fiction.wikisort.org - PellicolaIn America - Il sogno che non c'era (In America) è un film del 2002 diretto da Jim Sheridan.
In America - Il sogno che non c'era |
---|
Titolo originale | In America
|
---|
Paese di produzione | Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 2002
|
---|
Durata | 105 min
|
---|
Rapporto | 1,85:1
|
---|
Genere | drammatico
|
---|
Regia | Jim Sheridan
|
---|
Soggetto | Jim Sheridan, Naomi Sheridan, Kirsten Sheridan
|
---|
Sceneggiatura | Jim Sheridan, Naomi Sheridan, Kirsten Sheridan
|
---|
Produttore | Jim Sheridan, Arthur Lappin
|
---|
Casa di produzione | Hell's Kitchen Films, East of Harlem Ltd., Harlem Film Productions Ltd.
|
---|
Distribuzione in italiano | 20th Century Fox
|
---|
Fotografia | Declan Quinn
|
---|
Montaggio | Naomi Geraghty
|
---|
Musiche | Gavin Friday, Maurice Seezer
|
---|
Scenografia | Mark Geraghty, Susie Cullen, Johnny Byrne
|
---|
Costumi | Eimer Ni Mhaoldomhnaigh
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Paddy Considine: Johnny
- Samantha Morton: Sarah
- Sarah Bolger: Christy
- Emma Bolger: Ariel
- Djimon Hounsou: Mateo
|
Doppiatori italiani |
---|
- Stefano Benassi: Johnny
- Ilaria Stagni: Sarah
- Rossa Caputo: Christy
- Lilian Caputo: Ariel
- Massimo Rossi: Mateo
|
Il film è dedicato a Frankie Sheridan, il fratello minore del regista morto all'età di 10 anni.
Trama
Qualche anno dopo che Frankie, il figlio più piccolo della coppia, è morto a causa di un tumore al cervello, Johnny e Sarah (Paddy Considine e Samantha Morton) lasciano l'Irlanda con le loro due figlie Christy e Ariel (Sarah Bolger e Emma Bolger) per raggiungere gli Stati Uniti in cerca di fortuna.
Arrivati a New York si stabiliscono in un condominio frequentato da balordi e tossicodipendenti nel quartiere di Hell's Kitchen. Qui, la notte di Halloween, conoscono Mateo (Djimon Hounsou) un pittore nigeriano all'apparenza molto burbero ma che poi si rivelerà un buon amico, Mateo è malato di AIDS e gli rimane poco da vivere.
Le disponibilità economiche della famiglia sono molto esigue e Sarah rimane nuovamente incinta, Johnny trova lavoro come autista di taxi. La gravidanza di Sarah non è delle più semplici: infatti il bambino deve nascere prematuro altrimenti la madre potrebbe morire, le condizioni del neonato migliorano proprio la notte che Mateo muore. Quando Johnny si presenta per pagare il conto dell'ospedale, che ammonta ad oltre 30.000 dollari, scopre che è già stato pagato da Mateo, decide così di dare come secondo nome "Mateo" alla figlia appena nata.
Produzione
Il film è dedicato dal regista e sceneggiatore Jim Sheridan al fratello Frankie, morto all'età di dieci anni. In "The Making of In America", presente nel DVD del film, Sheridan spiega che Christy e Ariel sono basate sulle sue figlie (e co-sceneggiatrici del film) Naomi e Kirsten. Sheridan afferma che loro volevano fare un film che mostrasse come la gente possa imparare a superare il loro dolore e vivere nel futuro anziché nella tristezza del passato.
I luoghi delle riprese a Manhattan includono Hell's Kitchen, Times Square, il Lincoln Tunnel, e 8th Street sull'East Village.
Gli interni furono filmati agli Ardmore Studios nel County Wicklow in Irlanda. La scena ambientata alla fiera fu girata in Parnell Street, a Dublino.
La colonna sonora include le canzoni eseguite da: The Lovin' Spoonful, Culture Club, The Corrs, The Byrds, Kid Creole & The Coconuts, Evan Olson, e The Langhorns.
Riconoscimenti
- 2003 - National Board of Review Awards
- Miglior sceneggiatura originale
- 2003 - Satellite Award
- Miglior film drammatico
- Miglior regia
- Miglior attore non protagonista (Djimon Hounsou)
- 2004 - Independent Spirit Awards
- Miglior fotografia
- Miglior attore non protagonista (Djimon Hounsou)
- 2004 - Premio Oscar
- Nomination Miglior attrice protagonista a Samantha Morton
- Nomination Miglior attore non protagonista a Djimon Hounsou
- Nomination Migliore sceneggiatura originale a Jim Sheridan
- 2004 - Golden Globe
- Nomination Migliore sceneggiatura a Jim Sheridan, Naomi Sheridan e Kirsten Sheridan.
- Nomination Miglior canzone originale (Time Enough for Tears), musica e testo di Bono, Gavin Friday e Maurice Seezer.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su foxsearchlight.com.

- (EN) In America - Il sogno che non c'era, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) In America - Il sogno che non c'era, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) In America - Il sogno che non c'era, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) In America - Il sogno che non c'era, su FilmAffinity.

- (EN) In America - Il sogno che non c'era, su Metacritic, Red Ventures.

- (EN) In America - Il sogno che non c'era, su Box Office Mojo, Amazon.com.

- (EN) In America - Il sogno che non c'era, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

- (EN) In America - Il sogno che non c'era, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[de] In America
In America ist ein irisch-britischer Spielfilm aus dem Jahr 2002. Regie bei dem preisgekrönten Drama führte Jim Sheridan, der gemeinsam mit seinen Töchtern Naomi und Kirsten auch das semiautobiografische Drehbuch schrieb. Die Hauptrollen spielten Paddy Considine, Samantha Morton sowie Sarah und Emma Bolger. Produziert wurde der Film von Hell's Kitchen Films und East of Harlem (UK) Ltd.
[en] In America (film)
In America is a 2002 road drama film directed by Jim Sheridan. The semi-autobiographical screenplay by Jim Sheridan and his daughters, Naomi and Kirsten, focuses on an immigrant Irish family's struggle to start a new life in New York City, as seen through the eyes of the elder daughter.
[es] In America
In America es una película irlandesa de 2002 dirigida por Jim Sheridan, y coescrita por Sheridan y sus hijas Naomi y Kirsten. El protagonista Johny está basado en la propia vida del director a su llegada a los Estados Unidos a mediados de los 80. La película está protagonizada por Paddy Considine, Samantha Morton, Sarah Bolger, Emma Bolger y Djimon Hounsou. El matrimonio irlandés llega a los EE.UU sin dinero en el bolsillo, intenta trabajar como actor pero lo consigue debido a una depresión que padece por la muerte de su hijo de dos años. Sus dos hijas irrumpen en el apartamento de uno de los vecinos y se hacen amigos. La madre se vuelve a quedar embarazada pero corre riesgo de morir en el parto. Es una historia sobre la convivencia y sobre como superar los problemas día a día. Fue nominada a 3 premios Óscar.
- [it] In America - Il sogno che non c'era
[ru] В Америке
«В Америке» (англ. In America) — полуавтобиографический фильм 2002 года ирландского режиссёра Джима Шеридана о жизни ирландских эмигрантов в Нью-Йорке. Лента номинировалась на три премии «Оскар».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии