Io, io, io... e gli altri è un film del 1966 diretto da Alessandro Blasetti.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Io, io, io... e gli altri | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1966 |
Durata | 105 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Alessandro Blasetti |
Soggetto | Alessandro Blasetti |
Sceneggiatura | Alessandro Blasetti, Carlo Romano, Age & Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico, Adriano Baracco, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Ennio Flaiano, Giorgio Rossi, Lianella Carell, Libero Solaroli, Vincenzo Talarico |
Produttore | Luigi Rovere |
Casa di produzione | Rizzoli Film, Cineluxor |
Fotografia | Aldo Giordani |
Montaggio | Tatiana Casini Morigi |
Musiche | Carlo Rustichelli (dirette da Bruno Nicolai) |
Scenografia | Dario Cecchi, Ottavio Scotti |
Costumi | Milena Bonomo |
Interpreti e personaggi | |
|
Sandro, noto giornalista e scrittore, decide di condurre un'inchiesta sull'egoismo umano. Per alcuni giorni osserva i comportamenti delle persone che frequenta o che incontra occasionalmente. Inoltre, sentendosi anch'egli parte dell'inchiesta, esamina anche il proprio comportamento presente e passato a suon di flashback. Ricco di numerose scene che evidenziano come la vita quotidiana di tutti sia impregnata di egoismo e tutto quello che ne consegue.
Altri progetti
![]() |