fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Juke box - Urli d'amore è un film commedia di genere musicarello italiano del 1959 diretto da Mauro Morassi su soggetto e sceneggiatura di Ottavio Alessi, Fabio De Agostini e Ugo Guerra.

Juke box - Urli d'amore
I due protagonisti, Marisa Merlini e Mario Carotenuto, in una scena del film
Titolo originaleJuke box - Urli d'amore
Paese di produzioneItalia
Anno1959
Durata93 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, musicale
RegiaMauro Morassi
SoggettoUgo Guerra, Ottavio Alessi
SceneggiaturaUgo Guerra, Fabio De Agostini, Ottavio Alessi
ProduttoreA.C.I. Cinematografica Italiana
Distribuzione in italianoDel Duca Regionale
FotografiaLuciano Trasatti
MontaggioMario Serandrei
MusicheEzio Leoni
ScenografiaFranco Lolli
Interpreti e personaggi
  • Mario Carotenuto: Mario
  • Marisa Merlini: Marisa
  • Mario Girotti: Carlo
  • Raffaele Pisu: Orlando
  • Aroldo Tieri: ragionier Anzillotto
  • Aldo Giuffré: Bruno
  • Tiberio Murgia: Calogero
  • Mara Berni: Domenica
  • Tiberio Mitri: Kid la tigre
  • Fedele Gentile: brigadiere
  • Ciccio Barbi: cantante
  • Adriano Celentano: cantante
  • Mina:
  • Giorgio Gaber: cantante
  • Grazia Maria Spina (accreditata come Maria Grazia Spiny):
  • Pina Gallini:
  • Karin Baal: Elsa, fidanzata di Carlo
  • Gordana Miletic:
  • Dori Dorika (accreditata come Dorika Dory): Franchina
  • Wanda Ibba (Wanna Ibba e i Giullari): cantante
  • Coleen Hicks (accreditato come Coleen Hicks and the Cabin Boys): cantante
  • Leopoldo Valentini:
  • Jacqueline Derval
  • Germano Longo:

Fra gli interpreti figurano, fra gli altri, Mario Carotenuto e i cantanti Mina e Adriano Celentano.

L'esile trama, pur sostenuta da caratteristi di qualità, serve per lo più da pretesto per l'esibizione canora di alcuni cantanti che - al tempo degli urlatori - si affacciavano nel panorama della musica leggera nell'epoca che precedeva immediatamente il boom economico che avrebbe contraddistinto il miracolo economico italiano, o di artisti (come Tony Dallara, presente però solo in voce, e Giorgio Gaber) la cui fama aveva raggiunto già livelli notevoli.


Trama


Mario, un piccolo fannullone che vive di espedienti, è appena uscito di prigione dopo aver scontato una condanna per truffa. Sempre alla ricerca del modo per sbarcare il lunario senza lavorare approfittando della dabbenaggine altrui, conosce Marisa, una donna matura, proprietaria di una casa discografica. Marisa, nonostante si renda presto conto con chi ha a che fare, malgrado tutto, si innamora di lui ed è perfino disposta a sposarlo. Per rafforzare l'intenzione la donna decide di imporre ai suoi dipendenti il blocco delle nozze: nessuno infatti si potrà sposare fino a quando lei non sarà convolata a matrimonio. Il fatto è che tra gli impiegati ci sono alcune coppie che hanno già fissato il giorno del loro sposalizio...


Produzione


Da un soggetto di Ugo Guerra, il film fu prodotto da Mario Pescino per l'A.C.I. di Genova, girato a Cinecittà nell'estate del 1959, per uscire nelle sale il 28 novembre 1959.


Incassi


L'incasso accertato sino al 31 marzo 1964 è di 199.688.874 £.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[en] Juke box urli d'amore

Juke box - Urli d'amore is a 1959 musicarello (musical comedy film), directed by Mauro Morassi. The film stars Mario Carotenuto and the singers Mina and Adriano Celentano.
- [it] Juke box - Urli d'amore

[ru] Музыкальный автомат кричит о любви

«Музыкальный автомат кричит о любви» (итал. Juke box urli d'amore) — итальянский музыкальный фильм 1960 года. Четвёртая роль в кино известного итальянского актёра и певца Адриано Челентано. Альтернативное название фильма — «Вопли любви».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии