È tratto dal musical omonimo francese del 1956 Irma la Douce su musiche di Marguerite Monnot e libretto di Alexandre Breffort.
Trama
Irma è una graziosa e minuta prostituta di Parigi che trova l'amore vero incontrando Nestore Patou, un ex poliziotto squattrinato; Irma decide quindi di lasciare Ippolito, il suo protettore (e fidanzato manesco) per mettersi con Nestore ma non vuole assolutamente abbandonare la "professione": infatti è per lei motivo di orgoglio il poter mantenere Nestore con tutti gli agi possibili.
Nestore non è contento di questa decisione, anzi impazzisce di gelosia nei confronti dei clienti di Irma. Decide allora di usare uno stratagemma: per "limitare" l'attività professionale di Irma, Nestore si traveste da ricco e facoltoso Lord (Lord X) e presto diventa il suo unico cliente che, per un inconveniente lasciatogli dal crollo del ponte sul fiume Kwai, si accontenterà di giocare con le carte dei solitari insieme alla graziosa donnina. Per corrispondere quanto dovuto a Irma dal generoso Lord X, però, Nestore dovrà massacrarsi di lavoro notturno ai mercati generali delle Halles. Quando egli si accorge che la sua donna inizia ad innamorarsi del suo alter ego, che è riuscita a risvegliare dai sopiti sensi, decide di inscenare un finto suicidio per liberarsi della sua doppia personalità.
L'equivoco genera un'indagine della polizia francese, che accusa Nestore di aver gettato il Lord nella Senna, conducendolo ad un processo in cui viene condannato a quindici anni di carcere per omicidio nonostante sia stato difeso dall'amico Moustache[2] gestore del bistrot ritrovo delle donnine allegre che ha avuto una vita molto avventurosa con diverse professioni e mestieri.
Moustache riuscirà a fare evadere dalla prigione Nestore che infine, presentandosi nelle vesti di Lord X, dimostrerà così la sua innocenza.
Non manca il lieto fine con il matrimonio[3] finale di Irma la dolce, rimasta incinta di Lord X, cioè di Nestore che "generosamente" riconoscerà il futuro pargolo come suo.
Produzione
Il film fu interamente girato a Hollywood, nello Studio 4 della Samuel Goldwyn[4]. La meticolosa ricostruzione dei mercati delle Halles e delle viuzze adiacenti fu opera della scenografia del "leggendario" Alexandre Trauner[4]. Per questo lavoro, egli si avvalse di un ingente materiale fotografico, che resta una delle principali documentazioni dell'aspetto di quei quartieri, prima della loro demolizione, a causa della ristrutturazione urbana.[5]
Riconoscimenti
Premi Oscar 1964
Migliore colonna sonora (adattamento)
Golden Globe 1964
Migliore attrice in un film commedia o musicale (Shirley MacLaine)
David di Donatello 1964
Migliore attrice straniera (Shirley MacLaine)
Note
Per il ruolo di Irma inizialmente era stata scelta Marilyn Monroe che però morì nel 1962 prima dell'inizio delle riprese e così la parte andò alla MacLaine.
Billy Wilder avrebbe voluto Charles Laughton nella parte di Moustache, ma l'attore si ammalò di tumore e morì dopo poco tempo.
Jack Lemmon ebbe modo di celebrare un altro matrimonio, ma questa volta nella realtà: sposò infatti l'attrice Felicia Farr a Parigi durante le riprese del film. Testimone delle nozze fu lo stesso Billy Wilder, regista del film.
Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, Roma
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии