Il ritorno dell'alieno, noto anche come Xtro 2 - Il ritorno dell'alieno, è un film del 1990 diretto da Harry Bromley-Davenport.
Il ritorno dell'alieno | |
---|---|
Titolo originale | Xtro II: The Second Encounter |
Lingua originale | Inglese |
Paese di produzione | Canada |
Anno | 1990 |
Durata | 92 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | fantascienza, orrore |
Regia | Harry Bromley-Davenport |
Sceneggiatura | John A. Curtis, Steven Lister, Robert Smith e Edward Kovach |
Produttore | John A. Curtis e Lloyd A. Simandl |
Produttore esecutivo | John A. Curtis, John Eyres, Geoff Griffiths e Lloyd A. Simandl |
Casa di produzione | NAR/EGM, North American Pictures/Excalibur Pictures, The Excalibur Film Group e B.C. Film |
Fotografia | Nathaniel Massey |
Montaggio | Derek Whelan |
Effetti speciali | Peter Bowmar, Jeff Butterworth, Wayne Dang, Rick Davis, Scott Farquar, Charlie Grant, Mike Grant, Rick Griffin, Craig Madokoro, Brad Marlin, Johannah Newmark, Gary Paller, Tom Price, Geoff Scott, Steve Smith, Zoltan Szilvassy e Diederik Van Den Wegie |
Musiche | Braun Farnon e Robert Small |
Scenografia | Glenn Patterson |
Costumi | Liza Deyrmenjian e Susan Miletic |
Trucco | Scott Dawson, Tibor Farkas, Rick Griffin, David A. Jones, David Koch, Toby Lindala, Conor McCullagh e L.J. Taylor |
Interpreti e personaggi | |
|
Si tratta del sequel del film Xtro - Attacco alla Terra, anche se non ha nulla a che vedere col film precedente.
Il film ha avuto un sequel nel 1995, intitolato Xtro 3: Watch the Skies.
In un supersegreto laboratorio scientifico situato a centinaia di metri sotto le Montagne Rocciose, il dr. Alex Sommerfeld sta compiendo esperimenti sui viaggi tridimensionali. Durante un esperimento qualcosa va storto e la dottoressa Vivian Marshall, unica superstite di un gruppo di scienziati, si ritrova ad essere l'incubatrice di una creatura aliena che inizierà a seminare morte e terrore nella struttura.
Harry Bromley Davenport, regista del film Xtro - Attacco alla Terra (1982), riuscì in qualche modo a mantenere i diritti del nome Xtro, ma non i diritti della storia. Avendo bisogno di soldi, Davenport decise di realizzare un altro film usando il nome Xtro nel titolo spacciandolo così per un sequel al solo scopo di ottenere lo stesso successo del film originale.[1]
In un'intervista il regista Harry Bromley Davenport affermò di odiare questo film e di averlo girato esclusivamente per bisogno di soldi, disse inoltre che fu estremamente difficile lavorare con l'attore Jan-Michael Vincent, il quale non memorizzava le sue battute perché non aveva alcun interesse circa la riuscita del film.[1]