Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano è un film del 1969 diretto da Luigi Comencini.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 123 min |
Genere | commedia |
Regia | Luigi Comencini |
Soggetto | Luigi Comencini e Suso Cecchi D'Amico |
Sceneggiatura | Suso Cecchi D'Amico e Luigi Comencini |
Casa di produzione | Mega Film |
Distribuzione in italiano | Panta Cinematografica |
Fotografia | Aiace Parolin |
Montaggio | Nino Baragli |
Musiche | Fiorenzo Carpi (dirette da Bruno Nicolai) |
Scenografia | Piero Gherardi |
Costumi | Maria Baronj |
Trucco | Otello Fava, Alvaro Rossi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Giacomo Casanova dopo un'infanzia infelice e l'inizio di attività ecclesiastica a Venezia, diventato abate, abbandona la vocazione per l'amore di una contessina. I suoi sogni di fuggire con lei si infrangono quando comprende che non desidera avere legami e inizia la sua vita di vagabondo dell'amore.
Altri progetti
![]() |