fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Judas and the Black Messiah è un film del 2021 diretto da Shaka King.[1]

Judas and the Black Messiah
Una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2021
Durata126 min
Rapporto2,39:1
Generebiografico, drammatico, storico
RegiaShaka King
SoggettoWill Berson, Shaka King, Keith Lucas, Kenneth Lucas
SceneggiaturaWill Berson, Shaka King
ProduttoreRyan Coogler, Charles D. King, Shaka King
Produttore esecutivoSev Ohanian, Zinzi Coogler, Kim Roth, Poppy Hanks, Ravi D. Mehta, Jeff Skoll, Anikah McLaren, Aaron L. Gilbert, Jason Cloth, Ted Gidlow, Niija Kuykendall
Casa di produzioneWarner Bros., Bron Creative, MACRO, Participant
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaSean Bobbitt
MontaggioKristan Sprague
Effetti specialiRussell Tyrrell
MusicheCraig Harris, Mark Isham
ScenografiaSam Lisenco
CostumiCharlese Antoinette Jones
TruccoLydia Kane, Bridget Gilfeather Novick, Alan Tuskes
Interpreti e personaggi
  • Daniel Kaluuya: Fred Hampton
  • Lakeith Stanfield: William O'Neal
  • Jesse Plemons: Roy Mitchell
  • Dominique Fishback: Deborah Johnson
  • Ashton Sanders: Jimmy Palmer
  • Martin Sheen: J. Edgar Hoover
  • Algee Smith: Jake Winters
  • Darrell Britt-Gibson: Bobby Rush
  • Dominique Thorne: Judy Harmon
  • Amari Cheatom: Collins
  • Caleb Eberhardt: Bob Lee
  • Lil Rel Howery: Brian
Doppiatori italiani
  • Paolo Vivio: Fred Hampton
  • Andrea Mete: William O'Neal
  • Francesco De Francesco: Roy Mitchell
  • Erica Necci: Deborah Johnson
  • Alex Polidori: Larry Robertson
  • Carlo Valli: J. Edgar Hoover
  • Manuel Meli: Jake Winters
  • Luca Mannocci: Bobby Rush
  • Joy Saltarelli: Judy Harmon
  • Marco Baroni: Collins
  • Fabrizio Vidale: Brian

Basato su eventi reali,[2] il film narra le vicende di Fred Hampton, leader delle Pantere Nere, interpretato da Daniel Kaluuya.[1]


Trama


Chicago, 1967. Il piccolo criminale William "Bill" O'Neal ruba macchine fingendosi un agente dell'FBI che effettua sequestri di presunti veicoli scomparsi. Dopo un ennesimo colpo viene fermato dalla polizia e arrestato. Viene quindi condotto di fronte all'agente FBI Roy Mitchell, che lo mette di fronte a un bivio: o scontare sei anni e mezzo di carcere (18 mesi per il furto d'auto e 5 anni per aver finto di essere un agente federale) o prendere parte a un'operazione di polizia come infiltrato.

In quel periodo infatti Fred Hampton, il carismatico presidente della sezione dell'Illinois del Black Panther Party e vicepresidente a livello nazionale, fonda la Rainbow Coalition, un'importante organizzazione politica multiculturale che comprende le Pantere Nere e diverse bande di strada (gli Young Patriots, gli Young Lords, e altri) il cui fine è porre alle lotte intestine tra poveri e cambiare la società americana, razzista e foriera di disuguaglianze. Hampton, che fa spesso riferimenti al socialismo e al maoismo, viene identificato come una minaccia radicale dall'FBI, che cerca di sovvertire le sue attività a Chicago.

O'Neal accetta di infiltrarsi nelle Pantere Nere, e gradualmente conquista la fiducia dei compagni, anche perché si offre di diventare l'autista ufficiale di Hampton (a cui le autorità hanno confiscato la patente). Riesce anche a sviare alcuni sospetti (per esempio quando un uomo lo riconosce per essere il ladro col distintivo FBI) e si guadagna il soprannome di "Wild Bill".

A poco a poco, sia O'Neal che l'agente Mitchell scoprono che il lavoro è più complicato e spiacevole del previsto. Da una parte Mitchell (che pare essere sinceramente antirazzista) si rende conto che all'FBI la lotta contro le Pantere Nere è condotta senza nessuno scrupolo (per esempio un altro infiltrato è autorizzato ad assassinare e torturare per sviare i sospetti); dall'altra parte O'Neal comincia a provare rispetto per Hampton e i suoi ideali.

Le autorità riescono a incastrare Fred Hampton (che nel frattempo ha trovato una compagna, Deborah Johnson, da cui aspetta un figlio) con accuse pretestuose e lo mandano in galera. Nel frattempo O'Neal è diventato responsabile della sicurezza delle Pantere Nere di Chicago, ma questo non lo ferma dal darsela a gambe e nascondersi tra la folla quando la polizia fa irruzione nella sezione e le dà fuoco. La situazione per O'Neal si fa sempre più pesante e più di una volta è tentato dal mollare tutto, ma l'agente Mitchell, spietato, gli ricorda che non ha scelta.

Hampton torna brevemente in libertà perché è ricorso in appello, e riesce a rigalvanizzare il movimento. L'FBI, con il direttore Hoover in testa, non è disposta ad accettare questa situazione, e riesce a far respingere l'appello. Non solo: stabilisce che Hampton deve morire. Ancora una volta tocca a O'Neal compiere il tradimento: messo di nuovo alle strette dai federali, viene fornito di un potente narcotico, da mettere nel bicchiere di Hampton durante una festa di congedo prima della nuova incarcerazione. Quella notte, una squadra di poliziotti di Chicago e dell'FBI fa irruzione nella casa di Hampton, uccide quasi tutte le persone presenti (O'Neal si era già dileguato) e trucida nel sonno lo stesso Hampton. La ricompensa per O'Neal, oltre alla libertà, è il possesso di una stazione di servizio, con cui potrà iniziare una nuova vita.

Poco prima dei titoli di coda, viene raccontato il destino di O'Neal (rimasto informatore per altri due anni): nel 1989 viene intervistato da una troupe televisiva a proposito di quegli eventi. Il documentario viene trasmesso l'anno dopo, e O'Neal si suicida la notte stessa della messa in onda. I sopravvissuti al massacro in cui muore Hampton fanno causa per ottenere un risarcimento nel governo, e lo ottengono dopo dodici anni. Deborah Johnson dà alla luce il figlio di Hampton,e con lui tutt'ora dirige un movimento che si rifà alle Pantere Nere.


Produzione


Il film era inizialmente intitolato Jesus Was My Homeboy.[3]

Le riprese del film sono iniziate il 30 settembre 2019 a Cleveland,[4] e sono terminate il 19 dicembre dello stesso anno.[5]


Promozione


Il primo trailer del film viene diffuso il 6 agosto 2020.[2]


Distribuzione


Il film è stato presentato al Sundance Film Festival 2021 il 1º febbraio.[6]

La pellicola, inizialmente fissata per il 21 agosto 2020,[7] è stata rimandata al 2021 a causa della pandemia di COVID-19[2] e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi, ed in contemporanea su HBO Max, a partire dal 12 febbraio 2021;[8] in Italia arriva direttamente in streaming a partire dal 9 aprile 2021.[9]


Accoglienza



Critica


Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 96% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 8,3 su 10 basato su 323 critiche,[10] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 85 su 100 basato su 49 critiche.[11]


Riconoscimenti



Note


  1. Mirko D'Alessio, Judas and the Black Messiah, il trailer del film con Daniel Kaluuya tratto da una storia vera, su badtaste.it, 7 agosto 2020. URL consultato il 7 agosto 2020.
  2. Warner Bros., JUDAS AND THE BLACK MESSIAH - Official Trailer, su YouTube, 7 agosto 2020. URL consultato il 7 agosto 2020.
  3. (EN) Andreas Wiseman, Ryan Coogler & MACRO Set Black Panthers Pic With Warner Bros.; Daniel Kaluuya & Lakeith Stanfield In Talks To Star, su Deadline, 19 febbraio 2019. URL consultato il 7 agosto 2020.
  4. (EN) Misty Stiver, ‘Get Out’ actors to film Black Panther Party biopic in Cleveland, movie extras needed, su cleveland19.com, 30 settembre 2019. URL consultato il 7 agosto 2020.
  5. (EN) Charles D. King, 42 days and it’s a wrap!, su Instagram, 19 dicembre 2019. URL consultato il 7 agosto 2020.
  6. (EN) Rebecca Rubin, ‘Judas and the Black Messiah’ to Premiere at Sundance Film Festival, su Variety, 12 gennaio 2021. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  7. (EN) Patrick Hipes, Warner Bros. Sets Release Dates For ‘The Matrix’ Sequel, ‘The Flash’ & More; ‘Akira’ Off Schedule, su Deadline, 11 dicembre 2019. URL consultato il 7 agosto 2020.
  8. (EN) Anthony D'Alessandro, ‘Judas And The Black Messiah’ Sets Release For 2021 Awards Season, su Deadline Hollywood, 22 dicembre 2020. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  9. Warner Bros. Italia, JUDAS AND THE BLACK MESSIAH - Dal 9 aprile in esclusiva digitale, su YouTube, 23 marzo 2021. URL consultato il 23 marzo 2021.
  10. (EN) Judas and the Black Messiah, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 16 aprile 2021.
  11. (EN) Judas and the Black Messiah, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 16 aprile 2021.
  12. Oscars, 93rd Oscars Nominations, su YouTube, 15 marzo 2021. URL consultato il 15 marzo 2021.
  13. Fabio Fusco, OSCAR 2021: TUTTI I VINCITORI DI QUESTA EDIZIONE, su Movieplayer.it, 26 aprile 2021. URL consultato il 26 aprile 2021.
  14. Fabio Fusco, GOLDEN GLOBE 2021: TUTTE LE NOMINATION, su Movieplayer.it, 3 febbraio 2021. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  15. (EN) GOLDEN GLOBE WINNERS 2021: FULL LIST OF WINNERS AT THE 78TH GOLDEN GLOBE AWARDS, su Rotten Tomatoes, 28 febbraio 2021. URL consultato il 1º marzo 2021.
  16. (EN) Clayton Davis, National Board of Review Names ‘Da 5 Bloods’ Best Picture, Spike Lee Becomes Second Black Director Winner, su variety.com, Variety, 26 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  17. (EN) Jacqueline Coley, NOMADLAND, ONE NIGHT IN MIAMI, THE MANDALORIAN, AND THE QUEEN'S GAMBIT AMONG AFI'S 2020 HONOREES, su Rotten Tomatoes, 25 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  18. (EN) 2021 EE British Academy Film Awards: The Nominations, su British Academy Film Awards, 9 marzo 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
  19. Davide Stanzione, BAFTA 2021: Nomadland trionfa alla 71ª edizione. Tutti i vincitori, su Best Movie, 11 aprile 2021. URL consultato il 12 aprile 2021.
  20. (EN) Film nominees for the 26th annual Critics Choice Awards have been announced, su Critics' Choice Awards, 8 febbraio 2021. URL consultato l'8 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2021).
  21. Andrea Francesco Berni, Nomadland domina i Critics Choice Awards con quattro premi: tutti i vincitori, su BadTaste.it, 8 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021.
  22. Beatrice Pagan, MTV MOVIE & TV AWARDS 2021: BORAT E WANDAVISION DOMINANO LE NOMINATION, su Movieplayer.it, 20 aprile 2021. URL consultato il 20 aprile 2021.
  23. Valentina D'Amico, I 10 MIGLIORI FILM DEL 2021 SECONDO ROTTEN TOMATOES, su Movieplayer.it, 27 dicembre 2021. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  24. (EN) NOMINATIONS ANNOUNCED FOR THE 27TH ANNUAL SCREEN ACTORS GUILD AWARDS, su Screen Actors Guild Award, 4 febbraio 2021. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  25. Beatrice Pagan, SAG AWARDS 2021: THE CROWN E MA RAINEY'S BLACK BOTTOM TRA I VINCITORI, CHADWICK BOSEMAN MIGLIOR ATTORE, su Movieplayer.it, 5 aprile 2021. URL consultato il 5 aprile 2021.
  26. Valentina D'Amico, PGA 2021: NOMADLAND E IL PROCESSO AI CHICAGO 7 GUIDANO LE NOMINATION, su Movieplayer.it, 9 marzo 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
  27. (EN) 'Nomadland' Finds a Home with WAFCA Critics, su Washington D.C. Area Film Critics Association. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  28. (EN) 2021 Writers Guild Awards Nominees, su Writers Guild of America. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  29. Valentina D'Amico, IL POTERE DEL CANE GUIDA LE NOMINATION DEI LONDON CRITICS' CIRCLE AWARDS 2022, su Movieplayer.it, 17 dicembre 2021. URL consultato il 17 dicembre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Stati Uniti d'America
Portale Storia

На других языках


[de] Judas and the Black Messiah

Judas and the Black Messiah ist eine Filmbiografie von Shaka King über William O’Neal, den Bürgerrechtsaktivisten Fred Hampton (gespielt von Daniel Kaluuya) und die Black Panther Party in den 1960er Jahren im Umfeld rassistischer Polizeigewalt.

[en] Judas and the Black Messiah

Judas and the Black Messiah is a 2021 biographical crime drama film about the betrayal of Fred Hampton (played by Daniel Kaluuya), chairman of the Illinois chapter of the Black Panther Party in late-1960s Chicago, by William O'Neal (played by LaKeith Stanfield), an FBI informant. Jesse Plemons, Dominique Fishback, Ashton Sanders, Darrell Britt-Gibson, Lil Rel Howery, Algee Smith, Dominique Thorne, and Martin Sheen also star. The film is directed and produced by Shaka King, who wrote the screenplay with Will Berson, based on a story by the pair and Kenny and Keith Lucas.

[es] Judas and the Black Messiah

Judas and the Black Messiah (en Hispanoamérica, Judas y el Mesías Negro) es una película dramática biográfica estadounidense estrenada en 2021, sobre los sucesos reales que llevaron al asesinato del presidente de la sección de Illinois del Partido Pantera Negra en Chicago, Fred Hampton (interpretado por Daniel Kaluuya), a manos del FBI y la policía de Chicago, utilizando al infiltrado William O'Neal (interpretado por Lakeith Stanfield), informante del FBI, a finales de la década de 1960. Jesse Plemons, Dominique Fishback, Ashton Sanders, Darrell Britt-Gibson, Lil Rel Howery, Algee Smith, Dominique Thorne y Martin Sheen también forman el elenco. La película está dirigida y producida por Shaka King, quien escribió el guion con Will Berson, basado en una historia de la pareja y Kenny y Keith Lucas.[4]
- [it] Judas and the Black Messiah

[ru] Иуда и чёрный мессия

«Иу́да и чёрный месси́я» (англ. Judas and the Black Messiah) — американская биографическая драма 2021 года о предательстве Фреда Хэмптона (Дэниел Калуя), председателя иллинойского отделения Партии Чёрных пантер в Чикаго в конце 1960-х годов, информатором ФБР Уильямом О’Нилом (Лакит Стэнфилд). Режиссёр и продюсер фильма — Шака Кинг.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии