenando così le ire del popolo e del loro re Tito Tazio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305893940 · BNF (FR) cb16458520n (data) |
---|
![]() |