Il trionfo di Robin Hood è un film del 1962 diretto da Umberto Lenzi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il trionfo di Robin Hood | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 90 min |
Genere | avventura |
Regia | Umberto Lenzi |
Soggetto | Giancarlo Romitelli, dal romanzo "Robin Hood" di Alexandre Dumas |
Sceneggiatura | Moraldo Rossi, Giancarlo Romitelli |
Produttore | Tiziano Longo per Buona Vista |
Casa di produzione | Buona Vista Produzione Italiana Film |
Distribuzione in italiano | Regionale |
Fotografia | Angelo Filippini |
Effetti speciali | Nella Nannuzzi |
Musiche | Aldo Piga |
Scenografia | Giuseppe Ranieri |
Costumi | Giorgio Desideri |
Trucco | Otello Fava |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
La mancata amnistia a seguito della morte di re Enrico fa ingrossare le file della banda di Robin Hood, che mette a segno una serie di furti ai danni del barone Elwin. Ma Elwin si allea con il conte Goodman e Sir Tristano di Goldsborough: le cose si mettono male per Robin e i suoi seguaci.
![]() |