fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il sole splende alto (The Sun Shines Bright) è un film del 1953 diretto da John Ford.

Il sole splende alto
Russel Simpson e Arleen Whelan in una scena del film
Titolo originaleThe Sun Shines Bright
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaJohn Ford
SoggettoIrvin S. Cobb
SceneggiaturaLaurence Stallings
ProduttoreMerian C. Cooper, John Ford
Casa di produzioneRepublic Pictures
Distribuzione in italianoRepublic Pictures
FotografiaArchie Stout
MontaggioJack Murray
MusicheVictor Young
ScenografiaJohn McCarthy Jr.
CostumiAdele Palmer
Interpreti e personaggi
  • Charles Winninger: giudice William Pittman Priest
  • Arleen Whelan: Lucy Lee Lake
  • John Russell: Ashby Corwin
  • Stepin Fetchit: Jeff Poindexter
  • Russell Simpson: dottor Lake
  • Ludwig Stössel: Herman Felsburg
  • Francis Ford: Feeney
  • Paul Hurst: sergente Bagby
  • Mitchell Lewis: sceriffo Andy Redcliffe
  • Grant Withers: Buck Ramsey
  • Milburn Stone: Horace Maydew
  • Dorothy Jordan: madre di Lucy Lee
  • Elzie Emanuel: Woodford
  • Henry O'Neill: Joe Habersham
  • Slim Pickens: Sterling
  • James Kirkwood: generale Fairfield
  • Ernest Whitman: Woodford
  • Trevor Bardette: Rufe Ramseur
  • Eve March: Mallie Cramp
  • Hal Baylor: Rufe Ramseur Jr.
  • Jane Darwell: Aurora Ratchitt
Doppiatori italiani
  • Amilcare Pettinelli: giudice William Pittman Priest
  • Andreina Pagnani: Lucy Lee Lake
  • Emilio Cigoli: Ashby Corwin
  • Lauro Gazzolo: generale Fairfield
  • Mario Besesti: Woodford

È stato presentato in concorso al 6º Festival di Cannes.[1]


Trama


William Priest, ex trombettiere dell'esercito confederato, ricopre la carica di giudice a Fairfield (Kentucky), con il consenso e la stima di tutta la cittadinanza. Alla scadenza del suo mandato, gli si contrappone come candidato il nordista Horace Maydew. Priest rischia di perdere il favore popolare in seguito all'atteggiamento non conformista assunto in alcune circostanze, come ad esempio quando si è opposto fermamente al linciaggio di un giovane di colore, ingiustamente accusato di aver violentato una ragazza bianca; o come quando ha preso le difese di una donna condannata dall'opinione pubblica, morta in disgrazia e al cui corteo funebre fa accodare i cittadini. Davanti alla bara pronuncia parole ispirate al Vangelo che fanno commuovere perfino il suocero della morta, che aveva disconosciuto la nipote e che ora riabbraccia, dimostrando così a tutti di aver concesso il perdono alla nuora.

Giunti ormai al termine del giorno delle elezioni, Maydew si sente sicuro della vittoria ma, a sorpresa, tutto il gruppo di coloro che volevano linciare il ragazzo vota compatto per il giudice uscente: ora i voti sono esattamente divisi a metà, ma Priest non ha ancora votato e la sua rielezione è salutata dai concittadini con fiero entusiasmo.


Realizzazione


Il sole splende alto è un remake de Il giudice, che lo stesso John Ford aveva girato nel 1934. Tratto da tre racconti brevi di Irvin S. Cobb (The Sun Shines Bright, The Mob from Massaq, e The Lord Provides), il film fu l'ultimo girato per la Republic Pictures. Tra gli attori compare anche Francis Ford, fratello del regista. Il ruolo del giudice venne affidato a Charles Winninger, un popolare attore che proveniva da Broadway e che, a Hollywood, era diventato un quotato caratterista. Fu l'unica volta che, sullo schermo, interpretò la parte del protagonista.

Ford era molto affezionato al film e lo considerava uno dei migliori tra quelli che aveva realizzato. In piena caccia alle streghe, il tema gli aveva permesso di prendere coraggiosamente posizione contro i pregiudizi e contro il clima di paura e di delazione che stava contagiando il mondo del cinema statunitense. Dal punto di vista commerciale, tuttavia, il film fu un fiasco.


Note


  1. (EN) Official Selection 1953, su festival-cannes.fr. URL consultato il 26 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Wem die Sonne lacht

Wem die Sonne lacht ist ein US-amerikanischer Spielfilm von John Ford mit dramatischen und komischen Elementen aus dem Jahre 1953. Die Handlung basiert auf den Geschichten von Irvin S. Cobb um die Figur des Richters Priest, die bereits Grundlage für den ebenfalls unter Fords Regie entstandenen Film Judge Priest (1934) waren.

[en] The Sun Shines Bright

The Sun Shines Bright is a 1953 American drama film directed by John Ford, based on material taken from a series of Irvin S. Cobb "Judge Priest" short stories featured in The Saturday Evening Post in the 1910s, specifically "The Sun Shines Bright", "The Mob from Massac", and "The Lord Provides".
- [it] Il sole splende alto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии