Il sogno di Tahiti (Gauguin the Savage) è un film televisivo del 1980 diretto da Fielder Cook e basato sulla vita del pittore francese Paul Gauguin.
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti film biografici e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il sogno di Tahiti | |
---|---|
Titolo originale | Gauguin the Savage |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1980 |
Formato | film TV |
Genere | biografico, drammatico |
Durata | 120 min |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Regia | Fielder Cook |
Soggetto | J.P. Miller |
Sceneggiatura | Dominique Piat |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Walter Lassally |
Montaggio | Greyfox |
Musiche | Gerald Fried |
Scenografia | Robert Christidès, Cheryal Kearney |
Costumi | Rosine Delamare, Bill Jobe, Jean Zay |
Trucco | Patrick Archambault, Charly Koubesserian, Ann Wadlington |
Produttore | Douglas Benton, Gilles de Turenne, Robert D. Wood |
Casa di produzione | Nephi Productions Inc. |
Prima visione | |
Data | 29 aprile 1980 |
Rete televisiva | CBS |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | ![]() |