Intrigo a Los Angeles è un film del 1964 diretto da Romano Ferrara.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Intrigo a Los Angeles | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1964 |
Durata | 83 minuti |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, spionaggio |
Regia | Roy Freemount |
Soggetto | Lucio Marcuzzo |
Sceneggiatura | A.Doyle |
Produttore | Lucio Marcuzzo, Mario Perelli |
Casa di produzione | Cinelions, Publitalia |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | A. Albertini |
Montaggio | T. Casini |
Musiche | Piero Umiliani |
Scenografia | G. Carsetti |
Costumi | A. Spadaro |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Due agenti dell'F.B.I., David Blair e Thelma Avery, ricercano il professor Weiss, che dopo la sua scoperta su di una formula contro le radiazioni atomiche, risulta essere scomparso. David e Blair, sospettano dell'impresario George, a causa della morte di due sue ballerine. Difatti il professor Weiss è tenuto prigioniero, da George e dall'ex assistente del professore, che poi è la sorella di George, per vendere la formula ad una potenza straniera.
![]() |