fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Jimmy Dean, Jimmy Dean (Come Back to the Five and Dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean) è un film del 1982 diretto da Robert Altman: è tratto da una commedia di Ed Graczyk.

Jimmy Dean, Jimmy Dean
una scena del film
Titolo originaleCome Back to the Five and Dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1982
Durata109 min
Generecommedia
RegiaRobert Altman
SoggettoEd Graczyk
SceneggiaturaEd Graczyk
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaPierre Mignot
MontaggioJason Rosenfield
MusicheAllan F. Nicholls
ScenografiaDavid Gropman e Stephen Altman
Interpreti e personaggi
  • Sandy Dennis: Mona
  • Cher: Sissy
  • Karen Black: Joanne
  • Sudie Bond: Juanita
  • Kathy Bates: Stella Mae
  • Marta Heflin: Edna Louise
  • Mark Patton: Joe Qualley
  • Caroline Aaron: Martha
  • Ruth Miller: Clarissa
  • Gena Ramsel: Sue Ellen
  • Ann Risley: Phyllis Marie
Doppiatori italiani
  • Ada Maria Serra Zanetti: Mona
  • Sonia Scotti: Sissy

Trama


Tre amiche, fervide fan di James Dean, si ritrovano nell'emporio di una di loro per commemorare i vent'anni della scomparsa della star di Hollywood. Joanna (che prima di cambiare sesso era il garzone di bottega Joe) sarà l'elemento che smantella le confessioni delle donne.


Produzione


Lo stesso anno il regista aveva diretto l'allestimento teatrale del dramma, presso il Martin Beck Theatre di Broadway. A dispetto della stroncatura di Frank Rich, influentissimo critico del New York Times, che aveva condizionato l'atteggiamento negativo di tutta la stampa[1], il lavoro ebbe un buon successo di pubblico, con 65 affollate repliche. Un elemento di richiamo fu il debutto a teatro della popstar Cher[1]. Altman che, benché nutrisse alcune perplessità sul valore del testo,[1] era stato convinto soprattutto dalle insistenze degli attori, aveva, curiosamente, già realizzato un documentario sulla figura di James Dean: La vera storia di James Dean del 1957. Successivamente in The Company avrebbe lavorato con James Franco, che aveva interpretato il ruolo del giovane divo hollywoodiano in un film del 2001 (James Dean - La storia vera di Mark Rydell).

Altman affittò uno studio di New York per 800 000 dollari: si chiuse dentro con le attrici (che l'avevano già portato a teatro) e il cast per 19 giorni e fece questo film che venne a costare 1 miliardo e 200 milioni di lire.[2] Girato in Super 16, il film fu poi trasferito su pellicola da 35 mm.[1]


Critica



Note


  1. David Thompson, "Altman racconta Altman", Kowalski editore, Milano, 2007
  2. Natalia Aspesi, La Repubblica, 2 settembre 1982
  3. Robert Altman. Monografia: prefazione di Gianni Canova. A cura di G. Bochicchio e S. Spezia. Dino Audino Editore. Pag. 39
  4. TV Radiocorriere, anno 69, n. 3, Nuova ERI, 1992, p. 40.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Come Back to the 5 & Dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (film)

Come Back to the 5 & Dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean is a 1982 comedy-drama film and an adaptation of Ed Graczyk's 1976 play. The Broadway and screen versions were directed by Robert Altman, and stars Sandy Dennis, Cher, Mark Patton, Karen Black, Sudie Bond, and Kathy Bates.[5]

[es] Come Back to the Five and Dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (película)

Come Back to the Five and Dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean es la adaptación cinematográfica de la obra teatral del mismo nombre de Ed Graczyk, estrenada en 1982, y cuenta con Sandy Dennis, Cher y Karen Black en los papeles estelares y con Robert Altman en la dirección.
- [it] Jimmy Dean, Jimmy Dean



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии