fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il sesto giorno (The 6th Day) è un film del 2000 diretto da Roger Spottiswoode.

Il sesto giorno
Adam Gibson (Arnold Schwarzenegger) in una scena del film
Titolo originaleThe 6th Day
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2000
Durata123 minuti
Genereazione, fantascienza
RegiaRoger Spottiswoode
SceneggiaturaCormac Wibberley, Marianne Wibberley
ProduttoreArnold Schwarzenegger, Jon Davidson, Mike Medavoy
Produttore esecutivoDavid Coatsworth, Daniel Petrie Jr.
Casa di produzioneColumbia Pictures, Phoenix Pictures
Distribuzione in italianoSony Pictures Entertainment Italia
FotografiaPierre Mignot
MontaggioMark Conte, Dominique Fortin, Michel Arcand
Effetti specialiMichael Lantieri, David Drzewiecki
MusicheTrevor Rabin
ScenografiaJames D. Bissell, John Willett, Peter Lando
CostumiTrish Keating
TruccoJeff Dawn, Charles Porlier, Alec Gillis, Tom Woodruff Jr.
Interpreti e personaggi
  • Arnold Schwarzenegger: Adam Gibson
  • Michael Rapaport: Hank Morgan
  • Tony Goldwyn: Michael Drucker
  • Robert Duvall: Dr. Griffin Weir
  • Michael Rooker: Robert Marshall
  • Sarah Wynter: Talia Elsworth
  • Wendy Crewson: Natalie Gibson
  • Rodney Rowland: P. Wiley
  • Taylor Anne Reid: Clara Gibson
  • Terry Crews: Vincent Bansworth
  • Colin Cunningham: Tripp
Doppiatori italiani
  • Alessandro Rossi: Adam Gibson
  • Riccardo Rossi: Hank Morgan
  • Vittorio De Angelis: Michael Drucker
  • Cesare Barbetti: Dr. Griffin Weir
  • Nino Prester: Robert Marshall
  • Tenerezza Fattore: Talia Elsworth
  • Cristina Boraschi: Natalie Gibson
  • Veronica Puccio: Clara Gibson
  • Claudio Fattoretto: Vincent Bansworth
  • Simone Mori: Tripp

Trama


In un futuro prossimo non precisato, la clonazione di animali e organi umani è diventata una consuetudine. La clonazione umana, tuttavia, è vietata dalle cosiddette leggi del "Sesto giorno". Il miliardario Michael Drucker, proprietario della società di clonazione Replacement Technologies, assume il pilota privato Adam Gibson e il socio Hank Morgan per compiere un'escursione sugli sci. A causa dell'importanza di Drucker, i due piloti devono prima sottoporsi a esami del sangue e degli occhi per verificare la loro attitudine. Il giorno dell'arrivo di Drucker, Adam scopre che il suo cane, Oliver, è morto, e Hank si offre di far volare Drucker per consentire ad Adam di far clonare l'animale da parte della RePet. Dopo aver visitato un negozio "RePet", non ne rimane convinto e acquista invece una bambola animatronica, una SimPal, di nome Cindy.

Adam torna a casa e scopre non solo che Oliver è già stato clonato, ma un presunto clone di se stesso è con la sua famiglia, insieme a un altro SimPal Cindy. Gli agenti di sicurezza della Replacement Technologies Marshall, Talia, Vincent e Wiley arrivano con l'intenzione di uccidere Adam. Adam uccide Talia e Wiley nell'inseguimento e riesce a fuggire, ma entrambi vengono successivamente clonati. Dopo che la polizia ha consegnato Adam agli agenti di sicurezza, egli scappa e cerca rifugio nell'appartamento di Hank. Hank non crede quasi alla sua storia, ma quando Adam gli mostra il proprio clone decide di aiutarlo. Adam contempla di uccidere il suo clone ma non ha il coraggio di farlo. Poco dopo, Tripp (che Adam riconosce dall'escursione sugli sci) uccide Hank e viene ferito a morte da Adam. Rivelato come un estremista religioso anti-clonazione, Tripp informa Adam che Hank era un clone, poiché aveva ucciso l'originale sulla cima della montagna all'inizio della giornata, per poter uccidere Drucker, anch'egli un clone, e ora c'è un nuovo clone di Drucker. Tripp si suicida quindi per evitare di essere catturato da Marshall e dagli altri. Gli agenti arrivano di nuovo e Adam è in grado di disabilitare Marshall, uccidere di nuovo Talia e rubarle il pollice.

Adam si intrufola alla Replacement Technologies grazie al pollice di Talia e trova il dottor Griffin Weir, lo scienziato dietro la tecnologia illegale di clonazione umana. Weir conferma la storia di Tripp, aggiungendo che per resuscitare Drucker, l'incidente doveva essere coperto e Adam fu clonato perché credevano erroneamente che fosse stato ucciso. Weir spiega che Drucker - che era già morto anni prima - avrebbe potuto perdere tutti i suoi beni se la rivelazione fosse diventata pubblica, poiché i cloni sono privi di tutti i diritti. In sintonia con la difficile situazione di Adam, Weir gli dà un disco di memoria (sincronizzazione) del clone di Drucker, ma lo avverte che Drucker potrebbe invece inseguire l'altro Adam, mettendo in pericolo la sua famiglia. Weir scopre inoltre che Drucker ha progettato cloni umani con malattie mortali come polizza assicurativa contro il tradimento. Dopo aver scoperto che sua moglie era una di queste vittime, Weir si confronta con Drucker e si dimette. Drucker gli spara a morte promettendo di clonare sia lui che sua moglie.

Gli agenti di Drucker rapiscono la famiglia Gibson e Adam si trova faccia a faccia con il suo clone. I due si uniscono riluttanti e escogitano un piano per distruggere la struttura di Drucker. Mentre Adam distrugge il sistema di sicurezza e viene catturato, il clone si intrufola, pianta una bomba e salva la sua famiglia. Drucker, tuttavia, rivela ad Adam che lui stesso è il clone; l'altro Adam è quello originale. Adirato, Adam combatte gli agenti di Drucker e Drucker viene ferito a morte mentre Talia, Wiley, Vincent e Marshall vengono uccisi per l'ultima volta. Drucker riesce a clonare se stesso prima di morire, ma l'equipaggiamento difettoso rende il nuovo Drucker incompleto e deforme. Mentre l'Adam clone si fa strada sul tetto, viene salvato in elicottero da quello reale mentre Drucker cade e muore prima che la struttura esploda.

Avendo ora una visione più moderata della clonazione, il vero Adam organizza che il suo clone si trasferisca in Argentina per avviare un ufficio satellite della loro attività di noleggio. L'esistenza del clone viene mantenuta segreta, soprattutto quando scoprono che il suo DNA non ha malattie incorporate, dandogli la possibilità di una vita piena, dal momento che non aveva alcun valore politico per Drucker. Come regalo d'addio alla famiglia Gibson, il clone dà loro il gatto RePet di Hank, Sadie. Dopo che Adam gli ha ricordato che anche il clone fa parte della loro famiglia, quest'ultimo parte alla volta dell'Argentina.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 200640554 · GND (DE) 7752456-1
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] The 6th Day

The 6th Day ist ein US-amerikanisch-kanadischer Actionfilm aus dem Jahr 2000, der den Genres Science-Fiction und Thriller angehört. Die Regie führte Roger Spottiswoode, das Drehbuch schrieben Cormac Wibberley und Marianne Wibberley. Die Hauptrolle spielte Arnold Schwarzenegger. Der Film handelt vom Klonen von Menschen, und der Filmtitel bezieht sich auf die Schöpfungsgeschichte im Buch Genesis des Alten Testaments, in welcher Gott am sechsten Tage den ersten Menschen erschuf. Der Film startete am 14. Dezember 2000 in den deutschen Kinos.

[en] The 6th Day

The 6th Day is a 2000 American science fiction action film directed by Roger Spottiswoode and starring Arnold Schwarzenegger, Tony Goldwyn, Michael Rapaport, and Robert Duvall. In the film, a family man of the future is illegally cloned by accident as part of a vast conspiracy involving a shady billionaire businessman, and is thrust into a struggle to clear his name and protect his family from the conspirators who seek to keep the cloning a secret. The title refers to the Judeo-Christian Genesis creation narrative, where God created mankind on the sixth day. The film was Terry Crews' acting debut.

[es] El sexto día (película)

The 6th Day (El sexto día en Hispanoamérica y España) es una película estadounidense de acción y ciencia ficción de 2000 dirigida por Roger Spottiswoode y protagonizada por Arnold Schwarzenegger. El título del filme hace referencia al sexto día que describe el libro religioso "Génesis", cuando Dios creó a Eva a partir de la costilla de Adán.[1]
- [it] Il sesto giorno

[ru] 6-й день

«6-й день» (англ. The 6th Day) — фантастический триллер режиссёра Роджера Споттисвуда совместного американо-канадского производства. Фильм был представлен на кинофестивале в Токио 28 октября 2000 года и вышел на экраны 17 ноября того же года. Главную роль исполнил Арнольд Шварценеггер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии