fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il velo dipinto (The Painted Veil) è un film del 1934 diretto da Richard Boleslawski. Il soggetto del film è tratto dall'omonimo romanzo di William Somerset Maugham.

Il velo dipinto
Titolo originaleThe Painted Veil
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1934
Durata85 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaRichard Boleslawski
Soggettodal romanzo Il velo dipinto (1925) di William Somerset Maugham
SceneggiaturaEdith Fitzgerald, John Meehan, Salka Viertel
ProduttoreHunt Stromberg
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer (controlled by Loew's Inc.)
FotografiaWilliam H. Daniels
MontaggioHugh Wynn
MusicheHerbert Stothart
ScenografiaCedric Gibbons
CostumiAdrian
Interpreti e personaggi
  • Greta Garbo: Katrin Koerber Fane (Kitty)
  • Herbert Marshall: dottor Walter Fane
  • George Brent: Charlie Townsend
  • Warner Oland: generale Yu
  • Jean Hersholt: Herr Koerber
  • Bodil Rosing: Frau Koerber
  • Katharine Alexander: Mrs. Townsend
  • Cecilia Parker: Olga Koerber
  • Soo Yong: l'Amah (la domestica)
  • Forrester Harvey: il commissario Waddington
  • Billy Bevan: sposo (scene cancellate)
  • Beulah Bondi: Frau Koerber (scene cancellate)
  • Walter Brennan: (scene cancellate)
  • Flora Finch: (scene cancellate)
Doppiatori italiani
  • Tina Lattanzi: Katrin Koerber Fane

Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1934.


Trama


Kitty Garstin è una giovane benestante che vive a Londra negli anni venti. Per sfuggire alla vita familiare, sposa (senza amore) Walter Fane, che - invece - è innamorato di lei. La coppia, per il lavoro di lui (batteriologo), si trasferisce a Shanghai in Cina.

Ma la vita matrimoniale annoia Kitty: il marito le sembra poco interessante, mentre Walter non riesce a dimostrare alla moglie i suoi sentimenti. Kitty conosce intanto un altro uomo, Charlie Townsend, viceconsole inglese, se ne innamora e i due iniziano una relazione.

Quando Walter lo scopre, propone civilmente alla moglie un ultimatum: se lei non vorrà seguirlo nel suo prossimo spostamento di lavoro, egli chiederà divorzio per adulterio. Lei parla con l'amante e capisce che è meglio partire. Dopo lungo viaggio, la coppia giunge in un villaggio colpito da una epidemia di colera: le condizioni degli abitanti sono miserevoli, e la presenza degli inglesi non è gradita dalla popolazione a causa di fermenti nazionalistici.

Walter parla appena alla moglie, non le concede alcun comfort, e Kitty è disperata. L'unica persona con cui stringe amicizia è un ufficiale inglese, Waddington, che conosceva il suo amante e dal quale apprende in particolare che la moglie di Charlie ha sempre reputato mediocri le donne di cui egli si circondava.

Nel villaggio opera un orfanotrofio gestito da suore francesi, e Kitty, per non sentirsi inutile, dà una mano e insegna musica alle orfane. Kitty ha una profonda maturazione. Riconosce la propria mediocrità, si riavvicina al marito, lo vede sotto una nuova luce. Con il tempo anche Walter si ammorbidisce, considera l'affetto con cui Kitty si dedica alle bambine, conclude che lei non è una sciocca viziata. Entrambi capiscono di aver sbagliato, cercando nell'altro qualità che non avevano.

Una sera, dopo una bevuta, Walter e Kitty vanno a letto insieme, e il matrimonio sembra potersi riprendere. Anche la lotta contro l'epidemia, appare sulla buona strada: Walter trova il modo di avere acqua pulita nel villaggio, tramite un canale che la trasporta da una sorgente. Poi Kitty scopre di essere incinta, ma è costretta a dire al marito che non è certa se il padre sia lui o Charlie.

La situazione precipita all'improvviso: al villaggio giungono profughi di un paese vicino colpito dal contagio, ed essi riportano la malattia appena debellata. Walter corre ad assisterli, ma questa volta è proprio lui che si ammala. Assistito da Kitty, le chiede perdono della sua freddezza, ma la moglie gli risponde che "non ha nulla da farsi perdonare". Poi il dottore muore e la donna rientra a Londra.


Produzione


Il film fu prodotto da Hunt Stromberg per la Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) (controlled by Loew's Inc.).


Distribuzione


Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) (controlled by Loew's Inc.), il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 23 novembre 1934 con il titolo originale The Painted Veil.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der bunte Schleier (1934)

Der bunte Schleier (Originaltitel: The Painted Veil) ist ein US-amerikanischer Spielfilm mit Greta Garbo unter der Regie von Richard Boleslawski aus dem Jahr 1934. Die Handlung orientiert sich in groben Zügen an dem gleichnamigen Roman von W. Somerset Maugham.

[en] The Painted Veil (1934 film)

The Painted Veil is a 1934 American drama directed by Richard Boleslawski and starring Greta Garbo. The film was produced by Hunt Stromberg for Metro-Goldwyn-Mayer. Based on the 1925 novel The Painted Veil by W. Somerset Maugham, with a screenplay by John Meehan, Salka Viertel, and Edith Fitzgerald, the film is about a woman who accompanies her new husband to China while he conducts medical research. Feeling neglected by her husband, the woman soon falls in love with a handsome diplomatic attaché. The film score was by Herbert Stothart, the cinematography by William H. Daniels, the art direction by Cedric Gibbons, and the costume design by Adrian. The film earned $1,658,000 at the box office.
- [it] Il velo dipinto (film 1934)

[ru] Разрисованная вуаль (фильм, 1934)

«Разрисованная вуаль» (англ. The Painted Veil) — чёрно-белая драма Metro-Goldwyn-Mayer (1934). Экранизация романа «Узорный покров» британского писателя У. С. Моэма (1925), режиссёром которого выступил Ричард Болеславский. Арт-директор Седрик Гиббонс, дизайнер по костюмам Адриан  (англ.) (рус.. Главные роли в киноленте исполнили Грета Гарбо и Герберт Маршалл.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии