fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il texano dagli occhi di ghiaccio (The Outlaw Josey Wales) è un film del 1976 diretto da Clint Eastwood.

Il texano dagli occhi di ghiaccio
Chief Dan George e Clint Eastwood in una scena del film
Titolo originaleThe Outlaw Josey Wales
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1976
Durata130 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaClint Eastwood
SoggettoForrest Carter
SceneggiaturaSonia Chernus, Philip Kaufman
ProduttoreRobert Daley
Casa di produzioneMalpaso Productions
FotografiaBruce Surtees
MontaggioFerris Webster
Effetti specialiRobert MacDonald
MusicheJerry Fielding
ScenografiaTambi Larsen, Charles Pierce
CostumiGlenn Wright
TruccoJoe McKinney
Interpreti e personaggi
  • Clint Eastwood: Josey Wales
  • Chief Dan George: Lone Watie
  • Sondra Locke: Laura Lee
  • Bill McKinney: Terrill
  • John Vernon: Fletcher
  • Paula Trueman: Sarah
  • Sam Bottoms: Jamie
  • Geraldine Keams: Little Moonlight
Doppiatori italiani
  • Michele Kalamera: Josey Wales
  • Giuseppe Fortis: Lone Watie
  • Laura Gianoli: Laura Lee
  • Carlo Hintermann: Terrill
  • Giorgio Gusso: Fletcher
  • Elio Zamuto: Orso Bruno
Logo ufficiale del film

Nel 1996 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]


Trama


Josey Wales è un uomo dedito al pesante lavoro nei campi della sua piccola proprietà, che attornia la sua casa nel Missouri, insieme alla moglie e al figlio. Nonostante egli sia riuscito a rimanere fuori dalla guerra di secessione, ne rimane vittima: un gruppo di razziatori a cavallo, schierati con le truppe dell'esercito dell'Unione e al comando del capitano Terrill, arriva in zona per una scorreria in territorio nemico, stermina la sua famiglia e distrugge la sua casa; egli accorre ma viene tramortito e risparmiato solo perché creduto morto.

Senza più nulla di suo, si unisce alle bande sudiste per combattere gli assassini della sua famiglia.


Produzione


Il sito di Pahreah nello Utah, location delle riprese del film
Il sito di Pahreah nello Utah, location delle riprese del film

Il texano dagli occhi di ghiaccio è ispirato da un romanzo del 1972 dell'ex leader del Ku Klux Klan Forrest Carter, intitolato dapprima The Rebel Outlaw: Josey Wales e successivamente Gone to Texas. Al copione lavorarono Sonia Chernus e il produttore Bob Daley; Clint Eastwood pagò di tasca propria una quota per ottenere i diritti di riproduzione sullo schermo del romanzo.[2] In seguito Michael Cimino e Philip Kaufman supervisionarono la stesura della sceneggiatura, aiutando la Chernus, eliminando gran parte del razzismo insito nel testo originale ma mantenendo l'attitudine generale a favore del Sud. La regia venne inizialmente affidata a Philip Kaufman. Kaufman voleva che il film fosse il più fedele possibile al romanzo.[2] I personaggi di Wales, il capo Cherokee, della donna Navajo, e della vecchia colona e sua nipote provengono tutti dal romanzo.[3] Tuttavia, Kaufman non era d'accordo con il risvolto politico del romanzo; disse che era stato scritto da "un vero fascista" e che "l'odio del governo da parte del protagonista era folle". Egli inoltre sentiva che il tono conservatore del racconto andasse smorzato un po', ma, disse a posteriori: «Clint non la pensava così, ed era il suo film». Successivamente, Kaufman venne licenziato da Eastwood, che prese egli stesso il controllo della direzione artistica del progetto.

Il direttore della fotografia Bruce Surtees, James Fargo, e Fritz Manes uscirono in cerca delle location adatte e alla fine scovarono alcune zone nello Utah, in Arizona, Wyoming, e Oroville (California) ancora prima di leggere la versione definitiva del copione.[3] Kaufman scritturò Chief Dan George, che aveva ricevuto una nomination agli Oscar per Piccolo grande uomo come attore non protagonista, per il ruolo del vecchio Cherokee. Sondra Locke fu invece scelta personalmente da Eastwood contro il parere di Kaufman[4] per la parte di Laura Lee, la nipote di nonna Sarah. Questo fatto segnò l'inizio del rapporto di amicizia tra Eastwood e Locke che sarebbe durato per altri sei film e, nella vita privata, sarebbe sfociato in un rapporto sentimentale durato fino alla fine degli anni ottanta.

Le riprese cominciarono il 6 ottobre 1975 a Lake Powell.[4][5] Durante le riprese si ebbe una lite tra Eastwood e Kaufman. Kaufman insisteva nel voler filmare con meticolosa attenzione ai dettagli, cosa che causò frizioni con Eastwood, che a sua volta pensava che Kaufman fosse geloso del rapporto che si era instaurato tra lui e la Locke.[6] Poco tempo dopo, le riprese si spostarono a Kanab, Utah. Il 24 ottobre 1975, Kaufman fu licenziato dal produttore Bob Daley su esplicita richiesta di Eastwood.[7] Il licenziamento causò molte proteste da parte della Directors Guild of America.[7] Ci furono pressioni sulla Warner Bros. e su Eastwood affinché riassumessero il regista, ma il netto rifiuto causò loro una multa di circa 60.000 dollari per violazione dello statuto dei lavoratori.[7] L'episodio in questione causò la creazione da parte della Director's Guild di una nuova legislazione, conosciuta come "The Eastwood Rule" ("La regola Eastwood"), che proibisce a un attore o produttore di licenziare un regista per poi prendere le redini della regia di un film a sua volta.[7] Una volta liquidato Kaufman, della regia del film se ne incaricò Eastwood stesso, con Daley come aiuto regista.


Riferimenti


Il personaggio di Lone Watie è ispirato a Stand Watie, capo Cherokee e unico nativo americano a raggiungere il grado di generale dell'esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione.[8]


Note


  1. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films To National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 3 dicembre 1996. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  2. McGilligan (1999), p. 257
  3. McGilligan (1999), p.258
  4. McGilligan (1999), p.261
  5. Clint Eastwood gets top role in outlaw film, in Greeley Daily Tribune, Greeley, Colorado, 7 luglio 1975, p. 24.
  6. McGilligan (1999), pag. 262
  7. McGilligan (1999), pag. 264
  8. Association for Study of American Indian Literatures, Studies in American Indian Literatures: Newsletter of the Association for Study of American Indian Literatures, The Association, 2000, p. 35. URL consultato il 5 giugno 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 221766173 · LCCN (EN) no98036412 · GND (DE) 4725899-8 · BNF (FR) cb16473426n (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Outlaw Josey Wales

The Outlaw Josey Wales is a 1976 American Revisionist Western film set during and after the American Civil War.[3] It was directed by and starred Clint Eastwood (as Josey Wales), with Chief Dan George, Sondra Locke, Sam Bottoms, and Geraldine Keams.[4][5] The film tells the story of Josey Wales, a Missouri farmer whose family is murdered by Union militants during the Civil War. Driven to revenge, Wales joins a Confederate guerrilla band and makes a name for himself as a feared gunfighter. After the war, all the fighters in Wales' group except for him surrender to Union officers, but they end up being massacred. Wales becomes an outlaw and is pursued by bounty hunters and Union soldiers as he tries to make a new life for himself.
- [it] Il texano dagli occhi di ghiaccio

[ru] Джоси Уэйлс — человек вне закона

«Джоси Уэйлс — человек вне закона» (англ. The Outlaw Josey Wales) — художественный фильм в жанре вестерн. Снят Клинтом Иствудом, который также сыграл в нём главную роль. В основу сценария фильма легла книга Форреста Картера «Ушедшие в Техас» (англ. Gone to Texas).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии