fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il volo della fenice (The Flight of the Phoenix) è un film del 1965 diretto da Robert Aldrich.

Il volo della fenice
Una scena del film
Titolo originaleThe Flight of the Phoenix
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1965
Durata142 min
Genereazione, avventura
RegiaRobert Aldrich
SoggettoTrevor Dudley Smith
SceneggiaturaLukas Heller
ProduttoreRobert Aldrich
FotografiaJoseph F. Biroc
MontaggioMichael Luciano
Effetti specialiL.B. Abbott, Howard Lydecker, Johnny Borgese
MusicheFrank De Vol
ScenografiaWilliam Glasgow, Lucien Hafley
CostumiNorma Koch
TruccoBen Nye, Frank Westmore, Ed Butterworth
Interpreti e personaggi
  • James Stewart: Cap. Frank Towns
  • Richard Attenborough: Lew Moran
  • Peter Finch: capitano Harris
  • Ernest Borgnine: Trucker Cobb
  • Hardy Krüger: Heinrich Dorfmann
  • George Kennedy: Mike Bellamy
  • Dan Duryea: Standish
  • Ronald Fraser: sergente Watson
  • Ian Bannen: Ratbags Crow
  • Christian Marquand: Renaud
  • Barrie Chase: Farida
  • Gabriele Tinti: Gabriele
Doppiatori italiani
  • Gualtiero De Angelis: Cap. Frank Towns
  • Pino Locchi: Lew Moran
  • Giuseppe Rinaldi: capitano Harris
  • Sergio Graziani: Heinrich Dorfmann
  • Renato Turi: Mike Bellamy
  • Bruno Persa: Standish
  • Sergio Tedesco: sergente Watson
  • Gianfranco Bellini: Ratbags Crow
  • Ferruccio Amendola: Renaud

Interpretato da un cast interamente maschile (l'unica donna in tutta la pellicola, la ballerina Farida, appare come "miraggio") il film riunisce un gruppo di persone normali che vengono poste in situazioni critiche straordinarie. Questo ne fa emergere il carattere ed i difetti. Della colonna sonora fa parte la canzone di Gino Paoli Senza fine, cantata (solo nella versione italiana) da Ornella Vanoni.

Nel 2004 ne è stato realizzato un remake che porta lo stesso titolo.[1]


Trama


Il Fairchild C-82A N53228 dipinto coi contrassegni della compagnia fittizia Arabco Oil Company per il film Il volo della Fenice
Il Fairchild C-82A N53228 dipinto coi contrassegni della compagnia fittizia Arabco Oil Company per il film "Il volo della Fenice"

Durante un volo di trasferimento l'aereo di una compagnia petrolifera statunitense, un bimotore da trasporto Fairchild C-82 Packet, condotto da Frank Towns, un pilota veterano di guerra ormai in declino e afflitto dai rimorsi, e dal suo ufficiale di rotta alcolizzato Lew Moran, parte sulla rotta che lo conduce da una stazione estrattiva in pieno deserto del Sahara verso la costa del Mediterraneo. A seguito di una violenta tempesta di sabbia che intasa i motori, il capitano Towns è costretto a un atterraggio di fortuna.

Lo schianto sulla sabbia causa la morte di due passeggeri ed il grave ferimento di un terzo, il giovane italiano Gabriele, lasciando illesi i due membri dell'equipaggio e gli altri passeggeri: il dottor Renaud, un medico francese; l'operaio petrolifero Trucker Cobb, appena licenziato perché affetto da turbe psichiche; il capitano Harris, un rigido militare dell'esercito britannico, e la sua "vittima" prediletta, il sergente Watson, Mike Bellamy, un prospettore petrolifero; Standish, un timido e devoto ragioniere; Ratbags Crow, un irriverente giornalista scozzese; il tedesco Heinrich Dorfmann, che ha fatto visita al fratello, un lavorante messicano e la sua scimmietta.

La riserva d'acqua è sufficiente per le due settimane, mentre ci sono quintali di datteri in scatola da mangiare. Per evitare la tempesta, Towns è però stato costretto a deviare di quasi duecento chilometri dalla rotta dichiarata: dopo i primi giorni il gruppo si rassegna all'idea che i soccorritori devono avere ormai abbandonato le ricerche. Un primo tentativo di coprire a piedi la distanza che li separa dall'oasi più vicina si conclude con la morte del messicano e di Trucker Cobb, mentre le condizioni dell'italiano ferito si fanno sempre più disperate, tanto che morirà pochi giorni più tardi. A questo punto Dorfmann, il passeggero tedesco, propone un'idea a prima vista pazzesca: smantellare il relitto dell'aeroplano, utilizzandone i componenti per realizzare un velivolo più piccolo, in grado di portare in salvo i superstiti.

Dapprima oggetto di scherno e incredulità, la proposta appare via via l'unica speranza di salvezza, soprattutto alla luce delle misurazioni e dei calcoli elaborati dal suo ideatore, la cui professione è quella di ingegnere aeronautico. Dorfmann, con ingegnosi stratagemmi, riesce ad ovviare alla mancanza di utensili e componenti. Colui che nel gruppo si dimostra più ostile al piano è proprio il pilota Frank Towns: egli, reduce dell'età "eroica" dell'aviazione, vede in cattiva luce la sicurezza e la rigidità del tedesco. Tuttavia, anche su insistenza del medico, il gruppo si impegna a fondo nella difficile opera.

L'ala di tribordo viene smontata, mentre viene inventato un sistema con cui il velivolo dovrà scivolare sulla sabbia prima del decollo. A quel punto l'ufficiale britannico scorge un gruppo di arabi che avanzano nel deserto con i loro cammelli; sono predoni fuorilegge, molto pericolosi. Il capitano inglese ed il medico decidono di tentare un approccio, mentre Towns viene dissuaso: egli è l'unico del gruppo in grado di pilotare l'aereo ormai quasi completato. I peggiori sospetti si rivelano fondati quando i nomadi assassinano sia il medico che il capitano.

Un'ulteriore sorpresa attende però Towns e Moran quando, parlando casualmente del suo lavoro di disegnatore, Dorfmann rivela candidamente di essere un progettista di aeromodelli; ma il progetto è ormai in stato avanzato e Towns suggerisce a Dorfmann di non rivelare agli altri che costruisce "giocattoli". Questo scatena nuovamente l'ira di Dorfmann che considera un aeromodello qualcosa di molto diverso da un giocattolo.

Rimasti in sette, i superstiti infondono le loro ultime energie nel completamento dell'aereo, e alla fine Towns riesce a decollare, portando in salvo tutti ed atterrando in un'oasi dove avviene l'estrazione del petrolio.


Produzione



Location


Le riprese principali iniziarono il 26 aprile 1965 presso i 20th Century Fox Studios ed il 20th Century Fox Ranch, in California. Le azioni svoltesi nel deserto furono riprese nella Buttercup Valley, Contea di Yuma, in Arizona e Pilot Knob Mesa, Winterhaven, in California. Le sequenze di volo vennero tutte girate a Pilot Knob Mesa vicino Winterhaven, che si trova nell'Imperial Valley, California, a nord di Yuma.


Velivoli utilizzati


Nel 2005, lo storico dell'aviazione hollywoodiana Simon Beck riuscì ad individuare gli esemplari utilizzati nelle sequenze del film:


Curiosità


Da notare il fatto che James Stewart era in effetti un pilota di fortezze volanti e, durante la seconda guerra mondiale, già attore affermato, prese parte a numerose missioni di bombardamento contro la Germania di Hitler conquistando il grado di Colonnello


Note


  1. Di questo remake il figlio di Robert Aldrich, William, è stato co-produttore.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2017151376
Portale Aviazione
Portale Cinema

На других языках


[en] The Flight of the Phoenix (1965 film)

The Flight of the Phoenix is a 1965 American survival drama film produced and directed by Robert Aldrich, based on the 1964 novel of the same name by English author Elleston Trevor.[3] The story follows a small group of men struggling to survive their aircraft's emergency landing in the Sahara. It stars an ensemble cast, with James Stewart, Richard Attenborough, Peter Finch, Hardy Kruger, Ernest Borgnine, Ian Bannen, Ronald Fraser, Christian Marquand, Dan Duryea and George Kennedy.

[es] El vuelo del Fénix (película de 1965)

El vuelo del Fénix (en inglés, The Flight of the Phoenix) es una película estadounidense de 1965, producida y dirigida por Robert Aldrich y protagonizada en los papeles principales por James Stewart, Richard Attenborough, Peter Finch, Ernest Borgnine, Hardy Krüger, George Kennedy, Dan Duryea, Ronald Fraser e Ian Bannen. Está basada en la novela de mismo título del año anterior (1964, escrita por Elleston Trevor) y obtuvo dos nominaciones a los Premios Óscar.
- [it] Il volo della fenice (film 1965)

[ru] Полёт Феникса (фильм, 1965)

«Полёт Феникса» (англ. The Flight of the Phoenix) — приключенческая кинодрама режиссёра Роберта Олдрича, вышедшая на экраны 15 декабря 1965 года. Экранизация одноимённого романа Эллестона Тревора.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии