Incontriamoci a Saint Louis (Meet Me in St. Louis) è un film del 1944 diretto da Vincente Minnelli. Prodotto dalla MGM, ha come protagonista Judy Garland, futura moglie di Minnelli.
Incontriamoci a Saint Louis | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Meet Me in St. Louis |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1944 |
Durata | 113 min |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Vincente Minnelli |
Soggetto | Sally Benson |
Sceneggiatura | Irving Brecher, Fred F. Finklehoffe |
Produttore | Arthur Freed |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | George Folsey |
Montaggio | Albert Akst |
Musiche | George Stoll |
Scenografia | Cedric Gibbons, Lemuel Ayers, Jack Martin Smith |
Costumi | Sharaff |
Trucco | Jack Dawn |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Si tratta di un adattamento cinematografico firmato da Irving Brecher e Fred F. Finklehoffe e ispirato ad una serie di brevi storie di Sally Benson, pubblicate originariamente sulla rivista The New Yorker e diventate poi un romanzo dal titolo di 5135 Kensington. Il film è ricordato per le sue numerose canzoni come The Trolley Song e Have Yourself a Merry Little Christmas, cantate da Garland e diventate nel tempo degli standard musicali.
Prodotto da Arthur Freed, uno specialista del genere, e considerato uno dei migliori e più costosi film musicali della MGM, fu il film col maggiore incasso nell'anno 1944.
Rimasto inedito per le sale cinematografiche italiane, venne trasmesso direttamente per prima dalla RAI in TV negli anni ottanta, al'interno del ciclo dedicato a Judy Garland, per il quale il film fu appositamente doppiato e presentato il 14 settembre 1984 su RAIUNO.
St. Louis, nel 1903. L'avvocato Smith annuncia alla moglie, al padre e ai figli che ha accettato un nuovo lavoro, più importante, a New York, quindi dovranno tutti trasferirsi e lasciare il Missouri. Questo con lo sconvolgimento delle tranquille abitudini familiari, (rinunciare anche a essere presenti l'anno successivo, anno dell'Esposizione Universale ospitata proprio nella loro città). È un momento duro per la famiglia Smith, soprattutto per la figlia diciassettenne, Esther, che ha appena conosciuto John, un nuovo vicino di casa, e si è innamorata di lui.
La storia della famiglia continua, nel periodo della preparazione della Grande Fiera del 1904, gli accadimenti quotidiani, la vita in città, gli amori, il trascorrere del tempo, sino al dramma della partenza, per il probabile trasferimento della famiglia a New York, che impedirebbe alle quattro sorelle Smith di partecipare al grande evento dell'Esposizione Universale e le costringerebbe a lasciare i luoghi d'infanzia, gli amori, le amicizie. All'ultimo, tuttavia, il ripensamento improvviso dell'avvocato Smith scongiura la partenza.
La MGM, per la sola ricostruzione in studio della città di St. Louis spese 200.000 dollari. Oltre al successo della prova di Judy Garland, particolare risalto ebbe la presenza nel film della piccola Margaret O'Brien, alla quale venne consegnato un Oscar particolare.
Nel film debutta anche la giovane promessa del cinema musicale, Lucille Bremer, successivamente lavorerà con Fred Astaire in Jolanda e il re della samba e altre cinque pellicole di scarso successo, sino a quando, nel 1948, dopo il matrimonio, abbandonerà per sempre il mondo dello spettacolo.
Particolarmente curati, come sempre nei film prodotti dalla MGM, sono i costumi e le scenografie, allestite da un gruppo di specialisti: Irene Sharaff per i vestiti e Lemuel Ayers, Cedric Gibbons, Jack Martin Smith per le ambientazioni.
La musica venne affidata a George E. Stoll con la supervisione di Roger Edens.
Alcune delle canzoni del film erano già esistenti e sono state riutilizzate e riadattate per il film. Altre sono state scritte appositamente per il commento sonoro della pellicola.
Tutti i pezzi musicali per sola orchestra e le canzoni, furono registrati nello Studio della MGM, di Culver City (California) tra il 3 novembre, 1943 e il 27 maggio, 1944, sotto, l'elenco della lista musicale:
Il film venne nominato ai Premi Oscar 1945 per la miglior sceneggiatura, la miglior fotografia, la miglior colonna sonora e la miglior canzone (The Trolley Song di Ralph Blane e Hugh Martin). Per la sua interpretazione, alla piccola attrice Margaret O'Brien (che aveva otto anni all'epoca in cui girò il film) venne assegnato l'Oscar giovanile.
Nel 1944 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.
Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
Nel 2005 il sito del Time l'ha inserito fra i 100 miglior film degli ultimi 80 anni ed ha vinto il Grammy Hall of Fame.
Nel 2006 l'American Film Institute l'ha collocato al decimo posto della sua classifica dei migliori musical statunitensi di tutti i tempi.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 184098918 · LCCN (EN) no98025375 · GND (DE) 4562209-7 · J9U (EN, HE) 987008870575605171 (topic) |
---|
![]() |