fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Johnny English - La rinascita (Johnny English Reborn) è un film del 2011 diretto da Oliver Parker e interpretato da Rowan Atkinson. È il seguito della pellicola del 2003 Johnny English.

Johnny English - La rinascita
Ting Wang (Togo Igawa) e Johnny English (Rowan Atkinson) in una scena del film
Titolo originaleJohnny English Reborn
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Francia
Anno2011
Durata101 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, commedia, avventura, spionaggio
RegiaOliver Parker
SoggettoWilliam Davies
SceneggiaturaHamish McColl
ProduttoreTim Bevan, Eric Fellner, Chris Clark
Produttore esecutivoRowan Atkinson, William Davies, Debra Hayward, Liza Chasin
Casa di produzioneUniversal Pictures, StudioCanal, Relativity Media, Working Title Films
FotografiaDanny Cohen
MontaggioGuy Bensley
MusicheIlan Eshkeri
ScenografiaJim Clay
CostumiBeatrix Pasztor
TruccoGraham Johnston
Interpreti e personaggi
  • Rowan Atkinson: Sir Johnny English
  • Rosamund Pike: Kate Summers
  • Daniel Kaluuya: Colin Tucker
  • Dominic West: Simon Ambrose
  • Gillian Anderson: Pamela Thornton / Pegasus
  • Richard Schiff: Titus Fisher
  • Tim McInnerny: Patch Quatermain
  • Togo Igawa: Ting Wang
  • Joséphine de La Baume: Madeleine
  • Stephen Campbell Moore: primo ministro
  • Andrew Woodall: ministro degli esteri
  • Mark Ivanir: Karlenko
  • Burn Gorman: Slater
  • Rupert Vansittart: Derek
  • Ben Miller: Angus Bough (cameo scena tagliata)
Doppiatori italiani
  • Oliviero Dinelli: Sir Johnny English
  • Francesca Fiorentini: Kate Summers
  • Gabriele Sabatini: Colin Tucker
  • Roberto Pedicini: Simon Ambrose
  • Claudia Catani: Pamela Thornton / Pegasus
  • Gerolamo Alchieri: Titus Fisher
  • Danilo De Girolamo: Patch Quatermain
  • Luciano De Ambrosis: Ting Wang
  • Milvia Bonacini: Madeleine
  • Sergio Lucchetti: primo ministro
  • Ermanno Ribaudo: ministro degli esteri
  • Edoardo Siravo: Karlenko
  • Gianluca Solombrino: Slater
  • Mario Bombardieri: Derek

Trama


Sette anni dopo gli eventi del primo film, Johnny English si è allenato nelle arti marziali in Tibet dopo essere stato licenziato e caduto in disgrazia in una missione fallita in Mozambico per non aver protetto il neoeletto presidente. Dopo essere stato richiamato in servizio dall'MI7, lui (sotto il suo nuovo capo Pamela Thornton, nome in codice "Pegasus") viene messo in missione per indagare su un complotto per assassinare il Premier cinese durante i colloqui programmati con il Primo Ministro. Incontra il collega agente e vecchio conoscente Simon Ambrose, il generale dell'MI7 Patch Quartermain, e il giovane agente Colin Tucker, che sarà il nuovo assistente di English.

A Hong Kong, English trova l'ex agente della CIA Titus Fisher, che si rivela membro del Vortex, un gruppo criminale responsabile della rovina della missione di English in Mozambico. Rivela che il Vortex possiede un'arma segreta che richiede tre chiavi metalliche per sbloccarsi, una la costudisce lui e le altre due ex spie. Tuttavia, quando gli rivela la chiave, Fisher viene ucciso da una serial killer cinese travestita da addetta alle pulizie e un altro uomo ruba la chiave. English insegue il ladro in tutta Hong Kong e riesce a ottenere la prima chiave, ma è sorpreso da un altro agente Vortex travestito da assistente di volo sulla strada per tornare a Londra, e viene umiliato in un incontro con il Segretario agli Esteri e Pegasus quando tenta di presentare la chiave e i piani del Vortex. Kate Sumner, psicologa comportamentale dell'MI7, usa l'ipnosi per aiutare Johnny a ricordare nella sua memoria dell'incidente del Mozambico, rivelando un altro agente del Vortex, la spia russa Artem Karlenko, che si maschera da milionario col nome Sergei Pudovkin. English e Tucker incontrano Karlenko in un campo da golf esclusivo fuori Londra. Tuttavia, la killer cinese danneggia Karlenko.

Parte del cast all'anteprima mondiale di Sydney, 4 settembre 2011.
Parte del cast all'anteprima mondiale di Sydney, 4 settembre 2011.

English e Tucker provano a portarlo in un ospedale vicino tramite un elicottero, ma Karlenko muore quando raggiunge l'ospedale, anche se riesce a rivelare che la terza chiave è detenuta da un membro dell'MI7. A cena, English si confida con Ambrose sulla "talpa" citata da Karlenko. Ambrose confida ad English di sospettare che Quartermain sia il traditore. Tucker in seguito affronta Ambrose sul fatto che sia lui la talpa, ma English allontana Tucker e lascia che Ambrose confessi, dandogli la chiave di Karlenko. English affronta Quartermain, ma si rende conto che Ambrose lo ha chiamato "il terzo membro del Vortex". Gli altri agenti dell'MI7 lo inseguono, ma riesce a scappare e nascondersi nell'appartamento di Sumner.

Nel rivedere il filmato della missione in Mozambico, Sumner si rende conto che l'assassino è stato manipolato da Vortex attraverso un farmaco per il controllo mentale noto come Timoxeline Barbebutenol. Ambrose viene a prendere Sumner e Johnny si rende conto di essere lui "la talpa" dopo aver brevemente ricordato ciò che è successo in Mozambico. English incontra la killer/addetta alle pulizie, ma riesce a fuggire attraverso uno scivolo della spazzatura e si dirige verso l'appartamento di Tucker. English persuade Tucker a unirsi a lui nell'infiltrarsi in Le Bastion, una fortezza nelle Alpi svizzere dove si terranno i colloqui dopo essersi scusati per il suo errore. Nella fortezza, tuttavia, Johnny attiva accidentalmente un segnale di soccorso che avvisa la presenza delle guardie della fortezza. Lasciato senza scelta, English ordina a Tucker di metterlo fuori combattimento e di metterlo in una sacca in modo che entrambi possano salire sulla fortezza. Dopo essere stato portato nella fortezza, English riesce a uscire dalla sacca e avverte Pegasus della minaccia, ma inconsapevolmente beve il liquido contenente il farmaco. Ambrose, sulla scena, comanda a English di sottomettere Pegasus.

Assegnando English alla guardia del corpo del Primo Ministro al posto di Pegasus, Ambrose gli ordina di uccidere il Premier cinese usando una pistola mascherata da rossetto, inizialmente progettata per Pegasus. Tuttavia, English cerca di resistere alla droga e si impedisce di sparare al premier. Tucker arriva e interrompe brevemente il feed di comunicazione di Ambrose prima che Ambrose ripristini la comunicazione. English resiste di nuovo e spara ad Ambrose, che fugge mentre la droga entra nella sua fase letale a cui Johnny perde conoscenza. Sumner arriva ed è in grado di farlo rivivere con un bacio appassionato. English insegue poi Ambrose lungo il fianco della montagna ed entrambi combattono in funivia. English riesce a sopraffare Ambrose per un po', ma cade fuori dalla funivia.

Ambrose spara a English, che cerca di usare il suo ombrello come uno scudo antiproiettile, ma si rivela presto essere un lanciarazzi quando lo chiude. Il lanciarazzi distrugge la funivia, uccidendo Ambrose. Più tardi, Vortex viene chiuso in prigione e English deve ripristinare il suo cavalierato dalla Regina. Durante la cerimonia, la killer si rivela mascherata da regina e attacca di nuovo English prima di fuggire, ma lui attacca accidentalmente la vera regina e si rende conto del suo errore solo quando la vera killer viene finalmente catturato dalle guardie reali.


Produzione


L'8 aprile 2010 la Universal Pictures ha annunciato ufficialmente la produzione di un sequel di Johnny English, chiamato provvisoriamente Johnny English 2, e l'affidamento della regia del film a Oliver Parker (già regista di St. Trinian's).[1] Le riprese sono iniziate l'11 settembre dello stesso anno a Londra, e sono proseguite poi nelle contee inglesi di Hertfordshire e Hampshire, a Macao e a Hong Kong.[2]

L'automobile utilizzata nel film da English è una speciale Rolls-Royce Phantom, modificata su richiesta dello stesso Rowan Atkinson con un motore V16 in sostituzione del V12 disponibile sul mercato.[3]

Il budget per la realizzazione del film è stato di 45 milioni di dollari.[4]


Distribuzione


Il primo teaser trailer in lingua inglese è stato reso disponibile il 7 aprile 2011.[5] Il primo teaser trailer in italiano è stato invece distribuito il successivo 12 aprile,[6] seguito dal trailer ufficiale il 13 luglio dello stesso anno.[7] La pellicola nel Regno Unito è uscita il 7 ottobre 2011, mentre nelle sale italiane è uscita il successivo 28 ottobre.[7]


Accoglienza


Durante il primo fine settimana di programmazione la pellicola ha incassato 3.833.300 dollari.[4] Gli incassi totali ammontano a 160.078.586 dollari.[4]


Riconoscimenti



Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Johnny English colpisce ancora.

Nel maggio 2017 è stato annunciato il terzo capitolo della saga, Johnny English colpisce ancora,[10] uscito l'anno seguente.


Note


  1. (EN) Tatiana Siegel, Universal signs up for more English, su variety.com, 8 aprile 2010. URL consultato il 17 luglio 2011.
  2. (EN) Stuart Kemp, Cast added to 'Johnny English Reborn', su hollywoodreporter.com, 14 ottobre 2010. URL consultato il 17 luglio 2011.
  3. (EN) Top Gear[collegamento interrotto]: Rowan Atkinson (Series 17, Episode 4).
  4. Johnny English Reborn - Total Lifetime Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 1º novembre 2011.
  5. (EN) Peter Sciretta, Johnny English Reborn Trailer, su slashfilm.com, 8 aprile 2011. URL consultato il 23 aprile 2011.
  6. Johnny English - La rinascita: ecco il trailer italiano, su cineblog.it, 23 aprile 2011. URL consultato il 23 aprile 2011.
  7. Johnny English - La rinascita - secondo trailer italiano, su cineblog.it, 16 luglio 2011. URL consultato il 17 luglio 2011.
  8. (EN) Stan Robinson, Phoenix Film Critics Society 2011 Award Nominations, su examiner.com, 13 dicembre 2011. URL consultato il 17 aprile 2012.
  9. (EN) Louise Jury, Evening Standard British Film Awards for 2011, su thisislondon.co.uk, 17 gennaio 2012. URL consultato il 17 aprile 2012.
  10. Federico Boni, Johnny English 3, annunciato il via alle riprese, su cineblog.it, 3 agosto 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Johnny English Reborn

Johnny English Reborn is a 2011 spy action comedy film directed by Oliver Parker and written by Hamish McColl from a story by William Davies. A sequel to Johnny English (2003) and the second instalment in the Johnny English series, it is a British-American venture produced by StudioCanal, Relativity Media and Working Title Films, and distributed by Universal Pictures. The film stars Rowan Atkinson (reprising his role as the title character) alongside Gillian Anderson, Dominic West, Rosamund Pike, Daniel Kaluuya and Richard Schiff as new characters.[4]

[es] Johnny English Reborn

Johnny English Reborn (titulada: Johnny English Returns en España y Johnny English Recargado en Hispanoamérica) es una película de cómica británica dirigida por Oliver Parker y de 2011 protagonizada por Rowan Atkinson, Gillian Anderson, Rik Mayall, Ben Miller, Dominic West, Rosamund Pike y Daniel Kaluuya. La película, secuela de Johnny English de 2003, está producida por el propio protagonista, Will Davies, Tim Bevan, Eric Fellner y Chris Clark.
- [it] Johnny English - La rinascita

[ru] Агент Джонни Инглиш: Перезагрузка

Агент Джонни Инглиш: Перезагрузка (англ. Johnny English Reborn) — британский комедийный фильм, продолжение фильма «Агент Джонни Инглиш» (2003). Как и первая часть, фильм является пародией на шпионские боевики, в том числе на последние фильмы о Джеймсе Бонде. В качестве режиссёра фильма выступил Оливер Паркер, сценарий написали Хэмиш Мак-Колл и Уильям Дэвис. В главных ролях снялись Роуэн Аткинсон и Джиллиан Андерсон, второстепенные роли исполнили Рик Майалл, Доминик Уэст, Розамунд Пайк и Дэниел Калуя[2]. Мировая премьера прошла 23 сентября 2011 года (в России — 15 сентября). Тэглайн фильма: «Он не ищет лёгких путей».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии