Il ribelle dell'Anatolia (America, America) è un film del 1963 diretto da Elia Kazan. In Italia il film è stato anche rititolato con il titolo statunitense America, America.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il ribelle dell'Anatolia | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | America, America |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1963 |
Durata | 174 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,78:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Elia Kazan |
Soggetto | Elia Kazan |
Sceneggiatura | Elia Kazan |
Produttore | Elia Kazan |
Casa di produzione | Warner Bros. |
Fotografia | Haskell Wexler |
Montaggio | Dede Allen |
Musiche | Manos Hadjidakis |
Scenografia | Gene Callahan |
Interpreti e personaggi | |
|
Anatolia (Turchia) 1896: le minoranze greche e armene sono oppresse e represse. In contrasto con la famiglia e le autorità turche, il giovane greco Stavros sogna l'America. Dopo varie politiche e sentimentali peripezie a Costantinopoli dov'era stato inviato dal padre, riesce a imbarcarsi e a mettere piede a New York.
È il 16° film di Kazan, il 1° che scrisse da solo derivandolo da un suo romanzo in cui aveva ricostruito la storia della moglie e soprattutto dello zio Joe Kazan (Nijoglou) e del modo con cui era arrivato in America. Realizzato tra molte difficoltà, è considerato dal suo autore il suo film migliore almeno per l'ambientazione e i costumi. È certamente il più sincero e personale, il più libero da ogni manierismo ed estetismo, affidato a uno splendido bianconero di Haskell Wexler, ricco di lirismo e di energia narrativa, costruito su capitoli di diverso ritmo alla maniera di una saga picaresca, interpretato in gran parte da attori non professionisti.
Nel 2001 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 194773253 · GND (DE) 7571148-5 · BNF (FR) cb16591823t (data) |
---|
![]() |