Il trionfo dei dieci gladiatori è un film del 1964 diretto da Nick Nostro.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film d'azione e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il trionfo dei dieci gladiatori | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Spagna, Italia |
Anno | 1964 |
Durata | 106 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | azione, drammatico |
Regia | Nick Nostro |
Soggetto | Nick Nostro, Simon Sterling |
Sceneggiatura | Nick Nostro, Simon Sterling |
Casa di produzione | Balcázar Producciones Cinematográficas, Cinematografica Associati |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Tino Santoni |
Montaggio | Enzo Alfonzi |
Musiche | Carlo Savina |
Scenografia | Giorgio Postiglione |
Costumi | Massimo Bolongaro |
Trucco | Piero Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È il seguito de I dieci gladiatori e sarà a sua volta seguito da Gli invincibili dieci gladiatori.
L'Impero Romano sta conquistando e annettendo al suo dominio tutte le regioni che gli si oppongono, tra queste c'è l'Asia Minore ed è qui che si svolge la storia: un proconsole ordina a dieci dei suoi più fidati gladiatori di rapire la regina nemica. Ma dietro l'azione si cela un piano di ribaltamento della politica ai danni dell'Impero.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |