Io sono un campione (This Sporting Life) è un film del 1963 diretto da Lindsay Anderson, tratto da un romanzo di David Storey.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Io sono un campione | |
---|---|
Titolo originale | This Sporting Life |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1963 |
Durata | 134 min |
Genere | drammatico |
Regia | Lindsay Anderson |
Soggetto | David Storey |
Sceneggiatura | David Storey |
Produttore | Karel Reisz |
Casa di produzione | Independent Artists e Julian Wintle/Leslie Parkyn Productions |
Fotografia | Denys Coop |
Montaggio | Peter Taylor |
Musiche | Roberto Gerhard |
Scenografia | Alan Withy |
Costumi | Sophie Devine |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Frank Machin è un minatore dello Yorkshire che viene assoldato in una squadra di rugby league dall'allenatore dopo una rissa con alcuni giocatori in un pub. La sua indole aggressiva lo porta a diventare presto un campione, ma fuori dal campo di gioco le cose non vanno ugualmente bene.
Il film fu prodotto con poche sterline e una troupe tecnica di 15 persone, la produzione è durata solo 3 settimane. Nel film compare William Hartnell, poi diventato famoso per aver interpretato il primo Dottore in Doctor Who.
All'inizio il film non sembrò avere un grande successo, ma si trasformò in film per drive-in in America e per coppiette in Europa.
Presentato in concorso al 16º Festival di Cannes, valse al suo protagonista Richard Harris il premio per la migliore interpretazione maschile.[1]
![]() | ![]() |