In cerca di felicità è un film del 1943 diretto da Giacomo Gentilomo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
In cerca di felicita | |
---|---|
Titolo originale | In cerca di felicità |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1943 |
Durata | 82 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Giacomo Gentilomo |
Soggetto | Tullio Pinelli, Giacomo Gentilomo, Hobbes Dino Cecchini, Alessandro De Stefani |
Sceneggiatura | Tullio Pinelli, Giacomo Gentilomo, Hobbes Dino Cecchini, Alessandro De Stefani |
Produttore | Fono Roma Lux |
Distribuzione in italiano | Lux Film |
Fotografia | Renato Del Frate |
Musiche | Gino Filippini |
Scenografia | Gastone Medin |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Due giovani innamorati, Massimo e Vira, scappano di casa per poter vivere insieme, ma finiti i pochi denari che avevano cercano un lavoro per sopravvivere. Lui, che ha una buona voce, trova lavoro in un teatro di varietà, dove una ballerina si innamora di lui. La giovane scoperto il tradimento lascia l'albergo e tenta il suicidio salvata da un maturo cantante lirico, che trova in lei una somiglianza con la figlia morta da poco, e si offre di aiutarla. Massimo abbandonato dalla ballerina cerca di tornare alla fidanzata, trovando nel maturo cantante un oppositore alla riappacificazione, ma che alla fine arriverà.
« È un film commovente e divertente insieme, intessuto d'amore, di dolore, di felicità e di canto. Discreti gli interpreti....» La Tribuna 3 marzo 1944
![]() |