Il terrore dei mari è un film del 1961 diretto da Domenico Paolella.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il terrore dei mari | |
---|---|
Titolo originale | Il terrore dei mari |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1961 |
Durata | 98 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | avventura |
Regia | Domenico Paolella |
Soggetto | Ugo Guerra, Luciano Martino |
Sceneggiatura | Ugo Guerra, Luciano Martino |
Produttore | Fortunato Misiano |
Casa di produzione | Romana Film, Société Nouvelle de Cinématographie |
Fotografia | Carlo Bellero |
Montaggio | Jolanda Benvenuti, Lina D'Amico |
Musiche | Michele Cozzoli |
Scenografia | Giancarlo Bartolini Salimbeni |
Costumi | Ditta Peruzzi |
Trucco | Massimo Giustini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Nel XVII secolo, un villaggio fu rifugio di diversi bucanieri francesi. Un giorno, gli spagnoli al comando di Guzmán, attaccarono il villaggio uccidendo tutti. Due giovani fratelli erano assenti per giocare lontano dai loro genitori; al loro ritorno a casa, scoprono la carneficina e giurarono vendetta. Diventati adulti, hanno reso il loro nome temuto dai coloni spagnoli di Maracaïbo. Tuttavia, la gelosia per una donna li ha messi l'uno dall'altro, ed alla fine un fratello è morto, il fratello sopravvissuto sarebbe stato felice con la donna che amava.
![]() |