fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Jona che visse nella balena è un film del 1993 diretto da Roberto Faenza.

Jona che visse nella balena
Una scena del film
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1993
Durata90 min
Generedrammatico, biografico
RegiaRoberto Faenza
Soggettotratto dal romanzo Anni d'infanzia di Jona Oberski
SceneggiaturaRoberto Faenza, Hugh Fleetwood, Joelle Mnouchkine, Filippo Ottoni
ProduttoreElda Ferri, Jean Vigo International French Production - Focus Film in associazione con Raiuno
FotografiaJànos Kende
MontaggioNino Baragli
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaLaszlo Gardonyi, Maria Ivanova
CostumiElisabetta Beraldo
Interpreti e personaggi
  • Juliet Aubrey: Anna, la madre
  • Jean-Hugues Anglade: Max, il padre
  • Luke Petterson: Jona a 4 anni
  • Jenner Del Vecchio: Jona a 7 anni
  • Francesca De Sapio: Signora Daniel
  • Djoko Rossich: Signor Daniel
  • Juliet Aubrey: Diora
Doppiatori italiani
  • Mino Caprio: Max
  • Ilaria Stagni: Jona
  • Gianni Musy: Signor Daniel

Il soggetto è tratto dal romanzo autobiografico dello scrittore Jona Oberski intitolato Anni d'infanzia. Un bambino nei lager incentrato sul dramma dell'Olocausto.


Trama


Jona è un bambino ebreo di quattro anni che viveva ad Amsterdam prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1940, dopo l'occupazione della città da parte dei tedeschi, viene deportato insieme ai suoi genitori ebrei dapprima nel Campo di concentramento di Westerbork e quindi in quello di Bergen-Belsen, dove trascorrerà l'intero periodo della guerra. A Bergen-Belsen vive in una baracca con la madre, mentre il padre è assegnato ad un altro settore del campo.

Il bambino subisce freddo, fame, paure, sofferenze, angherie anche da parte degli altri ragazzi. Sono rarissimi i casi in cui viene trattato con garbo: solo il cuoco, che dopo morirà, e il medico dell'ambulatorio sono gentili con lui. Il destino dei genitori di Jona è tragico: il padre muore per stenti e denutrizione. Negli ultimi giorni di guerra, Jona e la madre vengono evacuati dal campo a bordo di un treno che vagherà per giorni nel territorio tedesco prima di essere liberato dalla truppe sovietiche. La madre non si riprende dalle sofferenze subite; impazzisce per la morte del marito e purtroppo muore in un ospedale, nei giorni seguenti alla liberazione. Jona torna ad Amsterdam dove viene adottato da una famiglia di amici della famiglia. Infine il film dice che Jona è ancora vivo e che fa lo scienziato.


Riconoscimenti



Note


  1. Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30 giugno 1994.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Nazismo

На других языках


[en] Jonah Who Lived in the Whale

Jonah Who Lived in the Whale (Italian: Jona che visse nella balena), in the United States released as (Look to the Sky) is a 1993 Italian-French drama film directed by Roberto Faenza, based on the autobiographical novel by the writer Jona Oberski entitled Childhood (Dutch: Kinderjaren), focused on the drama of the Holocaust. It was entered into the 18th Moscow International Film Festival, where it won the Prix of Ecumenical Jury.[2]

[es] Jona che visse nella balena

Jona che visse nella balena, es una coproducción italo-francesa dirigida en 1993 por Roberto Faenza La película trata de la novela autobiográfica del escritor Jona Oberski, titulada "Años de infanzia". Es una película destacable sobre el drama del holocausto.[1]
- [it] Jona che visse nella balena



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии