fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il segreto delle tre punte è un film del 1952 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Il segreto delle tre punte
Massimo Girotti e Tamara Lees in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata80 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereavventura, storico, sentimentale
RegiaCarlo Ludovico Bragaglia
SoggettoAge e Scarpelli
SceneggiaturaAge e Scarpelli
ProduttoreFrancesco Alliata
Casa di produzionePanaria Film, Delphinus
Distribuzione in italianoIndipendenti regionali
FotografiaMario Albertelli
MontaggioRoberto Cinquini
MusicheAlessandro Cicognini
ScenografiaGianni Polidori
CostumiMaria De Matteis
Interpreti e personaggi
  • Massimo Girotti: Massimo Dal Colle
  • Tamara Lees: contessa Marion Lamberti
  • Roldano Lupi: duca di Melia
  • Luciana Vedovelli: Gianna di Melia
  • Angelo Dessy: brigante Michele Caruso
  • Filippo Scelzo: avvocato Mottola
  • Gildo Bocci: mercante
  • Natale Cirino: Santi Mancuso
  • Jone Morino: moglie del mercante
  • Piero Pastore: Riccardo Albertini
  • Giuseppe Chinnici: presidente corte marziale
  • Arturo Bragaglia: albergatore
  • Ignazio Leone: conte di Marciano
  • Paola Quattrini: Luisa, figlia di Grimaldi
  • Umberto Spadaro: colonnello Grimaldi
Doppiatori originali
  • Tina Lattanzi: contessa Marion Lamberti
  • Miranda Bonansea: Gianna di Melia
  • Cesare Polacco: brigante Michele Caruso
  • Augusto Marcacci: avvocato Mottola
  • Mario Besesti: mercante
  • Renata Marini: moglie del mercante
  • Lauro Gazzolo: presidente corte marziale
  • Manlio Busoni: conte di Marciano
  • Carlo Romano: colonnello Grimaldi

Tipico esempio di cappa e spada, il film è noto anche con il titolo alternativo I cospiratori della Conca d'oro.[1]


Trama


1869. Massimo Dal Colle, ufficiale piemontese in congedo, si reca in Sicilia per intraprendere la professione di avvocato. Una volta sull'isola la sua diligenza viene assalita da una banda di briganti al soldo dei ribelli anti-Savoia. Durante la rapina, l’anomalo comportamento di uno dei passeggeri insospettisce Massimo ed infatti, al successivo posto di guardia il sospettato viene catturato ed ucciso dai soldati piemontesi. Il loro comandante è il vecchio colonnello di Dal Colle che, ritrovandolo, gli chiede di assumere l’identità del morto per infiltrarsi tra i congiurati. Massimo presto scoprirà che il loro capo è il Duca di Melìa, fratello di Gianna, la bella viaggiatrice della quale si era innamorato sulla diligenza. Gli eventi precipitano culminando in un sanguinoso conflitto a fuoco che vede i piemontesi prevalere. Questi però, credono per sbaglio che Massimo sia uno dei congiurati filo-borbonici e lo portano davanti alla corte marziale. Non potendo contare sulla testimonianza dei pochi a conoscenza della sua vera identità, periti nel conflitto, Dal Colle viene inesorabilmente condannato. In extremis però, irrompe in aula, a testimoniare la verità, il padre del brigante dal quale i congiurati avevano creduto di essere stati traditi e che Melìa aveva frettolosamente ucciso prima che proprio Massimo ne riabilitasse l’onore.


Produzione


La pellicola venne girata a Roma, negli stabilimenti di Cinecittà.


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 26 settembre del 1952.


Note


  1. MYmovies.it, Il segreto delle tre punte (I cospiratori della conca d'oro), su MYmovies.it. URL consultato il 31 ottobre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Secret of Three Points

The Secret of Three Points (Italian: Il segreto delle tre punte, also known as Three Points and The Three Points) is a 1952 Italian adventure film directed by Carlo Ludovico Bragaglia.[1]
- [it] Il segreto delle tre punte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии