fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia (Joyeux Noël) è un film del 2005 diretto da Christian Carion.

Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia
La scena madre del film
Titolo originaleJoyeux Noël
Lingua originaleInglese, tedesco, francese
Paese di produzioneFrancia, Germania, Regno Unito, Belgio, Romania
Anno2005
Durata116 min
Rapporto2,35 : 1
Genereguerra, drammatico
RegiaChristian Carion
SoggettoChristian Carion
SceneggiaturaChristian Carion
ProduttoreChristophe Rossignon
FotografiaWalther van den Ende
MontaggioAndrea Sedlácková
Effetti specialiJ.C. Burgeois e Antoine Vander Winkel
MusichePhilippe Rombi
ScenografiaJean-Michel Simonet
CostumiAlison Forbes-Meyler
TruccoAndreea Dardea, Caitlin Tanner
Interpreti e personaggi
  • Lucas Belvaux: tenente Gueusselin
  • Dany Boon: soldato Ponchel, attendente del tenente Audebert
  • Daniel Brühl: tenente Horstmayer
  • Guillaume Canet: tenente Audebert
  • Alex Ferns: tenente Gordon
  • Benno Fürmann: Nikolaus Sprink
  • Diane Kruger: Anna Sörensen
  • Bernard Le Coq: il generale Audebert
  • Gary Lewis: padre Palmer
  • Joachim Bißmeier: Zimmermann
  • Michel Serrault: proprietario della casa occupata
  • Suzanne Flon: proprietaria della casa occupata
  • Ian Richardson: il vescovo
Doppiatori italiani
  • Fabrizio Manfredi: Horstmayer
  • Riccardo Rossi: luogotenente Audebert
  • Vittorio De Angelis: Nikolaus Sprink
  • Eleonora De Angelis: Anna Sörensen
  • Angelo Nicotra: padre Palmer
  • Luigi Ferraro: Ponchel
  • Sandro Iovino: Zimmermann

Pellicola con soggetto e sceneggiatura ad opera dello stesso regista Carion, incentrata sulla tregua di Natale del 1914, durante la prima guerra mondiale, fra soldati di trincea tedeschi, francesi e britannici.

È stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2005[1] e nel 2006 è stato candidato sia al Premio Oscar sia al Golden Globe come miglior film straniero. È il racconto romanzato di un episodio reale accaduto nel dicembre 1914, quando Guglielmo di Prussia, principe ereditario dell'impero tedesco, mandò il primo cantante dell'Opera di Berlino in visita al fronte. Quando il tenore, Walter Kirchhoff, cantò per il 120º e il 124º reggimento Württemberg, i soldati francesi salirono sulle proprie trincee e applaudirono.


Trama


La storia è incentrata prevalentemente su sei personaggi: Gordon (un tenente dei Royal Scots Fusiliers), Audebert (un tenente francese del 26º fanteria e riluttante figlio di un generale), Horstmayer (un ebreo tedesco ufficiale del 92º Fanteria); Palmer (un religioso scozzese, che lavora come barelliere) e il tenore tedesco Nikolaus Sprink e la sua compagna danese, il soprano Anna Sørensen (due famose stelle dell'opera). Il film inizia con scene di tre scolari - uno francese, uno inglese e uno tedesco - che nelle rispettive scuole pronunciano un discorso patriottico di lode del proprio Paese e di condanna del nemico.

In Scozia, due giovani fratelli, Jonathan e William, si arruolano e partono per il fronte, seguiti dal loro parroco, padre Palmer, che diventerà cappellano militare. In Germania, Sprink viene interrotto durante una rappresentazione da un ufficiale tedesco che legge un appello con cui l'imperatore chiama tutti alle armi. Audebert guarda una fotografia di sua moglie incinta che egli ha dovuto lasciare in patria e si prepara ad uscire dalle trincee. Pochi giorni prima di Natale, le truppe scozzesi e francesi conducono un assalto combinato alle trincee tedesche in Francia. L'attacco provoca pesanti perdite da entrambe le parti, ma non interrompe la situazione di stallo della guerra di trincea. Uno dei fratelli scozzesi, William, viene ferito a morte durante l'attacco e suo fratello Jonathan è costretto ad abbandonarlo nella terra di nessuno durante la ritirata. Audebert, nella confusione, perde il portafogli (con la foto di sua moglie) nella trincea tedesca.

In Germania, Anna riesce a ottenere il permesso di esibirsi per il principe ereditario Guglielmo di Prussia e Sprink è autorizzato ad accompagnarla. Passano una notte insieme e poi inizia l'esibizione; Sprink esprime amarezza per il lusso in cui vivono i generali presso le loro sedi e decide di tornare al fronte a cantare per le truppe. Sprink, inizialmente, è contro la decisione di Anna di andare con lui, ma poco dopo accetta.

La tregua non ufficiale inizia quando gli scozzesi iniziano a cantare le canzoni tradizionali di Natale, accompagnate da cornamuse. Sprink e Sørensen arrivano sulla prima linea tedesca e Sprink canta per i suoi compagni. Non appena Sprink intona Stille Nacht, viene accompagnato da un suonatore di cornamusa della prima linea scozzese; Sprink risponde al suonatore ed esce dalla sua trincea con un piccolo albero di Natale cantando Adeste fideles (nel quale le due strofe venite adoremus sono purtroppo storpiate in venite adoramus).

Seguendo l'esempio di Sprink, gli ufficiali francesi, tedeschi e scozzesi si incontrano nella terra di nessuno e si accordano per una notte di tregua. I vari soldati si incontrano e si augurano l'un l'altro "Joyeux Noël", "Frohe Weihnachten" e "Merry Christmas" (cioè buon Natale). Si scambiano cioccolato, champagne e le fotografie dei propri cari. Horstmayer restituisce ad Audebert il portafoglio, con la fotografia di sua moglie, perso durante l'attacco pochi giorni prima, e ricorda i giorni antecedenti alla guerra. Palmer e gli scozzesi celebrano una breve Messa per i soldati (in latino come era la prassi nella Chiesa cattolica, a quel tempo) e i soldati si ritirano profondamente commossi. Tuttavia, Jonathan rimane totalmente indifferente agli eventi intorno a lui, scegliendo di rimanere in lutto per il fratello. Il giorno di Natale gli ufficiali prendono un caffè insieme e decidono di "seppellire i loro morti il giorno in cui Cristo è nato". Il giorno seguente giocano una partita di calcio gli uni contro gli altri, mentre i comandanti decidono che è giunto il momento per tutti loro di andare per la loro strada.

I militari francesi, scozzesi, tedeschi ora devono affrontare le inevitabili conseguenze dai propri superiori. Non appena i tedeschi tornano alle loro trincee sotto il fuoco degli Alleati, Sprink e Anna tranquillamente rimangono con i francesi e chiedono ad Audebert di essere fatti prigionieri, in modo da restare insieme. Padre Palmer riceve l'ordine di ritornare nella sua parrocchia: nonostante abbia enfatizzato l'umanità e la buona volontà della tregua, il parroco viene rimproverato dal vescovo, che predica alle reclute un sermone antitedesco, in cui descrive i tedeschi come il male e ordina alle reclute di uccidere ognuno di loro. Padre Palmer ascolta la predica, poi si toglie la croce cristiana e se ne va.

Una volta tornato in trincea, un maggiore furioso (che si indigna per la tregua) ordina agli scozzesi di sparare a un soldato tedesco che sta entrando nella terra di nessuno, di passaggio verso le linee francesi. I soldati si rifiutano di ucciderlo e sparano un colpo di avvertimento sopra la testa del soldato. Tuttavia, il vendicativo Jonathan spara al tedesco, ferendolo mortalmente. Il soldato si rivela essere il francese Ponchel, aiutante di campo di Audebert, travestito da tedesco. Audebert, riconosciuto il suono familiare dell'orologio, si precipita a vedere Ponchel. Con le sue ultime parole, Ponchel rivela di aver ottenuto l'aiuto dei soldati tedeschi per visitare sua madre e di aver bevuto un caffè con lei. Egli informa, inoltre, Audebert che ha un figlio di nome Henri.

Come punizione Audebert viene inviato a Verdun, dove riceve una lavata di capo dal padre, un generale. Il giovane Audebert rimprovera suo padre, affermando di non provare alcun rimorso per la fraternizzazione al fronte ed esprime anche il suo disgusto per i civili e per i superiori che parlano di sacrificio, ma non sanno nulla della lotta in trincea. Egli informa anche il generale della nascita di suo nipote Henri; il generale auspica che entrambi tentino di sopravvivere a questa guerra anche per lui. Horstmayer e le sue truppe, che sono confinati in un treno, vengono informati dal principe ereditario che sono destinati ad essere spediti al fronte orientale, senza il permesso di vedere le loro famiglie. Quest'ultimo, prima di andarsene, calpesta l'armonica di Horstmayer. Mentre il treno parte, i tedeschi iniziano a canticchiare una "carol" scozzese che hanno imparato.


Produzione



Cast



Colonna sonora



Riconoscimenti


Premio Oscar

Golden Globe


Sequel


Il regista Christian Carion, che per preparare il film consultò documenti dei rispettivi comandi militari e lettere dei soldati, nel gennaio 2015 ha dichiarato che sta considerando di girare un seguito, incentrato sulle vite dei due ufficiali protagonisti, il tedesco Horstmayer e il francese Audebert.


Adattamenti


Il compositore Kevin Puts nel 2011 ha composto l'opera lirica Silent Night, portata al debutto alla Minnesota Opera nel novembre dello stesso anno. L'anno successivo l'opera ha vinto il Premio Pulitzer per la musica.


Note


  1. (EN) Official Selection 2005, su festival-cannes.fr. URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316752335 · GND (DE) 7508524-0 · BNF (FR) cb155727070 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] Merry Christmas (Film)

Merry Christmas (französischer Titel Joyeux Noël, zu deutsch: Frohe Weihnachten) ist ein Antikriegsfilm über Verbrüderungen im Ersten Weltkrieg zu Weihnachten 1914.

[en] Joyeux Noël

Joyeux Noël (''Merry Christmas'') is a 2005 war drama film based on the Christmas truce of December 1914, depicted through the eyes of French, Scottish, and German soldiers. It was written and directed by Christian Carion,[3] and screened out of competition at the 2005 Cannes Film Festival.[4]

[es] Joyeux Noël

Joyeux Noël (en España: Feliz Navidad, en México y Argentina: Noche de paz) es una película francesa de 2005 dirigida por Christian Carion.
- [it] Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia

[ru] Счастливого Рождества

«Счастливого Рождества» (фр. Joyeux Noël) — военная драма 2005 года французского режиссёра Кристиана Кариона[en]. В главных ролях задействованы: Диана Крюгер, Бенно Фюрман, Гийом Кане и Даниэль Брюль. Фильм основан на реальных событиях времён Первой мировой войны, вошедших в историю как Рождественское перемирие, и содержит отчётливый антивоенный посыл.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии