fiction.wikisort.org - Pellicola Io ballo da sola (Stealing Beauty ) è un film del 1996 diretto da Bernardo Bertolucci, presentato in concorso al 49º Festival di Cannes.[1]
Io ballo da sola Liv Tyler in una scena del filmTitolo originale Stealing Beauty
Paese di produzione Italia, Regno Unito, Francia
Anno 1996
Durata 113 min
Rapporto 2,35:1
Genere drammatico
Regia Bernardo Bertolucci
Soggetto Bernardo Bertolucci
Sceneggiatura Susan Minot e Bernardo Bertolucci
Produttore Jeremy Thomas, Chris Auty (produttore associato)
Produttore esecutivo Yves Attal , Mario Cotone
Casa di produzione Fox Searchlight Pictures, Recorded Picture Company, UGC Images
Distribuzione in italiano Cecchi Gori Group
Fotografia Darius Khondji
Montaggio Pietro Scalia
Musiche Richard Hartley
Scenografia Gianni Silvestri
Costumi Louise Stjernsward
Trucco Nilo Iacoponi , Enrico Iacoponi
Interpreti e personaggi
Liv Tyler: Lucy Armon
Jeremy Irons: Alex Parrish
Sinéad Cusack: Diana Grayson
Donal McCann: Ian Grayson
D. W. Moffett: Richard
Rachel Weisz: Miranda Fox
Jean Marais: Monsieur Guillaume
Joseph Fiennes: Christopher Fox
Roberto Zibetti: Niccolò Donati
Jason Flemyng: Gregory
Stefania Sandrelli: Noemi
Carlo Cecchi: Carlo Lisca
Anna Maria Gherardi: Chiarella Donati
Ignazio Oliva: Osvaldo Donati
Francesco Siciliano: Michele Lisca
Mary Jo Sorgani : Maria
Leonardo Treviglio: tenente
Rebecca Valpy : Daisy
Alessandra Vanzi: Marta
Doppiatori italiani
Stella Musy: Lucy Armon
Gianni Giuliano: Alex Parrish
Francesco Prando: Christopher Fox
Angiola Baggi: Diana Grayson
Rodolfo Bianchi: Ian Grayson
Roberto Pedicini: Richard
Alessandra Korompay: Miranda Fox
Trama
Una ragazza americana di 19 anni, Lucy, viene mandata dal padre vedovo, dopo il suicidio della moglie, a stare da una coppia di amici di famiglia in una casa colonica nelle colline intorno a Siena . La casa è una sorta di comune che ospita un gruppo eterogeneo di artisti ed esteti, tra cui un drammaturgo inglese gravemente malato di cancro. Lucy turberà la tranquilla vita della comunità, ma il suo lungo soggiorno in Toscana sarà una sorta di percorso iniziatico che la trasforma da adolescente in donna, attraverso la perdita della verginità e la scoperta dell'identità del suo vero padre.
Produzione
Le sculture realizzate da Ian sono opera di Matthew Spender , mentre i gioielli creati da Miranda sono di Giorgio Vigna . Il film è stato girato prevalentemente nei dintorni di Siena, nella tenuta del Castello di Brolio della famiglia Ricasoli a Gaiole in Chianti , a Scorgiano , tra i comuni di Casole d'Elsa e Monteriggioni , nella villa senese Bianchi Bandinelli di Geggiano e all'Acqua Borra nel comune di Castelnuovo Berardenga .
Colonna sonora
Rocket Boy , eseguita da Liz Phair , scritta da Liz Phair e Jim Ellison
2 Wicky , eseguita dai Hoover, poi Hooverphonic , scritta da Alex Callier e Raymond Geerts (incluso un brano dalla canzone Walk On By eseguita da Isaac Hayes , scritta da Burt Bacharach e Hal David)
Clarinet concerto in A K. 622 , composto da Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dalla English Chamber Orchestra
Comet N.9 , eseguita da Helium, scritta da Mary Timony
I'll Be Seeing You , eseguita da Billie Holiday , scritta da Sammy Fain e Irving Kahal
Alice , scritta ed eseguita da Cocteau Twins
Piano trio in C K. 549 , composto da Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dai Mozartean Players
Horn concero N.1 in D K.V. 412 , composto da Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dalla Capella Istropolitana
You Won't Fall , scritta ed eseguita da Lori Carson
Rock Star , scritta ed eseguita da Hole
Tenderly , eseguita da Chet Baker , scritta da Jack Lawrence e Walter Gross
Chill Out (Things Gonna Change) , eseguita da John Lee Hooker , scritta da John Lee Hooker, Carlos Santana , Chester Thompson
If 6 Was 9 , eseguita da Axiom Funk , scritta da Jimi Hendrix
Glory Box , eseguita da Portishead , scritta da Geoff Barrow , Beth Gibbons , Adrian Utley
' O cammello ' nnammurato , scritta ed eseguita da Pino Daniele
My Love and I , eseguita da Charlie Haden , scritta da David Raksin, Johnny Mercer
Variazioni su un tema messicano , di Luigi Ceccarelli, eseguita dalla Società Filarmonica di Gaiole in Chianti
Quartet N.20 in D maggiore K. 499 , composto da Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito da Eder Quartet
My Baby Just Cares for Me , eseguita da Nina Simone , scritta da Walter Donaldson e Gus Kahn
The Life , scritta ed eseguita da Mark Tschanz
Superstition , scritta ed eseguita da Stevie Wonder
In questa splendida città , scritta ed eseguita da Paolo Passano
Annie Mae , scritta ed eseguita da John Lee Hooker
I Need Love , scritta ed eseguita da Sam Phillips
Rhymes of an Hour , eseguita da Mazzy Star , scritta da Hope Sandoval , David Roback
Say It Ain't So , scritta ed eseguita da Roland Gift
Riconoscimenti
1996 - David di Donatello
Nomination Miglior film a Bernardo Bertolucci
Nomination Miglior regista a Bernardo Bertolucci
Nomination Miglior fotografia a Darius Khondji
Nomination Miglior scenografia a Gianni Silvestri
Nomination Miglior montaggio a Pietro Scalia
1996 - Globo d'oro
Migliore fotografia a Darius Khondji
Nomination Miglior colonna sonora a Richard Hartley
1996 - Ciak d'oro
Miglior film [2]
Miglior regia a Bernardo Bertolucci[2]
1997 - Nastro d'argento
Nomination Regista del miglior film a Bernardo Bertolucci
1996 - Satellite Awards
Nomination Miglior attore non protagonista in un film drammatico a Jeremy Irons
1996 - Festival di Cannes
Nomination Palma d'oro a Bernardo Bertolucci
Note
Collegamenti esterni
(EN ) Io ballo da sola , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN ) Io ballo da sola , su Internet Movie Database , IMDb.com.
(EN ) Io ballo da sola , su AllMovie , All Media Network.
(EN ) Io ballo da sola , su Rotten Tomatoes , Flixster Inc.
(EN , ES ) Io ballo da sola , su FilmAffinity .
(EN ) Io ballo da sola , su Metacritic , Red Ventures.
(EN ) Io ballo da sola , su Box Office Mojo , Amazon.com.
(EN ) Io ballo da sola , su TV.com , Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012) .
(EN ) Io ballo da sola , su AFI Catalog of Feature Films , American Film Institute.
Portale Cinema : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
На других языках [de] Gefühl und Verführung Gefühl und Verführung (Originaltitel: Stealing Beauty) ist ein Spielfilm von Bernardo Bertolucci aus dem Jahr 1996. [en] Stealing Beauty Stealing Beauty (French: Beauté volée; Italian: Io ballo da sola) is a 1996 drama film directed by Bernardo Bertolucci and starring Liv Tyler, Joseph Fiennes, Jeremy Irons, Sinéad Cusack, and Rachel Weisz. Written by Bertolucci and Susan Minot, the film is about a nineteen-year-old American woman who travels to a lush Tuscan villa near Siena to stay with family friends of her poet mother, who recently died.[3] The film was an international co-production between France, Italy, and the United Kingdom, and was Tyler's first leading film role. [es] Belleza robada Belleza robada (Stealing Beauty) es una película de 1996 dirigida por Bernardo Bertolucci, con Liv Tyler, Joseph Fiennes, Jeremy Irons, Sinéad Cusack y D. W. Moffett en los papeles principales. - [it] Io ballo da sola [ru] Ускользающая красота «Ускользающая красота» (англ. Stealing Beauty) — фильм-драма режиссёра Бернардо Бертолуччи, вышедший в 1996 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии