fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il vaso di Pandora (Die Büchse der Pandora), anche conosciuto con il titolo Lulu - Il vaso di Pandora, è un film tedesco del 1929 diretto da Georg Wilhelm Pabst ed interpretato da Louise Brooks. Il ritratto dato dalla Brooks di una giovane donna seducente e disinibita, dalla sfrenata sessualità e dall'irresistibile malizia, che inesorabilmente porta alla rovina gli uomini che di lei si innamorano, rese l'attrice una vera star.

Il vaso di Pandora
Louise Brooks e Fritz Kortner in una scena
Titolo originaleDie Büchse der Pandora
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1929
Durata133 min.
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico, sentimentale
RegiaGeorg Wilhelm Pabst
SoggettoFrank Wedekind
SceneggiaturaLadislaus Vajda,
Joseph Fleisler,
Georg Wilhelm Pabst
ProduttoreHeinz Landsmann,
Seymour Nebenzal
Casa di produzioneNero-Film AG
FotografiaGünther Krampf
MontaggioJoseph Fleisler
MusicheStuart Oderman,
William P. Perry
ScenografiaAndrej Andrejew,
Gottlieb Hesch,
Ernö Metzner
CostumiGottlieb Hesch
Interpreti e personaggi
  • Louise Brooks: Lulù
  • Fritz Kortner: dott. Ludwig Schön
  • Franz Lederer: Alwa Schön
  • Carl Goetz: Schigolch
  • Krafft-Raschig: Rodrigo Quast
  • Alice Roberts: contessa Anna Geschwitz
  • Daisy d'Ora: Charlotte Marie Adelaide
  • Gustav Diesel: Jack lo squartatore
  • Michael v. Newlinsky: marchese Casti-Piani
  • Siegfried Arno: istruttore

Trama


1888. Lulù, ex fioraia, vuole fare carriera nel mondo del varietà, e per questo è l'amante del dott. Schön. Tuttavia questi, a conoscenza delle sue numerose relazioni, decide di lasciarla per sposare Charlotte Marie Adelaide. Alwa, figlio di Schön e innamorato di Lulù, la scrittura per uno spettacolo. Durante la prima, il dott. Schön viene sorpreso da Charlotte tra le braccia di Lulù e, per questo, decide di sposare quest'ultima.

Tuttavia, durante la festa di matrimonio, Schön, ingelosito dalla presenza del vecchio Schigolch (che Lulù indica come padre) nella camera da letto nuziale, afferra la pistola e, nella disputa che ne segue con Lulù, viene da lei accidentalmente ucciso. Processata, Lulù viene giudicata colpevole, ma Alwa - in combutta con la contessa Anna Geschwitz, anche lei attratta da Lulù - crea un diversivo e fugge con lei.

In treno i due vengono però riconosciuti e ricattati dal marchese Casti-Piani, che li conduce in una bisca clandestina a bordo d'un battello in Francia, tenendoli in ostaggio e minacciando di consegnarli alla polizia. Casti-Piani vuole vendere Lulù a un egiziano, fatto che spinge Alwa, Schilgoch e Lulù a fuggire nuovamente, rifugiandosi a Londra. Ridottisi in miseria, Lulù decide di prostituirsi per sfamare se stessa e gli amici, finendo vittima di Jack lo squartatore.


Produzione


Il film, sceneggiato da Laszlo Wajda, è ispirato alle due tragedie di Frank Wedekind Lo spirito e la terra e Il vaso di Pandora.

Per il ruolo di Lulù Pabst preferì, contro il parere di tutti, l'americana Louise Brooks alla tedesca Marlene Dietrich.

«Mr. Pabst mi disse che la storia di Lulù era la mia storia. Ed io me ne stavo lì seduta a guardarlo. Ed era così vicino alla verità che ora, ripensandoci, rabbrividisco un po'.»

(Louise Brooks)

Temi


Il vaso di Pandora di Pabst rappresenta sullo schermo, probabilmente per la prima volta, l'attrazione lesbica del personaggio della contessa Geschwitz nei confronti di Lulù. Il film infatti mostra esplicitamente questa attrazione in varie scene, sia durante il ballo del matrimonio che nella gelosia espressa dallo sguardo dell'attrice Alice Roberts[1]. La contessa è una delle "vittime" del fascino di Lulù, e per lei si rovina, così come si distruggeranno tutti gli uomini attratti dal suo charme. Tuttavia l'attrazione della contessa rimarrà "sterile", irrealizzata[1].

La Roberts era anche consapevole del rischio di identificazione in cui sarebbero cadute lei e Louise Brooks nell'interpretare due personaggi lesbici: era convinta che impersonando una lesbica, molti spettatori si sarebbero convinti che lei lo fosse veramente, e per questo motivo era inizialmente contraria ad interpretare un personaggio omosessuale. Louise Brooks invece dichiarò di averne preso coscienza soltanto molto più tardi.[1]


Versione francese


In Francia il film venne significativamente modificato al montaggio, rendendo la contessa Geschwitz un'amica d'infanzia di Lulù, così da smorzare la morbosità del rapporto ambiguo tra le due donne. Inoltre Lulù viene dichiarata innocente al processo per l'omicidio del marito, e manca del tutto la scena di Jack lo squartatore, poiché il film termina con Lulù che si unisce all'esercito della Salvezza.[2]


Distribuzione



Curiosità



Note


  1. Vito Russo, Lo schermo velato, Milano, Baldini & Castoldi, 1999
  2. Pandora's Box (booklet). Pabst, G. W. New York, New York: The Criterion Collection. 2006 [1929]. CC1656D.
  3. Contenuti extra del film in versione DVD, Ermitage Cinema, 2004

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n2010082382 · GND (DE) 7526999-5
Portale Cinema
Portale LGBT

На других языках


[de] Die Büchse der Pandora (Film)

Die Büchse der Pandora ist ein deutscher Stummfilm aus dem Jahr 1929. Regie führte Georg Wilhelm Pabst. Die Hauptrolle spielte die amerikanische Schauspielerin Louise Brooks. Die Geschichte des Films beruht lose auf den Dramen Erdgeist und Die Büchse der Pandora von Frank Wedekind.

[en] Pandora's Box (1929 film)

Pandora's Box (German: Die Büchse der Pandora) is a 1929 German silent drama film directed by Georg Wilhelm Pabst, and starring Louise Brooks, Fritz Kortner, and Francis Lederer. The film follows Lulu, a seductive, thoughtless young woman whose raw sexuality and uninhibited nature bring ruin to herself and those who love her. It is based on Frank Wedekind's plays Erdgeist (1895) and Die Büchse der Pandora (1904).[2]

[es] Die Büchse der Pandora (película de 1929)

La caja de Pandora (en alemán Die Büchse der Pandora) es una película muda alemana, dirigida por G. W. Pabst, basada libremente en las novelas de Frank Wedekind Erdgeist (El espíritu de la Tierra; 1895) y Die Büchse der Pandora (1904),[1][2] que se estrenó el 30 de enero de 1929. Fue dirigida por el cineasta austriaco Georg Wilhelm Pabst y protagonizada por la estadounidense Louise Brooks. La trama gira alrededor de la agitada vida sentimental y desventuras de la joven Lulú, seductora e irreflexiva.[3]
- [it] Il vaso di Pandora (film 1929)

[ru] Ящик Пандоры (фильм)

«Ящик Пандоры» (нем. Die Büchse der Pandora, в советском прокате — «Лулу») — классический[2][3] немецкий немой фильм, поставленный в 1928 году[1] Георгом Вильгельмом Пабстом с Луизой Брукс в главной роли. Премьера состоялась 29 января 1929 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии