fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il vero e il falso è un film italiano del 1972 diretto da Eriprando Visconti.

Il vero e il falso
Paola Pitagora e Terence Hill in una scena del film
Titolo originaleIl vero e il falso
Paese di produzioneItalia
Anno1972
Durata99 min
Generedrammatico, poliziesco
RegiaEriprando Visconti
SoggettoEnzo Gicca
SceneggiaturaLuigi Malerba ed Eriprando Visconti
ProduttoreBruno Turchetto
Casa di produzioneEuro International Films, Explorer Film '58
FotografiaMarcello Gatti
MontaggioAntonio Siciliano
MusicheGiorgio Gaslini
ScenografiaUmberto Turco
Interpreti e personaggi
  • Terence Hill: Marco Manin
  • Paola Pitagora: Luisa Santini
  • Martin Balsam: Pubblico Ministero Turrisi
  • Adalberto Maria Merli: Claudio Santini
  • Shirley Corrigan: Norma Zeitzler
  • Esmeralda Ruspoli: Giulia Turrisi
  • Vittorio Sanipoli: procuratore generale
  • Luigi Montini: sovrintendente della polizia
  • Maria Teresa Albani: Adalgisa Alberti
  • Pietro Gerlini: presidente del tribunale di Latina
  • Rita Calderoni: moglie di Manin
  • Calisto Calisti: impiegato della pompa di petrolio
  • Ettore Geri: avvocato De Vecchi
  • Alessandro Sperlì: presidente del tribunale di Roma
  • Pietro Tordi: ufficiale dei Carabinieri
Doppiatori italiani
  • Sergio Graziani: Marco Manin
  • Arturo Dominici: Pubblico Ministero Turrisi

Trama


A Latina, a 80 chilometri da Roma, Luisa Santini avrebbe ucciso l'amante del marito, Norma Zeitzler. L'imputata afferma la sua innocenza, ma le prove parlano contro di lei. Il pm Turrisi vede la possibilità di ottenere una promozione a Roma attraverso questo caso e si sta assicurando che il processo venga portato avanti in grande fretta. Solo il giovane e inesperto avvocato difensore Marco Manin dubita della colpevolezza della Santini. Turrisi alla fine vince il verdetto di colpevolezza e viene infatti promosso. Luisa Santini viene condannata a dieci anni di reclusione per omicidio colposo in atto. Marco Manin passa quindi dal diritto penale a quello civile per delusione nei confronti della magistratura.

Luisa Santini avrà tre anni di sconto per buona condotta, così sarà rilasciata dopo sette anni. Manin, che a quanto pare ha anche un interesse romantico per la Santini, la va a prendere dal carcere e l'aiuta a fare i primi passi verso la libertà. Determina anche l'indirizzo attuale del marito, che nel frattempo vive con una nuova amante a Roma. Quando la Santini visita suo marito, vede che la presunta nuova amante è Norma Zeitzler, per il cui omicidio è stata condannata. In una rabbia cieca, uccide la donna e successivamente insiste che non possa più essere perseguita perché ha già scontato la pena. Tuttavia, verrà riprovata.

L'avvocato Manin decide quindi di difendere Luisa Santini e, anche per riaprire il vecchio procedimento, Turrisi sarà il pubblico ministero competente.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Hassled Hooker

The Hassled Hooker (Italian: Il vero e il falso, also known as The True and the False) is a 1972 Italian crime-drama film co-written and directed by Eriprando Visconti.[1][2]
- [it] Il vero e il falso (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии