fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il segreto di Pollyanna (Pollyanna) è un film del 1960 diretto da David Swift.

Il segreto di Pollyanna
Una scena del film
Titolo originalePollyanna
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1960
Durata134 min
Generecommedia, drammatico
RegiaDavid Swift
SoggettoEleanor H. Porter (romanzo)
SceneggiaturaDavid Swift
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoRank Film
FotografiaRussel Harlan
MontaggioFrank Gross
Effetti specialiUb Iwerks, Peter Ellenshaw
MusichePaul J. Smith
ScenografiaCarroll Clark, Robert Clatworthy, Fred M. MacLean, Emile Kuri
CostumiWalter Plunkett
TruccoPat McNalley
Interpreti e personaggi
  • Hayley Mills: Pollyanna
  • Jane Wyman: Zia Polly
  • Richard Egan: Dott. Edmond Chilton
  • Karl Malden: Reverendo Paul Ford
  • Nancy Olson: Nancy Furman
  • Adolphe Menjou: Mr Pendergast
  • Donald Crisp: Sindaco Karl Warren
  • Agnes Moorehead: Mrs Snow
  • Kevin Corcoran: Jimmy Bean
  • James Drury: George Dodds
  • Reta Shaw: Tillie Lagerlof
  • Leora Dana: Mrs Paul Ford
  • Anne Seymour: Mrs Emilia Tarbell
  • Edward Platt: Ben Tarbell
  • Mary Grace Canfield: Angelica
  • Jenny Egan: Mildred Snow
  • Gage Clarke: Mr Murg
  • Ian Wolfe: Mr Neely
  • Nolan Leary: Mr Thomas
  • Edgar Dearing: Mr Gorman
  • Jon Lormer: Mr. Geary
  • Hans Moebus: McEnerney, il padrone del negozio di vestiti
  • Charles Seel: conduttore del treno
Doppiatori italiani
  • Ludovica Modugno: Pollyanna
  • Lydia Simoneschi: Zia Polly
  • Emilio Cigoli: Dott. Edmond Chilton
  • Nando Gazzolo: Reverendo Paul Ford
  • Rosetta Calavetta: Nancy Furman
  • Amilcare Pettinelli: Mr Pendergast
  • Giorgio Capecchi: Sindaco Karl Warren
  • Rina Morelli: Mrs Snow
  • Liliana Sorrentino: Jimmy Bean
  • Giuseppe Rinaldi: George Dodds
  • Giovanna Scotto: Tillie Lagerlof
  • Anna Miserocchi: Mrs Paul Ford
  • Wanda Tettoni: Mrs Amelia Tarbell
  • Bruno Persa: Ben Tarbell
  • Giuliana Maroni: Angelica
  • Renato Turi: Mr Murg
  • Giovanni Saccenti: Mr Neely
  • Gino Baghetti: Mr Thomas
  • Luigi Pavese: Mr Gorman

Tratto da un classico della letteratura per ragazzi, Pollyanna di Eleanor H. Porter, il romanzo era andato in scena anche a Broadway in una versione teatrale, adattata e scritta per il palcoscenico dalla commediografa Catherine Chisholm Cushing.

Nel 1920, Mary Pickford aveva già ricoperto il ruolo dell'inguaribile ottimista protagonista della storia nel film Pollyanna, diretto da Paul Powell.

Per la sua recitazione in questo film, la giovane attrice Hayley Mills (doppiata nell'edizione italiana, da Ludovica Modugno) ricevette nel 1961 l'Oscar giovanile, un Oscar speciale che fu assegnato proprio quell'anno per l'ultima volta.

La psicologia cognitiva ha preso spunto da libro e film per etichettare come "sindrome di Pollyanna" il cosiddetto "ottimismo idiota".


Trama


Agli inizi del '900, nell’immaginaria cittadina americana di Harrington, Pollyanna, una ragazzina di 12 anni rimasta orfana, va a vivere da sua zia Polly Harrington, una donna nubile molto severa, dalla cui famiglia ha preso nome il villaggio.
Zia Polly è una donna molto benestante, che istruisce persino il parroco del paese su come fare le prediche in chiesa (inducendolo a minacciare regolarmente i parrocchiani sull’ira di Dio). La zia tratta Pollyanna con freddezza, avendola adottata per puro dovere, ma la ragazzina si mostra comunque molto affezionata a lei. Poco a poco Pollyanna riesce ad attirarsi la simpatia delle domestiche, abituate a un clima di grande austerità e a farsi voler bene grazie al suo 'gioco della felicità', che consiste nel trovare in ogni situazione triste il lato positivo delle cose. Nei giorni successivi Pollyanna ha modo di conoscere vari abitanti del paese, tutti inizialmente scontrosi con lei, ma che vengono sempre conquistati dal suo modo di fare gioioso. Tra essi vi sono il burbero mister Pendergast e la bisbetica signora Snow, convinta di essere malata e di stare per morire. Pollyanna fa anche amicizia con Jimmy Bean, un bambino che vive nell'orfanotrofio del paese e conosce il dottor Chilton, un medico che anni prima era stato fidanzato con sua zia. Pollyanna cerca di farsi spiegare da lui il motivo per cui Polly si è rinchiusa in sé stessa.
Nel frattempo il sindaco di Harrington, dopo un incidente avvenuto nel vetusto orfanatrofio, intende raccogliere fondi dai cittadini per la costruzione di una nuova struttura, allestendo una fiera di beneficenza. L’iniziativa raccoglie il consenso di molte persone, tra cui il dottor Chilton, le domestiche e la stessa Pollyanna, che cerca di convincere tutti gli abitanti del villaggio a fare qualcosa per la buona riuscita della fiera. L’orgogliosa Polly non approva però affatto la proposta, in quanto il palazzo dell'orfanatrofio era stato donato da suo padre alla città e intende invece far riparare il vecchio edificio personalmente. Essendo Polly una persona molto influente, i cittadini sono riluttanti a preparare la fiera, temendo una sua vendetta. La situazione viene poi risolta da Pollyanna, la quale, parlando al prete del paese, lo convince a fare prediche meno brusche e più gioiose. Il prete trova così finalmente il coraggio di manifestare la propria approvazione per la fiera dopo la messa, inducendo tutti i cittadini a parteciparvi. La fiera si rivela così un successo. Nonostante zia Polly proibisca a Pollyanna di andarvi, la ragazzina scappa di casa aiutata da Jimmy e riesce a raggiungere gli altri alla festa. Nel tentativo di rientrare in casa però, cade da un albero e rimane paralizzata alle gambe.
Non potendo più camminare, Pollyanna è per la prima volta triste, nemmeno il 'gioco della felicità' le importa più. Questo evento cambia però profondamente zia Polly, la quale capisce finalmente i propri errori e si mostra disposta a dare alla nipote l’affetto di cui ha bisogno. Appreso l’accaduto poi, tutti i cittadini vanno a casa di zia Polly per mostrare la loro riconoscenza a Pollyanna per tutto quello che ha fatto per loro, prima che parta insieme alla zia e al dottor Chilton per Baltimora, dove si tenterà di guarirla con un'operazione molto difficile.


Riconoscimenti



Edizioni Home Video


In Italia il film uscì in due sole edizioni Home video: in VHS nel maggio 1988 e in DVD nel giugno 2012.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no98025993
Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[de] Alle lieben Pollyanna

Alle lieben Pollyanna ( anhören?/i) ist ein amerikanischer Spielfilm aus dem Jahr 1960. Er basiert auf dem 1913 erschienenen Roman Pollyanna von Eleanor Hodgman Porter.

[en] Pollyanna (1960 film)

Pollyanna is a 1960 American comedy-drama film starring child actress Hayley Mills, Jane Wyman, Karl Malden, and Richard Egan in a story about a cheerful orphan changing the outlook of a small town. The film was written and directed by David Swift, based on the 1913 novel Pollyanna by Eleanor H. Porter. The film won Hayley Mills an Academy Juvenile Award. It was the last film of actor Adolphe Menjou.
- [it] Il segreto di Pollyanna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии